Pagina 1 di 1

Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 25/11/14 12:47
da ortica
La faccio breve: ho da poco scoperto che nel capitolato della mia prossima abitazione è compreso il parquet prefinito, che mi hanno detto essere compatibile con il riscaldamento a pavimento che avrò in tutta la casa. Le mie domande sono:

1. E' vero che non correrò alcun rischio?
2. I parquet sono firmati Originalparquet e non ho letto cose buone in questo forum. Qualcuno ha da dirmi la sua esperienza post-posa.
3. Consigliate doussie, iroko o rovere?

Grazie

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 25/11/14 17:08
da Parquet
1. I rischi sono pari a zero nel momento in cui il supporto è di buona qualità, il pavimento viene incollato con un adesivo adatto, il posatore sa il fatto suo e non è un improvvisato.
2. No comment.
3. A mio parere con queste tre specie legnose, se sono verificate le condizioni di cui al punto 1, non corri alcun rischio. Detto ciò è altresì vero che Doussiè e Iroko hanno un ritiro molto più basso del Rovere.
Ciao.

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 25/11/14 18:21
da naturalparquet
fatevi lasciare tutte le garanzie scritte. Un buon prefinito sui riscaldamenti moderni non crea alcun problema.
E' obbligatorio far funzionare il riscaldamento già prima di posare il parquet, portarlo a temperatura idale lentamente in 3/4 giorni. Lasciare il pavimento nell'ambiente di posa almeno 48 ore prima di posare. Oltre tutti i controlli del caso che deve fare il posatore.
Un saluto.
Enrico

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 25/11/14 19:13
da ortica
Parquet ha scritto:1. I rischi sono pari a zero nel momento in cui il supporto è di buona qualità, il pavimento viene incollato con un adesivo adatto, il posatore sa il fatto suo e non è un improvvisato.
2. No comment.
3. A mio parere con queste tre specie legnose, se sono verificate le condizioni di cui al punto 1, non corri alcun rischio. Detto ciò è altresì vero che Doussiè e Iroko hanno un ritiro molto più basso del Rovere.
Ciao.
1. sui metodi di posa, gli strumenti e l'omino che mi metterà il parquet non ho garanzie anche se il costruttore sostiene che sia bravo.
2. No comment significa "non farmi commentare te ne potrei dire tante" o "non ne so nulla"
3. per ritiro molto più basso intendi dire che sono essenze meno diffuse del rovere?

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 25/11/14 19:16
da ortica
naturalparquet ha scritto:fatevi lasciare tutte le garanzie scritte. Un buon prefinito sui riscaldamenti moderni non crea alcun problema.
E' obbligatorio far funzionare il riscaldamento già prima di posare il parquet, portarlo a temperatura idale lentamente in 3/4 giorni. Lasciare il pavimento nell'ambiente di posa almeno 48 ore prima di posare. Oltre tutti i controlli del caso che deve fare il posatore.
Un saluto.
Enrico
Ciao Enrico,
sono più preoccupata della struttura di supporto che del legno nobile. Ho intenzione di chiedere la scheda tecnica, quindi ne sapremo di più quando avrò i documenti sotto mano. Per garanzie scritte che intendi? Da parte del costruttore, del posatore o dell'azienda?
Grazie per le dritte sulla posa. Hai per caso info su Original parquet?

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 26/11/14 10:01
da Parquet
ortica ha scritto:
Parquet ha scritto:1. I rischi sono pari a zero nel momento in cui il supporto è di buona qualità, il pavimento viene incollato con un adesivo adatto, il posatore sa il fatto suo e non è un improvvisato.
2. No comment.
3. A mio parere con queste tre specie legnose, se sono verificate le condizioni di cui al punto 1, non corri alcun rischio. Detto ciò è altresì vero che Doussiè e Iroko hanno un ritiro molto più basso del Rovere.
Ciao.
1. sui metodi di posa, gli strumenti e l'omino che mi metterà il parquet non ho garanzie anche se il costruttore sostiene che sia bravo.
2. No comment significa "non farmi commentare te ne potrei dire tante" o "non ne so nulla"
3. per ritiro molto più basso intendi dire che sono essenze meno diffuse del rovere?
1. Io sono sempre dell'idea che chi vende il materiale e chi posa deve essere la stessa realtà. Altrimenti se sorgerà (speriamo di no) un problema il posatore darà la colpa al rivenditore che il materiale è difettoso....mentre il rivenditore darà la colpa al posatore che ha posato male.....il cliente è sempre nel mezzo e intanto il tempo passa....Come giustamente ha scritto il collega fatti mettere tutto per iscritto, compreso il tipo di colla che verrà utilizzato.
2. No comment......
3. il ritiro è la variazione dimensionale del legno causata da una perdita di umidità. Questa perdita, nel tuo caso, potrebbe essere dovuta al fatto che il riscaldamento a pavimento andrà a diminuire l'umidità relativa dell'aria e il legno, come una spugna che si raggrinzisce, tenderà a cedere la sua umidità interna all'ambiente, variando dimensionalmente in difetto. Quello che maggiormente ti interessa è il ritiro tangenziale alla larghezza delle doghe. Ci sono specie legnose che hanno un ritiro più alto, altre che hanno un ritiro più basso.
Ciao

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 26/11/14 10:45
da SpeedT
Parquet ha scritto:
ortica ha scritto:
Parquet ha scritto:1. I rischi sono pari a zero nel momento in cui il supporto è di buona qualità, il pavimento viene incollato con un adesivo adatto, il posatore sa il fatto suo e non è un improvvisato.
2. No comment.
3. A mio parere con queste tre specie legnose, se sono verificate le condizioni di cui al punto 1, non corri alcun rischio. Detto ciò è altresì vero che Doussiè e Iroko hanno un ritiro molto più basso del Rovere.
Ciao.
1. sui metodi di posa, gli strumenti e l'omino che mi metterà il parquet non ho garanzie anche se il costruttore sostiene che sia bravo.
2. No comment significa "non farmi commentare te ne potrei dire tante" o "non ne so nulla"
3. per ritiro molto più basso intendi dire che sono essenze meno diffuse del rovere?
1. Io sono sempre dell'idea che chi vende il materiale e chi posa deve essere la stessa realtà. Altrimenti se sorgerà (speriamo di no) un problema il posatore darà la colpa al rivenditore che il materiale è difettoso....mentre il rivenditore darà la colpa al posatore che ha posato male.....il cliente è sempre nel mezzo e intanto il tempo passa....Come giustamente ha scritto il collega fatti mettere tutto per iscritto, compreso il tipo di colla che verrà utilizzato.
2. No comment......
3. il ritiro è la variazione dimensionale del legno causata da una perdita di umidità. Questa perdita, nel tuo caso, potrebbe essere dovuta al fatto che il riscaldamento a pavimento andrà a diminuire l'umidità relativa dell'aria e il legno, come una spugna che si raggrinzisce, tenderà a cedere la sua umidità interna all'ambiente, variando dimensionalmente in difetto. Quello che maggiormente ti interessa è il ritiro tangenziale alla larghezza delle doghe. Ci sono specie legnose che hanno un ritiro più alto, altre che hanno un ritiro più basso.
Ciao
Posto tale problema, quale puo essere la soluzione ?
Un classico umidificatore, con l'ausilo di un igrometro, posto negli ambienti raggiunge lo scopo di mantenere (anche) il legno più stabile?
Anche d'estate si corre, in genere, tale rischio quando negli ambienti c'è il condizionatore/climatizzatore che assorbono un poco di umidità?

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 26/11/14 11:21
da naturalparquet
Per garanzie intendo tutte le indicazioni scritte utili per agire in caso di necessità. Le schede tecniche, il tipo di colla utilizzata, e le indicazioni sul posatore. In ogni caso, è l'impresa a farsi carico dell'eventuale problema.
Riguardo umidificatori e gestione dell'umidità, non è necessario gestire il legno in maniera particolare. Se un ambiente è troppo umido o troppo secco ce ne accorgiamo, non va bene neanche viverci. Quindi basta un igrometro appeso in casa, se va sotto il 45% o sopra il 60% non è sano neanche per chi ci vive. Areare i locali abitualmente, tenere i riscaldamenti a temperature ragionevoli e il clima si stabilizza da solo. Il legno in questo aiuta.
Un saluto.
Enrico

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 26/11/14 12:11
da Parquet
SpeedT ha scritto:
Posto tale problema, quale puo essere la soluzione ?
Un classico umidificatore, con l'ausilo di un igrometro, posto negli ambienti raggiunge lo scopo di mantenere (anche) il legno più stabile?
Anche d'estate si corre, in genere, tale rischio quando negli ambienti c'è il condizionatore/climatizzatore che assorbono un poco di umidità?
Il collega Enrico (naturalparquet) ha risposto esaurientemente e sono perfettamente in accordo con lui.
ciao.

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 26/11/14 18:50
da ortica
Cercherò di informarmi su tutto ciò che riguarda il materiale, la posa (e annessi) ma non credo proprio che mettano qlc nero su bianco. Anzi mi riterrò fortunato se potrò vedere la scheda tecnica. Chi dovrebbe poi darmi "certe garanzie" scritte? Il rivenditore?

Possibile che su Original parquet non emerga nulla? Nessuno che lo ha messo? Qualche esperienza diretta?

Re: Original Parquet + riscaldamento a pavimento

Inviato: 27/11/14 10:08
da Parquet
ortica ha scritto:Cercherò di informarmi su tutto ciò che riguarda il materiale, la posa (e annessi) ma non credo proprio che mettano qlc nero su bianco. Anzi mi riterrò fortunato se potrò vedere la scheda tecnica. Chi dovrebbe poi darmi "certe garanzie" scritte? Il rivenditore?

Possibile che su Original parquet non emerga nulla? Nessuno che lo ha messo? Qualche esperienza diretta?
Le garanzie scritte le deve necessariamente dare il rivenditore sul materiale e il posatore sulla posa e sul tipo di colla che utilizza. Continuo a sottolineare che è meglio affidarsi a realtà che hanno il servizio di posa diretto per evitare spiacevoli rimpalli di responsabilità qualora (speriamo di no) succedano degli inconvenienti.
Ciao.