Problema parquet sollevato
Inviato: 17/10/14 10:02
Carissimi,
ho traslocato da circa un mese in un appartamento che è stato completamente ristrutturato da noi. Da qualche giorno il parquet nuovo si è sollevato in alcuni punti, prima formando una specie di bolla d'aria, per cui camminandoci sopra si aveva la sensazione di affondare, poi irrigidendosi in questa posizione sollevata. Si tratta di 3 punti, uno più evidente, gli altri due un po' meno. C'è un altro paio di punti in cui il pavimento non è perfettamente piatto e scricchiola, ma qui è poco evidente, anche se temo che possa succedere anche lì.
Negli ultimi giorni c'è stata molta umidità, ed è possibile che il parquet sia stato montato un po' stretto, lasciando poco spazio sui bordi (questa è l'ipotesi fatta dalla persona che me l'ha venduto, mentre l'ha posato la ditta che ha fatto la ristrutturazione.
Il parquet è un rovere verniciato, plance 18x200 con posa flottante su materassino.
Per quanto riguarda il massetto sottostante: nella zona giorno, dove c'è il rigonfiamento più evidente sono state fatte le tracce per il passaggio delle tubazioni idriche ed elettriche, per cui la chiusura e' stata fatta con un materiale che usano sempre in questi casi, si chiama Leca Mix facile della Leca; nella zona notte, che e' sopraelevata (è stato creato un bagno ex novo, quindi la sopraelevazione è stata fatta per consentire il passaggio dei tubi) è stato usato un massetto tradizionale ad asciugatura rapida della ditta Cugini (che produce lo stesso materiale per Mapei e Kerakoll) e si chiama Fondomix. Qui c'è un altro rigonfiamento.
Che cosa ne pensate?
Devo comunque far sostituire alcune plance in un altro punto dove c'è stata un'infiltrazione d'acqua dovuta a una perdita della lavatrice (qui il rigonfiamento ha una causa precisa), ma sostituendo anche le altre si risolve il problema?
Le persone con cui ho parlato mi dicono che bisognerebbe aspettare di accendere il riscaldamento per vedere se la situazione si assesta da sola, ma ho preteso oggi un sopralluogo perché sono comunque preoccupata.
Grazie a chi mi vorrà dare un parere!
Ciao
Agnese
ho traslocato da circa un mese in un appartamento che è stato completamente ristrutturato da noi. Da qualche giorno il parquet nuovo si è sollevato in alcuni punti, prima formando una specie di bolla d'aria, per cui camminandoci sopra si aveva la sensazione di affondare, poi irrigidendosi in questa posizione sollevata. Si tratta di 3 punti, uno più evidente, gli altri due un po' meno. C'è un altro paio di punti in cui il pavimento non è perfettamente piatto e scricchiola, ma qui è poco evidente, anche se temo che possa succedere anche lì.
Negli ultimi giorni c'è stata molta umidità, ed è possibile che il parquet sia stato montato un po' stretto, lasciando poco spazio sui bordi (questa è l'ipotesi fatta dalla persona che me l'ha venduto, mentre l'ha posato la ditta che ha fatto la ristrutturazione.
Il parquet è un rovere verniciato, plance 18x200 con posa flottante su materassino.
Per quanto riguarda il massetto sottostante: nella zona giorno, dove c'è il rigonfiamento più evidente sono state fatte le tracce per il passaggio delle tubazioni idriche ed elettriche, per cui la chiusura e' stata fatta con un materiale che usano sempre in questi casi, si chiama Leca Mix facile della Leca; nella zona notte, che e' sopraelevata (è stato creato un bagno ex novo, quindi la sopraelevazione è stata fatta per consentire il passaggio dei tubi) è stato usato un massetto tradizionale ad asciugatura rapida della ditta Cugini (che produce lo stesso materiale per Mapei e Kerakoll) e si chiama Fondomix. Qui c'è un altro rigonfiamento.
Che cosa ne pensate?
Devo comunque far sostituire alcune plance in un altro punto dove c'è stata un'infiltrazione d'acqua dovuta a una perdita della lavatrice (qui il rigonfiamento ha una causa precisa), ma sostituendo anche le altre si risolve il problema?
Le persone con cui ho parlato mi dicono che bisognerebbe aspettare di accendere il riscaldamento per vedere se la situazione si assesta da sola, ma ho preteso oggi un sopralluogo perché sono comunque preoccupata.
Grazie a chi mi vorrà dare un parere!
Ciao
Agnese