Pagina 1 di 1

Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 16/11/14 22:01
da destroyer76
Buonasera a tutti,
premetto che ho provato a cercare fra i vari topic ma non ho trovato nulla che mi chiarisse le idee.
Vi spiego il mio problema.
Ho una stanza di 8x3. Sulla parete da 8 metri ho fatto fare una controparete più o meno al centro che esce di 5 cm.
E' più bassa del soffitto, quindi sembra una specie di grande quadro. Questa controparete è 4.7 x 2.30.
Devo pitturare Tutta la stanza, la parte "normale" la farò perlato grigio chiaro, e la parte in cartongesso sarà invece un vento di sabbia "siver".
Il mio dubbo è questo: Il cartongesso è stato solamente stuccato. Quello che me l'ha fatto mi ha detto che dato che devo farlo "vento di sabbia" che posso verniciarlo direttamente... :?
Non mi convince molto anche perché la parte stuccata è bianca, mentre la parte rimanente è di cartone e quindi grigia. Ho quindi paura che venga male dato che potrebbe avere un assorbimento differente.
Su internet a volte consigliano la rasatura e poi il fissativo ed altri invece direttamente il fissativo per cartongesso.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente.

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 17/11/14 7:37
da Olabarch
magari un isolante prima del sottofondo.....

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 17/11/14 10:29
da destroyer76
Olabarch ha scritto:magari un isolante prima del sottofondo.....
Buongiorno Olabarch :D . Ma per isolante intendi il fissativo? Te lo chiedo perchè su un link che ho consultato danno questa definizione : "Il fissativo o Isolante fissativo è un liquido che viene applicato sulle pareti..." O oppure è proprio un altro prodotto? E se fosse un altro prodotto, sarebbe tipo il rasante? Dopo aver messo l'isolante devo metterci il fissativo o non è necessario?

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 14:08
da destroyer76
In attesa di un gentile chiarimento mi è venuto un altro dubbio...
La parete "normale" che è se non erro è pittura lavabile, prima di riverniciarla volevo stuccarla e scartavetrarla e dagli una pulita con un panno per togliere la polvere che si è creta carteggiando...
Dopo aver fatto queste operazioni devo metterci il fissativo oppure la posso verniciare direttamente?
Considerate che devo fare un perlato, quindi base di fondo bianco e poi pittura decorativa perlata.
Grazieee

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 18:01
da Olabarch
L'isolante è chiamato anche fissativo.
E se hai una parete a gesso DEVI assolutamente passare una mano altrimenti....... :cry:
Serve anche in caso di supporti polverosi.

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 18:09
da destroyer76
Olabarch ha scritto:L'isolante è chiamato anche fissativo.
E se hai una parete a gesso DEVI assolutamente passare una mano altrimenti....... :cry:
Serve anche in caso di supporti polverosi.
Come faccio a capire se è a gesso? La parete al tatto è un po' ruvida...
Quella a gesso è liscia?

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 18:13
da Olabarch
gesso: palla da biliardo!

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 18:35
da destroyer76
Olabarch ha scritto:gesso: palla da biliardo!
:shock: quindi? Gesso = Liscio? e quindi se così fosse non è il mio caso? :roll:

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 18:54
da Olabarch
facciamo prima se fai una foto bella, chiara e dettagliata della superficie. Con buona approssimazione ti potremo dire.....

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 18/11/14 19:32
da lisia81
Se hai sotto lavabile non serve che dai ulteriormente il fissativo. Sul cartongesso consiglio una mano di fissativo coprente.

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 19/11/14 10:07
da destroyer76
Per la foto vedo se riesco a farne una decente, cmq credo che sia lavabile quindi forse mi salvo :mrgreen:
Intanto grazie a tutti per la disponibilità e per i consigli.
Vi aggiorno :D

Re: Verniciare Controparete in cartongesso

Inviato: 19/11/14 18:54
da lisia81
l'isolante trasparente se serve costa 5 euro.. :shock: 10 quello bianco.. 8)