Quale vetri per questo serramento ?
Inviato: 30/11/14 20:06
Sotto trovate un preventivo per la chiusura di una veranda di cui avevo scritto nel passato. Il tecnico mi chiede se preferisco vetratura standard o con maggiore isolamento ma con differenza di solo 0,1 W/mqK se ho capito bene. Cosa mi consigliate please please ? la differenza dice di essere di 40 euro a m2.... GRAZIE
Per una chiusura veranda
lato 1 2550 per 1700
Scorrevole a due ante completo di profili di raccordo e finitura
Uw= 1,5 W/mqK
Lato 2 3750 per 1700
Scorrevole a due ante completo di profili di raccordo e finitura
Uw= 1,4 W/mqK
Fornitura e posa in opera di serramenti realizzati con profilati, del sistema Domal SLIDE TB 65 ed
estrusi nel rispetto delle tolleranze previste dalla norma UNI EN 12020/2 in lega primaria
d’alluminio EN AW 6060 allo stato fisico T6. Il sistema sarà scorrevole a due ante su due binari e le
guarnizioni di tenuta saranno in EPDM con profili a taglio termico. Per la realizzazione di finestre e
portefinestre saranno impiegati profilati con profondità del telaio fisso di 65 mm. e ante con
profondità di 40mm. La protezione e la finitura delle superfici dei profilati dovranno sarà effettuata
mediante verniciatura a marchio europeo “QUALICOAT” BICOLORE interno RAL 9010 OPACO
esterno RAL 8019 e avrà spessore minimo, per le parti in vista, di 60 Microns con ciclo
comprendente sgrassaggio, doppio lavaggio demineralizzato ,decapaggio,cromatazione, asciugatura e
verniciatura mediante polveri poliestere applicate elettrostaticamente e cottura in forno alla
temperatura di circa 180°C. L’assemblaggio e la resistenza delle giunzioni tra profilati orizzontali e
verticali, sarà assicurata dall'impiego di squadrette e/o cavallotti di collegamento in lega di alluminio
e i punti di contatto saranno opportunamente sigillati e protetti per evitare possibili infiltrazioni di
aria, acqua e l’insorgere di fenomeni di corrosione. Su tutti i profilati delle ante mobili e dei telai fissi
saranno eseguite opportune lavorazioni per l’aerazione e per il drenaggio dell'acqua . La
movimentazione delle ante è supportata da carrelli dotati di cuscinetti in grado di sopportare portate
elevate con pesi dell’anta fi no a 220 kg. Tutte le guarnizioni saranno in elastomero EPDM . Gli
accessori saranno in tinta ove possibile e originali del sistema.
I vetri saranno a infilare del tipo camera antisfondamento 33.1+15 gas Argon+33.1 BE .
Le prestazioni minime del serramento sono:
Permeabilità all’aria Classe 4 UNI EN 1026 (metodo di prova)
Tenuta all’acqua Classe 7 UNI EN 1027 (metodo di prova)
Resistenza al carico del vento Classe A5/B4/C3 UNI EN 12211 (metodo di prova)
Isolamento acustico 40(-1;-4)dB UNI EN 140-3 UNI EN ISO 717-1
Il serramento garantirà un valore di trasmittanza Uf medio =1,6 W/mqK. Tali valori di trasmittanza
saranno certificati da laboratori riconosciuti a livello europeo
Per una chiusura veranda
lato 1 2550 per 1700
Scorrevole a due ante completo di profili di raccordo e finitura
Uw= 1,5 W/mqK
Lato 2 3750 per 1700
Scorrevole a due ante completo di profili di raccordo e finitura
Uw= 1,4 W/mqK
Fornitura e posa in opera di serramenti realizzati con profilati, del sistema Domal SLIDE TB 65 ed
estrusi nel rispetto delle tolleranze previste dalla norma UNI EN 12020/2 in lega primaria
d’alluminio EN AW 6060 allo stato fisico T6. Il sistema sarà scorrevole a due ante su due binari e le
guarnizioni di tenuta saranno in EPDM con profili a taglio termico. Per la realizzazione di finestre e
portefinestre saranno impiegati profilati con profondità del telaio fisso di 65 mm. e ante con
profondità di 40mm. La protezione e la finitura delle superfici dei profilati dovranno sarà effettuata
mediante verniciatura a marchio europeo “QUALICOAT” BICOLORE interno RAL 9010 OPACO
esterno RAL 8019 e avrà spessore minimo, per le parti in vista, di 60 Microns con ciclo
comprendente sgrassaggio, doppio lavaggio demineralizzato ,decapaggio,cromatazione, asciugatura e
verniciatura mediante polveri poliestere applicate elettrostaticamente e cottura in forno alla
temperatura di circa 180°C. L’assemblaggio e la resistenza delle giunzioni tra profilati orizzontali e
verticali, sarà assicurata dall'impiego di squadrette e/o cavallotti di collegamento in lega di alluminio
e i punti di contatto saranno opportunamente sigillati e protetti per evitare possibili infiltrazioni di
aria, acqua e l’insorgere di fenomeni di corrosione. Su tutti i profilati delle ante mobili e dei telai fissi
saranno eseguite opportune lavorazioni per l’aerazione e per il drenaggio dell'acqua . La
movimentazione delle ante è supportata da carrelli dotati di cuscinetti in grado di sopportare portate
elevate con pesi dell’anta fi no a 220 kg. Tutte le guarnizioni saranno in elastomero EPDM . Gli
accessori saranno in tinta ove possibile e originali del sistema.
I vetri saranno a infilare del tipo camera antisfondamento 33.1+15 gas Argon+33.1 BE .
Le prestazioni minime del serramento sono:
Permeabilità all’aria Classe 4 UNI EN 1026 (metodo di prova)
Tenuta all’acqua Classe 7 UNI EN 1027 (metodo di prova)
Resistenza al carico del vento Classe A5/B4/C3 UNI EN 12211 (metodo di prova)
Isolamento acustico 40(-1;-4)dB UNI EN 140-3 UNI EN ISO 717-1
Il serramento garantirà un valore di trasmittanza Uf medio =1,6 W/mqK. Tali valori di trasmittanza
saranno certificati da laboratori riconosciuti a livello europeo