Ripristino pilastro cemento armato
Inviato: 24/01/15 8:33
Ciao a tutti esperti del settore edilizio.
In questi giorni ho affidato a mio figlio (20 anni) una semplice ristrutturazione di una delle stanze della casa.
Purtroppo ultimamente sono molto impegnato nel mio lavoro e ritirandomi stanco e stressato non riesco a seguire mio figlio come dovrei in quello che sta eseguendo. Lui è bravo ma a volte pecca di esperienza e di manie di protagonismo. Ieri, difatti, mi è capitato di notare un qualcosa che non mi ha fatto dormire per tutta la notte.
In pratica, per spostare una cassetta 503, è andato a creare una traccia orizzontale (40cm x 2cm di profondità) e relativo alloggio cassetta non ultimato (10cm x 4cm di profondità) sul cemento armato di quello che credo sia a tutti gli effetti un pilastro portante (il muro si affaccia sull'ampio terrazzo).
L'ho subito fermato perchè voglio risolvere il problema di persona prima che possa aggravarsi la situazione.
Per ripristinare il pilastro occorre usare un prodotto strutturale tipo il Mapegrout Tissotropico della MAPEI, oppure è sufficiente utilizzare un prodotto tipo il Planitop, sempre della Mapei?
Grazie a tutti coloro vorranno fornirmi delucidazioni tecniche in merito sperando di poter risolvere nel più breve tempo possibile...
In questi giorni ho affidato a mio figlio (20 anni) una semplice ristrutturazione di una delle stanze della casa.
Purtroppo ultimamente sono molto impegnato nel mio lavoro e ritirandomi stanco e stressato non riesco a seguire mio figlio come dovrei in quello che sta eseguendo. Lui è bravo ma a volte pecca di esperienza e di manie di protagonismo. Ieri, difatti, mi è capitato di notare un qualcosa che non mi ha fatto dormire per tutta la notte.
In pratica, per spostare una cassetta 503, è andato a creare una traccia orizzontale (40cm x 2cm di profondità) e relativo alloggio cassetta non ultimato (10cm x 4cm di profondità) sul cemento armato di quello che credo sia a tutti gli effetti un pilastro portante (il muro si affaccia sull'ampio terrazzo).
L'ho subito fermato perchè voglio risolvere il problema di persona prima che possa aggravarsi la situazione.
Per ripristinare il pilastro occorre usare un prodotto strutturale tipo il Mapegrout Tissotropico della MAPEI, oppure è sufficiente utilizzare un prodotto tipo il Planitop, sempre della Mapei?
Grazie a tutti coloro vorranno fornirmi delucidazioni tecniche in merito sperando di poter risolvere nel più breve tempo possibile...