Problema ringhiera in vetro
Inviato: 27/01/15 16:51
Ciao a tutti, spero di essere nel forum giusto.
Poco prima di Natale, ho fatto installare una ringhiera in vetro sulla scala della mia nuova casa, che prima ne era completamente priva.
Dopo aver constatato di persona presso conoscenti la bontà di alcuni lavori svolti dall'azienda (che poi ho scelto), ho deciso di procedere.
Ringhiera molto semplice: due parallelogrammi di doppio vetro temperato, in linea, sorretti da 4 borchie l'uno.
Dopo che i ragazzi mi montano i due vetri, noto un visibile disallineamento della parte superiore (il corrimano, per intenderci).
Nonostante loro dicessero che "ci può stare" e che "la normativa prevede uno scarto di qualche mm", su mia insistenza - e prima di pagare - hanno provveduto a portare un paio di borchie dal tornitore per limarle al fine di poter avere più gioco per la regolazione dei vetri una volta montati. Il giorno successivo tornano e mi allineano i vetri correttamente. Il giorno dopo vado a pagare e la segretaria mi fa notare di come i ragazzi avessero fatto due uscite e che secondo loro il riallineamento non era necessario (facendomi intendere di aver rotto le scatole, ecco).
Passano i giorni e le feste. Di ritorno dalla montagna noto di nuovo il dislivello tra i due vetri. Allego qualche foto scattata l'8 gennaio a indicare questo dislivello, che non posso fare a meno di notare ogni volta che salgo le scale. Premetto che il vetro è fondamentalmente estetico/di sicurezza e non funzionale alla salita. Raramente ci si aggrappa o appoggia.
http://s1167.photobucket.com/user/valen ... t=3&page=1
Ora, perché scrivo qui? Perché non sono un rompiscatole per natura, anzi... Lascio spesso (troppo) correre riguardo a certe cose, ma qui proprio non ce la faccio.
Siccome conosco bene questo sito e passano di qui sia persone più ferrate di me sia addetti ai lavori, volevo un vostro parere. Mettersi l'anima in pace o tornare alla carica? Possibile che esista una normativa per cui due lastre di vetro non allineate alla perfezione siano accettabili, considerata la natura del materiale?
Grazie a chi saprà fugare questo mio dubbio
Poco prima di Natale, ho fatto installare una ringhiera in vetro sulla scala della mia nuova casa, che prima ne era completamente priva.
Dopo aver constatato di persona presso conoscenti la bontà di alcuni lavori svolti dall'azienda (che poi ho scelto), ho deciso di procedere.
Ringhiera molto semplice: due parallelogrammi di doppio vetro temperato, in linea, sorretti da 4 borchie l'uno.
Dopo che i ragazzi mi montano i due vetri, noto un visibile disallineamento della parte superiore (il corrimano, per intenderci).
Nonostante loro dicessero che "ci può stare" e che "la normativa prevede uno scarto di qualche mm", su mia insistenza - e prima di pagare - hanno provveduto a portare un paio di borchie dal tornitore per limarle al fine di poter avere più gioco per la regolazione dei vetri una volta montati. Il giorno successivo tornano e mi allineano i vetri correttamente. Il giorno dopo vado a pagare e la segretaria mi fa notare di come i ragazzi avessero fatto due uscite e che secondo loro il riallineamento non era necessario (facendomi intendere di aver rotto le scatole, ecco).
Passano i giorni e le feste. Di ritorno dalla montagna noto di nuovo il dislivello tra i due vetri. Allego qualche foto scattata l'8 gennaio a indicare questo dislivello, che non posso fare a meno di notare ogni volta che salgo le scale. Premetto che il vetro è fondamentalmente estetico/di sicurezza e non funzionale alla salita. Raramente ci si aggrappa o appoggia.
http://s1167.photobucket.com/user/valen ... t=3&page=1
Ora, perché scrivo qui? Perché non sono un rompiscatole per natura, anzi... Lascio spesso (troppo) correre riguardo a certe cose, ma qui proprio non ce la faccio.
Siccome conosco bene questo sito e passano di qui sia persone più ferrate di me sia addetti ai lavori, volevo un vostro parere. Mettersi l'anima in pace o tornare alla carica? Possibile che esista una normativa per cui due lastre di vetro non allineate alla perfezione siano accettabili, considerata la natura del materiale?
Grazie a chi saprà fugare questo mio dubbio
