Il discorso sarebbe enormemente lungo perchè in un materasso convivono tante componenti che interagiscono tra loro e il comportamento di una modifica il comportamento di un altra.
Per farla sempilce devi considerare alcuni paradossi.
Ti faccio un esempio: se un materasso non ha imbottitura non la puoi schiacciare, se ne ha 5 cm e tu la schiacci del 20% hai già perso 1 cm....
Ma un materasso è meglio con imbottitura che senza....
Quindi per prima cosa dobbiamo distinguere il lato estetico da quello funzionale.
Qualsiasi cosa usi si vede. se compri un paio di scarpe e lo usi un mese si consuma la suola che non è più piatta, perchè un materasso dovrebbe dopo un anno non mostrare i punti dove maggiormente le persone hanno pesato?
provo comunque a risponderti punto per punto.
Non capisco perche' se il materasso fosse stato piu' duro non si sarebbe deformato.
non è detto. per assurdo se tu fai molle rigidissime che non accolgono il peso comprimendosi, schiacci di più le imbottiture.
La gente tende a valutare la differnza tra due materassi su un solo fattore: la rigidità.
Mentre invece i fattori sono mille che tu puoi alla fine percepire con maggiore o minore rigidità ma che magari con la rigidità non centrano niente.
Mi pare di capire che si siano deformati i vari strati che separano la fodera dal molleggio.
questo non lo posso sapere senza aver visto il materasso. vista la tua rete per me tu hai un abbassamento generale della struttura. ma è solo una ipotesi.
Per fare il materasso piu' portante si dovrebbero mettere delle molle piu' rigide giusto?
non è detto. come ti ho detto al prestazione di un materasso dipende da tante cose.
Ad esempio tu sei pensante (poi dovemmo valtuare anche la tua altezza perchè se sei alto 1,70 è una cosa se sei alto 1,95 è un altra...) ma di certo il peso è soprattutto concentrato a livello addominale, se irrigidisco tutto il materasso tu ne trai un vantaggio dove sei più pesante ma nella zona spalle cosa succede?
Quindi entra in giorco come sono state costruite le zone differenziate, la progressività della molla, come funziona la fodera.....
A quel punto se sono 100 kg, magari dormo meglio (anche se il mio problema non è quello in questo caso), pero' la "conca" si forma
se tu pesi 100 e tua moglie 50 vedrai sempre la differenza tra il lato che tu usi di più. ma come ho detto una cosa è il fattore estetico una cosa è la qualità del riposo.
Anzi... in teoria se sotto trovo delle molle che cedono di piu' i materiali (indeformabili...) dovrebbero schiacciarsi meno.
esatto
Anzi... in teoria se sotto trovo delle molle che cedono di piu' i materiali (indeformabili...) dovrebbero schiacciarsi meno.
non per forza di cose, anche se una soluzione potrebbe essere due materassi esteticamente identici con molleggi interni differenti.
Tieni comunque conto di una cosa: è brutto da dire ma una persona pensante quando sceglie il suo materasso deve decidere cosa privilegiare: la durata o il comfort.
Ovvio che si cerca un compromesso tra le due cose ma come tale sarà sempre sbilanciato.
Io spesso discuto con clienti corpulenti che hanno magari comprato materassi da altri e si rivolgono a me lamentandosi o del comfort o della durata.
A volte hanno comprato male, molto molto spesso per la verità, nel senso che loro hanno scelto un prodotto e chi glielo ha venduto gli ha detto "guardi: quello che le piace è CASUALMENTE il materasso adattisimo a lei", ma spesso si sono approcciati all'acquisto con una esigenza ben precisa tipo "voglio un materasso che mi duri 20 anni" oppure "voglio il massimo comfort".
Ovvio che nel primo caso non puoi avere un materasso molto performante perchè per avere la durata devi limitare le prestazioni (il motore di un f1 dura meno di quello della mia toyota ma la mia va più piano, molto....) mentre nel secondo ti compri al f1 accettando di cambiarlo più spesso.
Poi queste cose sono difficili da dire perchè negli altri negozi c'è chi ti racconta che ti può dare un materasso comodissimo ed eterno (se pensi che ancora c'è gente che crede alle garanzie di 20 anni e scambia la garanzia di un materasso per la sua durata....).
Per concludere non fare l'errore di pensare un materasso rigido 5 mi è durato 3 anni, allora lo prendo rigido 10 così mi dura di più.
Come ti ho detto ci sono tanti fattori da analizzare nella scelta di un prodotto e la rigidità, o meglio la sensazione di rigidità, è una conseguenza non la causa.
Però la curiosità di sapere se ho indovinato me la devi togliere. La marca del tuo materasso comincia per L.....?