Pagina 1 di 1
La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 13/10/14 18:24
da Ale&Fabio
Ciao,
a me è sempre piaciuta l'idea di una scala in legno massiccio, ma ovunque vada, anche da falegnami artigiani, seppur possano farmi una scala in legno massiccio (più economica), mi consigliano il listellare, perchè più resistente e solida nel tempo.
Cosa ne pensate? Devo rinunciare? o continuo ad essere testardo e volerla in legno massiccio?
PS: a rivestire la scala in cemento avrà alzata in marmo e pedata con toro, da 40mm, rovere.
Re: La Scala - in legno massiccio o lamellare
Inviato: 15/10/14 10:10
da Parquet
Ciao,
per lamellare cosa intendi? il listellare finger joint giuntato a pettine???
Dal punto di vista della qualità/stabilità la miglior soluzione è a mio parere il rivestimento con pannello a doga intera (dunque nessuna giunta di testa) in legno massiccio da 20 mm., accoppiato a un trucciolare idrorepellente OSB 3.
ciao
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 15/10/14 11:18
da Ale&Fabio
non sono del mestiere ma leggendo su internet mi sembra di si, listellare finger joint... (ho corretto il titolo)
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 15/10/14 12:03
da Parquet
Ale&Fabio ha scritto:non sono del mestiere ma leggendo su internet mi sembra di si, listellare finger joint... (ho corretto il titolo)
Allora diciamo subito che il listellare finger joint è fatto per lo più con gli scarti...................................per quanto mi compete non ho mai fatto una rivestimento in listellare negli ultimi 34 anni......
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 15/10/14 13:31
da Ale&Fabio
ma quindi le tecniche quali sono?
un gradino si fa in:
1. completamente massiccio (40mm)
2. listellare
3. massiccio (20mm) + altro materiale per accoppiata
giusto?
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 15/10/14 19:16
da Parquet
Un gradino da rivestimento si fa solitamente con massiccio da 20 mm. + 20 mm. di OSB 3 idrorepellente, ma purtroppo molti scalifici propongono il listellare per questione di costi più bassi (a discapito chiaramente della qualità...questa sconosciuta....). Spesso accade che si proponga anche il nobilitato: praticamente il gradino è fatto in multistrato rivestito da un'impiallacciatura di legno che, quando va bene, raggiunge i 3 mm.
Solitamente gli artigiani lavorano con il 20 + 20, mi sembra strano che non riesci a trovare chi ti fa il gradino a doga intera anzichè il finger joint.

Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 16/10/14 13:26
da Ale&Fabio
mi hanno detto che potrebbero anche farlo completamente in massello/massiccio, e costerebbe anche MENO, ma non mi garantiscono che tra N anni sia ancora come è stato posato.
Invece listellare nessun problema.
chiederò lumi, forse nn ho capito correttamente quello che mi hanno proposto.
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 16/10/14 16:31
da Parquet
Ale&Fabio ha scritto:mi hanno detto che potrebbero anche farlo completamente in massello/massiccio, e costerebbe anche MENO, ma non mi garantiscono che tra N anni sia ancora come è stato posato.
Invece listellare nessun problema.
chiederò lumi, forse nn ho capito correttamente quello che mi hanno proposto.
Anzichè farla piena la devono fare con 2 cm. di massello e altri 2 cm. di pannello sotto, ribadisco OSB 3 idrorepellente.
In questo modo l'umidità che i muri trapasseranno per induzione al cemento della scala verrà bloccata dal pannello e non raggiungerà lo strato di legno massiccio. Con il risultato che anche tra 30 anni la scala sarà perfetta.
Logicamente il listellare questi problemi non li crea perchè, usando dei piccoli listelli di larghezza 1 cm., il movimento del legno sarà trascurabile. La scala a doga intera (larghezza delle doghe 7/8/9 cm. a seconda di quanto si è bravi a reperire la materia prima) si muove molto di più, ecco perchè è indicato usare il pannello idrorepellente.
Che il legno in doga intera costi di meno del listellare è come dire che la ferrari costa meno dell'alfetta (anche se il paragone non regge perchè l'alfetta per i tempi era una gran macchina).
ciao
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 17/10/14 19:21
da Olabarch
le scale che progettiamo nelle case in montagna sono tutte in legno massiccio e, generalmente, non si tratta di rivestimento, ma di scale autoportanti.
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 25/10/14 10:11
da Ale&Fabio
allora sono tornato dal "marangon"....
non si tratta di finger joint, e non usano mai trucciolare OSB3 in accoppiata.
per lamellare ho fatto una foto della sezione:
https://s3.amazonaws.com/pushbullet-upl ... 202233.jpg
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 27/10/14 18:10
da Parquet
Dì a chi ti fa la scala che questo si chiama multistrato non lamellare............................................
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 28/10/14 10:08
da Ale&Fabio
mah non centra chi fa la scala, confondo io.. per me da ignorante, multistrato e lamellare rappresentano nel mio immaginario la stessa cosa...
Ma da oggi, no.
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 28/10/14 10:32
da Parquet
Ale&Fabio ha scritto:mah non centra chi fa la scala, confondo io.. per me da ignorante, multistrato e lamellare rappresentano nel mio immaginario la stessa cosa...
Ma da oggi, no.
Nella fattispecie lamellare significa che la faccia a vista è composta da più lamelle di legno, giuntate tra loro, solitamente a pettine o a doga intera.
Multistrato significa che ci sono più strati di legno che compongono lo spessore del gradino. Infatti la foto che hai postato va in quest'ultima direzione.
Capisco che chi non è addetto ai lavori possa (ed è normale) confondere le cose....sta al falegname spiegarle nel modo più semplice possibile......
Re: La Scala - in legno massiccio o listellare
Inviato: 28/10/14 12:12
da Ale&Fabio
limpido.
mi sembra un buon lavoro, anche se quello non sarà un mio gradino. Alla "romana" non mi piacciono.