Pagina 1 di 2
Case in Legno
Inviato: 06/11/14 16:33
da sanacc85
Cosa pensate delle case in legno? ho letto varie cose sul web ma vorrei un consiglio da una persona reale che abbia già fatto questa scelta...
Re: Case in Legno
Inviato: 06/11/14 17:44
da Olabarch
un consiglio in merito a cosa?
Re: Case in Legno
Inviato: 07/11/14 19:58
da Olabarch
Noi ne stiamo facendo 2 in legno con pannelli XLam: sono sullo stile alpino perchè sono in Val Badia ma non hanno nulla a che spartire con quelle tradizionali.
Per me sono ottime.
Re: Case in Legno
Inviato: 07/11/14 21:22
da myfriend
sanacc85 ha scritto:Sulla scelta tra cemento o legno...comunque in merito ho trovato sul web un interessante sito di
case in legno.
E' un semplice blog. Non garantiscono la veridicità delle informazioni riportate (vedi la pagina delle condizioni di utilizzo).
Puoi inviare i tuoi dati per avere consigli ma non c'è scritto chi sono i professionisti che ti consiglierebbero, strano.
Re: Case in Legno
Inviato: 16/11/14 12:34
da steuvista69
Le case in legno sono un'ottima scelta in funzione di tanti fattori (risparmio energetico, prezzo, ecc...), attualmente la produzione di questo genere di abitazuioni è migliorato, ora sono molto più valide ed affidabili
Re: Case in Legno
Inviato: 20/11/14 5:56
da Olabarch
Se hai tempo di aspettare, in primavera cominceremo a costruirne una e potrai seguirla passo passo.
Re: Case in Legno
Inviato: 12/12/14 10:48
da Giulius
Ciao a tutti, ho un piccolo terreno edificabile e anche io sto valutando se costruire una casa in bioedilizia e quindi in legno oppure in cemento. Ci sono pro e contro, ho trovato questo, è sito di un costruttore piemontese e le faq sembrano molto chiare (più di altri sicuramente).
http://www.primaverahaus.it
Dopo le feste proverò a contattarli anche per sapere i costi. Vi farò sapere

Re: Case in Legno
Inviato: 13/12/14 12:19
da Olabarch
le FAQ sì, anche se sulla descrizione dei sistemi di costruzione sono un po'....... direi vaghi.
Il legno utilizzato per la sua costruzione proviene da zone di alta montagna, perché il suo lento accrescimento, dovuto alle stagioni estive particolarmente brevi, lo rende molto più stabile e tenace di un legno cresciuto in condizioni climatiche favorevoli.
Questa importante caratteristica naturale ed il particolare processo di essicazione, lavorazione ed assemblaggio al quale è sottoposto, non solo conferiscono alla parete un’eccezionale stabilità dimensionale, ma ne consentono la classificazione come struttura antisismica.
Il suo utilizzo consente inoltre di ottenere risultati ottimali in termini di risparmio energetico, di isolamento acustico e di benessere abitativo.
Direi che già solo in queste righe ci sono parecchie inesattezze o, se vogliamo, sono messe in luce alcune caratteristiche (vere) con alcune giustificazioni che poco o nulla entrano nella vera motivazione.
Ma, a parte questo, ormai di aziende che realizzano case in legno, è pieno il mondo!
Quindi.... nulla da eccepire sulla qualità dei prodotti che non conosco.
Re: Case in Legno
Inviato: 23/12/14 1:40
da p777
Le case in legno sono a mio parere molto meglio di quelle in cemento. Prima di tutto sono naturali, poi hanno un isolamento termico praticamente inarrivabile per il cemento (risparmio sul riscaldamento). Di conseguenza il confort abitativo è di gran lunga migliore; il prezzo è un pò maggiore delle cemento (di media 1.400 al mq prezzo chiavi in mano), ma la cosa è relativa, perchè con il cemento non avrai mai una isolamento come quello raggiunto dal legno, se con il cemento volessi avere lo stesso isolamento del legno (ammesso che sia possibile) spenderesti un patrimonio. Poi tieni conto che se trovi un rudere o devi ristrutturare hai un bonus fiscale del 65% da parte dello Stato, e, tra l'altro, grazie al Governo Renzi, da quest'anno è stata abolita la legge per la quale si doveva rispettare la sagoma della casa che veniva buttata giù, adesso basta che la nuova costruzione abbia lo stesso volume.
Re: Case in Legno
Inviato: 23/12/14 10:56
da CAFElabstudio
Una casa è una casa... la struttura portante può essere in legno, acciaio, cemento armato... non è quello che conta
Magari il comfort dipendesse dal solo materiale!
E' la qualità della progettazione che conta, la disposizione e la dimensione degli ambienti, la corretta esposizione, l'ombreggiamento, l'utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffrescamento adeguati alle necessità reali dell'utilizzatore, la capacità delle maestranze e del direttore dei lavori a realizzare un edificio con la corretta tenuta all'aria, senza ponti termici... ecc ecc
Il problema è: perchè su (quasi) tutti i siti web che fanno prefabbricati in legno vedo case degne del nonno i Heidi?!
Re: Case in Legno
Inviato: 23/12/14 14:28
da Olabarch
per quanto riguarda l'azienda che collabora con noi, direi che sia questione di origine: la val badia è in piena montagna e quindi lo stile è quello alpino e, nello specifico, della val Badia.
Progetti con linee moderne si possono certamente trovare e quella di Thun è forse la prima che esca dalle linee tradizionali.
Re: Case in Legno
Inviato: 30/12/14 1:04
da p777
Una cosa... spesso per le case in legno si parla di impianti sofisticati ad alto rendimento,che, aldilà di una scelta diciamo etica, non vengono mai ripagati gli investimenti fatti, soprattutto se non si usufruisce dei nessun bonus fiscale; visto che sono costosissimi (ai voglia a pagare bollette del Gas con il costo di un impianto geotermico). Parlo di cose tipo: impianti geotermici e cose del genere. Per riscaldare decentemente una casa in classe A basta un caldaia con i termosifoni. Anche l'investimento del riscaldamento a pavimento è relativo, visto che per andare a regime gli serve tempo... mentre in una casa in classe A il tempo di accensione per i termosifoni sufficiente per arrivare ad una temperatura di confort è limitato a poche ore al giorno.
Re: Case in Legno
Inviato: 31/12/14 11:23
da Giulius
Grazie mille per tutte queste informazioni. Sono veramente tante e per un investimento del genere bisogna dunque valutare bene. Intanto, auguro a tutti voi buon anno!

Re: Case in Legno
Inviato: 31/12/14 17:10
da lisia81
Anche l'investimento del riscaldamento a pavimento è relativo, visto che per andare a regime gli serve tempo... mentre in una casa in classe A il tempo di accensione per i termosifoni sufficiente per arrivare ad una temperatura di confort è limitato a poche ore al giorno.
entrare a regime si intende raggiungere l'equilibrio.. guarda che un riscaldamento a pavimento può stare acceso anche lui poche ore al giorno.. certo non puoi farei il giochino spengo accendo spengo..ma la differenza dei consumi c'è temperature più basse e comfort ineguagliabile
Re: Case in Legno
Inviato: 01/01/15 15:23
da p777
lisia81 ha scritto:Anche l'investimento del riscaldamento a pavimento è relativo, visto che per andare a regime gli serve tempo... mentre in una casa in classe A il tempo di accensione per i termosifoni sufficiente per arrivare ad una temperatura di confort è limitato a poche ore al giorno.
entrare a regime si intende raggiungere l'equilibrio.. guarda che un riscaldamento a pavimento può stare acceso anche lui poche ore al giorno.. certo non puoi farei il giochino spengo accendo spengo..ma la differenza dei consumi c'è temperature più basse e comfort ineguagliabile
Sono scelte personali, dipende da cosa si vuol fare con i propri soldi.... di seguito riporto un'autorevole opinione
http://caseprefabbricateinlegno.it/2013 ... atori.html