Il sogno di una vita...
Inviato: 18/01/15 20:18
Abbiamo acquistato una casetta indipendente.
Il nostro desiderio è di farla diventare bifamiliare con ingressi autonomi. La si stravolgerà completamente andando a toccare anche il tetto. Sulle modifiche, a parte per gli elementi portanti, non abbiamo vincoli (scarichi, etc...)
Per completezza vi illustriamo la situazione globale, senza aver la pretesa di una progettazione globale, ci basterebbe qualche utile spunto riguardo gli spazi che sentite maggiormente nelle vostre corde.
Prima unità abitativa piano terra : 50mq
famiglia: 1 persona
Seconda unità abitativa al primo piano: 50mq+ 50mq (secondo piano)
famiglia: 2 persone con 1 bambina
I dubbi riguardano il come suddividere gli spazi interni di questi due appartamenti, dove posizionare i portoncini d'ingresso nella parte davanti della casa, dove si ha intenzione di creare un porticato al piano terra e uno gemello al piano superiore.
E sempre sulla facciata ci sarà una rampa di accesso alla seconda unità abitativa.
La casa ha il difetto di ricevere poca luce poiché posizionata in mezzo ad altre case, ci piacerebbe pertanto aprirla con finestre il più possibile per far entrare più luce.
Prima Unità abitativa (piano terra)

Il piano terra, quello più penalizzato per la luce, si ha intenzione di allargarlo con una struttura verandata dal lato a nord ( tipo giardino d'inverno) e sfruttare tutto l'anno suddetta zona anche per mangiare.
Ci piacerebbe un soggiorno e una cucina che non si veda ( eventualmente utilizzare un pannello scorrevole ) con un angolo dispensa.
Si vorrebbero aprire gli spazi interni per dare un senso di apertura e sfruttare l'illuminazione che proviene dal lato sud-est.
Vorremmo realizzare a questo piano una stanza da letto essenziale, una cabina armadio, un bagno ( fosse possibile anche un secondo bagno minimalissimo con lavabo e sanitario contiguo alla veranda) un ingresso funzionale (in cui poter ad esempio inserire un piccolo armadio scorrevole appoggia giacche)
Seconda unità abitativa (piano 1,2)


Al primo piano ci sarebbe la zona giorno della seconda unità abitativa, è necessario definire la collocazione della porta d'ingresso.
In quest'appartamento si pensava ad un soggiorno open space con cucina, uno studio e un bagno.
I dubbi riguardano il dove dove posizionare la scala di accesso al piano superiore (dove ci sarà la zona notte) che risulti non un ingombro bensì un elemento funzionale (abbiamo visto idee di scale che contenevano librerie).
Per la zona notte si pensava a due stanze da letto con cabina armadio, un bagno, un bagnetto lavanderia e uno studio.
Infine ci piacerebbe per entrambe le unità abitative un camino (voi dove lo collochereste?)
Insomma abbiamo bisogno di idee, tante e originali di come rendere reale un sogno!!!
Grazie in anticipo per tutti i vostri preziosi suggerimenti e per il tempo che ci dedicherete.
Giuseppe e Valentina
Il nostro desiderio è di farla diventare bifamiliare con ingressi autonomi. La si stravolgerà completamente andando a toccare anche il tetto. Sulle modifiche, a parte per gli elementi portanti, non abbiamo vincoli (scarichi, etc...)
Per completezza vi illustriamo la situazione globale, senza aver la pretesa di una progettazione globale, ci basterebbe qualche utile spunto riguardo gli spazi che sentite maggiormente nelle vostre corde.
Prima unità abitativa piano terra : 50mq
famiglia: 1 persona
Seconda unità abitativa al primo piano: 50mq+ 50mq (secondo piano)
famiglia: 2 persone con 1 bambina
I dubbi riguardano il come suddividere gli spazi interni di questi due appartamenti, dove posizionare i portoncini d'ingresso nella parte davanti della casa, dove si ha intenzione di creare un porticato al piano terra e uno gemello al piano superiore.
E sempre sulla facciata ci sarà una rampa di accesso alla seconda unità abitativa.
La casa ha il difetto di ricevere poca luce poiché posizionata in mezzo ad altre case, ci piacerebbe pertanto aprirla con finestre il più possibile per far entrare più luce.
Prima Unità abitativa (piano terra)

Il piano terra, quello più penalizzato per la luce, si ha intenzione di allargarlo con una struttura verandata dal lato a nord ( tipo giardino d'inverno) e sfruttare tutto l'anno suddetta zona anche per mangiare.
Ci piacerebbe un soggiorno e una cucina che non si veda ( eventualmente utilizzare un pannello scorrevole ) con un angolo dispensa.
Si vorrebbero aprire gli spazi interni per dare un senso di apertura e sfruttare l'illuminazione che proviene dal lato sud-est.
Vorremmo realizzare a questo piano una stanza da letto essenziale, una cabina armadio, un bagno ( fosse possibile anche un secondo bagno minimalissimo con lavabo e sanitario contiguo alla veranda) un ingresso funzionale (in cui poter ad esempio inserire un piccolo armadio scorrevole appoggia giacche)
Seconda unità abitativa (piano 1,2)


Al primo piano ci sarebbe la zona giorno della seconda unità abitativa, è necessario definire la collocazione della porta d'ingresso.
In quest'appartamento si pensava ad un soggiorno open space con cucina, uno studio e un bagno.
I dubbi riguardano il dove dove posizionare la scala di accesso al piano superiore (dove ci sarà la zona notte) che risulti non un ingombro bensì un elemento funzionale (abbiamo visto idee di scale che contenevano librerie).
Per la zona notte si pensava a due stanze da letto con cabina armadio, un bagno, un bagnetto lavanderia e uno studio.
Infine ci piacerebbe per entrambe le unità abitative un camino (voi dove lo collochereste?)
Insomma abbiamo bisogno di idee, tante e originali di come rendere reale un sogno!!!
Grazie in anticipo per tutti i vostri preziosi suggerimenti e per il tempo che ci dedicherete.
Giuseppe e Valentina