Coibentazione solaio non riscaldato e pareti interne
Inviato: 29/12/14 2:29
Salve,
sto facendo sei lavori di ristrutturazione di casa. In questo momento sto per sostituire i vecchi infissi in alluminio con infissi di ultima generazione con trasmittanze intorno al 1.2/1.3.
Il fabbricato è una casa di fine anni 70 con murature sterne di 30 cm. Vedendo le parti che ho aperto, le pareti hanno un intercapedine interna dove era stata inserita della lana di vetro.
Ora la casa si trova all'ultimo piano, sopra ho un sottotetto non riscaldato adibito a ripostiglio (altezza massima 2,2 m, altezza minima 0 m).
In un futuro proverò a trasformarlo in un ambiente abitabile provando a alzare un pò, ora però la mia idea era quello di coibentare il solaio per evitare dispersione di calore.
Allora ho queste esigenze:
1- Non vorrei spendere molto
2- Vorrei continuare a d avere una superficie calpestabile
3- Vorrei una soluzione che comunque porti dei benefici evidenti, altrimenti meglio lasciare tutto come è
4- La soluzione può essere anche temporanea se non molto costosa, altrimenti la soluzione deve essere compatibile con interventi di sopra elevazione futura.
Ora per quel riguarda le pareti della casa che danno verso l'esterno c'è una tecnica per aumentare la loro coibentazione?
Ho letto di queste due tecniche
1- pannelli in materiali isolanti (spessori non più di 1/2 cm)
2- l'insufflaggio in intercapedine, dato che ho i muri con l'intercapedine, se ce ne fosse la possibilità di inserire lana di vetro ? In realta già è stata messa quando è stata fatta la casa, ora il prodotto è migliore? Quella che ho visto io è un prodotto della Knauf di nome supafil
Avete informazione,consigli, esperienze dirette in merito?
Grazie Carlo
sto facendo sei lavori di ristrutturazione di casa. In questo momento sto per sostituire i vecchi infissi in alluminio con infissi di ultima generazione con trasmittanze intorno al 1.2/1.3.
Il fabbricato è una casa di fine anni 70 con murature sterne di 30 cm. Vedendo le parti che ho aperto, le pareti hanno un intercapedine interna dove era stata inserita della lana di vetro.
Ora la casa si trova all'ultimo piano, sopra ho un sottotetto non riscaldato adibito a ripostiglio (altezza massima 2,2 m, altezza minima 0 m).
In un futuro proverò a trasformarlo in un ambiente abitabile provando a alzare un pò, ora però la mia idea era quello di coibentare il solaio per evitare dispersione di calore.
Allora ho queste esigenze:
1- Non vorrei spendere molto
2- Vorrei continuare a d avere una superficie calpestabile
3- Vorrei una soluzione che comunque porti dei benefici evidenti, altrimenti meglio lasciare tutto come è
4- La soluzione può essere anche temporanea se non molto costosa, altrimenti la soluzione deve essere compatibile con interventi di sopra elevazione futura.
Ora per quel riguarda le pareti della casa che danno verso l'esterno c'è una tecnica per aumentare la loro coibentazione?
Ho letto di queste due tecniche
1- pannelli in materiali isolanti (spessori non più di 1/2 cm)
2- l'insufflaggio in intercapedine, dato che ho i muri con l'intercapedine, se ce ne fosse la possibilità di inserire lana di vetro ? In realta già è stata messa quando è stata fatta la casa, ora il prodotto è migliore? Quella che ho visto io è un prodotto della Knauf di nome supafil
Avete informazione,consigli, esperienze dirette in merito?
Grazie Carlo