Pagina 1 di 1

Detrazioni fiscali

Inviato: 15/09/14 12:57
da Front
Buongiorno a tutti, colto da un profondo dubbio e incapace di risolverlo giro a voi esperti il problema in questione:
Ho acquistato un'abitazione il quale proprietario si impegnerá ad eseguire i lavori di ristrutturazione sulla base di un capitolato stilato di comune accordo. Una volta concluso l'acquisto con il successivo passaggio di proprietà è possibile divenire il beneficiario delle detrazioni fiscali per le opere di ristrutturazione effettuate e da me finanziate?
In caso si possa fare, quali sono le procedure da effettuare?
Grazie infinite per la vostra competenza e disponibilità.

Re: Detrazioni fiscali

Inviato: 16/09/14 17:32
da LuckyLuki
Dalla guida RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI edita dall'Agenzia delle Entrate
Link
Pagina 15
Se cambia il possesso
Se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione, il diritto alla detrazione delle quote non utilizzate è trasferito, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente dell’unità immobiliare (se persona fisica).
In sostanza, in caso di vendita e, più in generale, di trasferimento per atto tra vivi, il venditore ha la possibilità di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all’acquirente (persona fisica) dell’immobile.
Tuttavia, in assenza di specifiche indicazioni nell’atto di compravendita, il beneficio viene automaticamente trasferito all’acquirente dell’immobile.
In caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta dell’immobile.

Re: Detrazioni fiscali

Inviato: 23/09/14 20:55
da Front
LuckyLuki ha scritto:Dalla guida RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI edita dall'Agenzia delle Entrate
Link
Pagina 15
Se cambia il possesso
Se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione, il diritto alla detrazione delle quote non utilizzate è trasferito, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente dell’unità immobiliare (se persona fisica).
In sostanza, in caso di vendita e, più in generale, di trasferimento per atto tra vivi, il venditore ha la possibilità di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all’acquirente (persona fisica) dell’immobile.
Tuttavia, in assenza di specifiche indicazioni nell’atto di compravendita, il beneficio viene automaticamente trasferito all’acquirente dell’immobile.
In caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta dell’immobile.
risposta a dir poco esauriente
grazie davvero