Pagina 1 di 1

graduate su cartongesso

Inviato: 26/10/14 22:16
da enrico76
Ciao a tutti,
devo acquistare una libreria, e sarei orientato sulla Graduate di Molteni. Il 'problemino' è la parete su cui installarla, cartongesso da 14cm credo a lastra singola.

Tenete conto che gli scaffali andranno caricati con libri, quindi ci sarà un certo peso da sostenere: mi pare inevitabile ipotizzare un rinforzo o comunque un aggancio alla struttura della parete. Avete qualche suggerimento o idea sulla fattibilità della cosa? La parete complessivamente è lunga 11m, la libreria, da 3 m, andrebbe installata tra due porte distanti 5.5m.

Dovrei rifare la parte di parete inserendo del truciolare o almeno una traversa?

Vorrei capire se qualcuno ha esperienza in merito e ritiene fattibile la cosa, o se non ci sia alternativa a soluzioni a pavimento.

Grazie!

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 0:09
da Olabarch
Direi di evitare

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 0:27
da gina
Veramente mi sembra di avere letto che la graduate si può ancorare al soffitto...

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 9:53
da enrico76
Grazie delle risposte.
Esiste la versione da soffitto, ma anche là ho controsoffittatura...bisognerebbe forare e ancorarsi al soffitto.

Poi dal punto di vista dell'ambientazione, preferirei una soluzione con un'altezza massima di 200-210.

Ciao

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 10:06
da Olabarch
sai quanto pesano i libri e la carta in genere?
da 700 a 1.150 kg/mc: ciò significa che un ripiano lungo 2 metri porta almeno 90 kg fino ad oltre 150. Se consideri 5 o 6 ripiani arrivi senza alcun problema a 500/900 kg. Appesi ad una parete in cartongesso???????
A soffitto ancora ancora.. con tasselli chimici però!

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 10:24
da Simonetta72
Ti ha già risposto Olabarch... Evita assolutamente! Le librerie di casa mia sono tutte fissate a parete con gli stop e pesano un accidente! Se le dovessi fissare sul cartongesso resisterebbero un minuto :(
L'unica è al soffitto.

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 10:37
da Simonetta72
enrico76 ha scritto:Il 'problemino' è la parete su cui installarla, cartongesso da 14cm credo a lastra singola.
Che significa a lastra singola? È una parete in cartongesso oppure è un'intercapedine e dietro c'è il muro?

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 10:46
da enrico76
Ok...certo è logico che i pannelli di cartongesso non possono reggere un peso del genere. Non ho assolutamente idea della portata delle strutture con cui sono fatte le pareti di cartongesso, perchè sarebbe su questa che andrebbe distribuito il peso.
Vabbè...mi pare già scritta la conclusione...del resto non posso pensare di comprare 3m di scaffali e lasciarli vuoti, come spesso si vede nei cataloghi.

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 10:52
da enrico76
Simonetta72 ha scritto:
enrico76 ha scritto:Il 'problemino' è la parete su cui installarla, cartongesso da 14cm credo a lastra singola.
Che significa a lastra singola? È una parete in cartongesso oppure è un'intercapedine e dietro c'è il muro?
Simonetta,
si tratta di una parete divisoria, intendo che sui due lati ci sono (quasi sicuramente) pannelli singoli e non accoppiati, più la struttura interna.
Non ho muro.

Le uniche possibilità, se ci sono, consistono nel creare una struttura su cui distribuire il peso che, come indicato prima, può essere considerevole...
I montanti dovrebbero essere a 60cm,con fissaggio a soffitto e pavimento. Mi scuso per i molti 'dovrebbe', ma la parete è fatta da molto tempo e non ho dettagli precisi. In ogni caso andrebbe presa in mano e rivista (ma solo se ha senso!).

Grazie!

Re: graduate su cartongesso

Inviato: 27/10/14 12:49
da enrico76
Ho recuperato qualche dato tecnico: la Graduate ha una portata complessiva di 120Kg per metro di scaffalatura, indipendentemente dal numero di ripiani, se capisco bene.

Knauf propone dei pannelli mdf, con telaio H25o H45, da agganciare a traverse distanti 60cm, con portata max 200Kg. Knauf MT330/340, proposti tipicamente per l'idraulica, a questo link:

http://www.knauf.it/backoffice/userfile ... nitari.pdf

E