Pagina 1 di 1
pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 16:18
da petra18
Buongiorno .
Cosa può essere successo ? stavo chiudendo lo scuro e mi è rimasto in mano

( aiha )
si è scardinato in alto
questa è la parte bassa intatta
questo è il "perno " che si è staccato
Re: pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 17:49
da Ungiornodifinestate
Hai fotografato tutto benissimo tranne quello che serve, il cardine da cui si è sfilato il perno, quello superiore.
Fotografa il cardine superiore on una prospettiva da basso ed un dall'alto se puoi.
Saluti
Re: pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 18:07
da petra18
dall'alto non riesco . forse laterale - devo provare con la scala
Re: pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 18:12
da Ungiornodifinestate
Scusa ma non riesci prima a infilare il perno nel cardine e poi infili lo scuro ?
Comunque troppo dal basso la foto, poi manca quella dall'alto
Re: pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 18:19
da petra18
io non riesco

. probabilmente basterebbe gente forzuta per riagganciarlo ?
Re: pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 18:28
da Ungiornodifinestate
Ci metti un po di olio e poi piano piano lo spingi verso il basso, non usare il martello perché vedo dei tasselli chimici e potresti comprometterne la tenuta.
Puoi prendere uno schiaccianoci ed usarlo dalla parte proprio dove lo impugni, sotto il palmo della mano, oppure una pinza.
Re: pericolo scuro
Inviato: 18/09/14 18:48
da petra18
capito. grazie.

mi sembra strano che si sia sganciato così

mai successo

Re: pericolo scuro
Inviato: 19/09/14 13:04
da aykroby
Ciao, oltre a rimettere il perno al suo posto dovresti capire perchè si è tolto, fin che lo scuro ti rimane in mano va bene, se in una giornata di vento prende il volo....., quei perni dovrebbero essere a pressione quindi, come ti hanno già suggerito dovresti riuscire ad infilarlo, poi potresti dare un po' di grasso tra cardine e cerniera dello scuro, in modo che non si grippi (potrebbe essere questa la causa della fuoriuscita).
Re: pericolo scuro
Inviato: 19/09/14 17:45
da Ungiornodifinestate
La fuoriuscita del perno dal cardine è semplice da capire.
I cardini non sono verticalmente in asse quindi appena si crea un po di ossido/ruggine il cantonale fa più presa sul perno del cardine e aprendo e chiudendo crea una azione come di svitamento (svitamento, mi scuso per il termine) ed il perno fuoriesce dalla parte superiore del cantonale.
Bisognerebbe reinserirlo e oliare/ingrassare la femmina/cantonale.