Aspetto pratico del tracciamento-costr.scala in cemento
Inviato: 02/02/15 14:42
Salve, non so se qui ci sono dei muratori e dei carpentieri, perchè volevo leggere un loro parere, o comunque vorrei leggere l'opinione di qualcuno che mastichi un po la carpenteria.
Senza dilungarmi tanto, vorrei porgere qualche domanda circa il tracciamento della scala in cemento armato, ma vorrei cortesemente e se possibile, ricevere risposte che non menzionino l'aspetto tecnico riguardante il lavoro dell'ingegnere, burocrazia progettuale ecc.
So che bisogna affidarsi a un ingengere, ma le domande che porgerò si riferiscono all'aspetto pratico che valuta il muratore o colui che è simile, al momento del tracciamento in loco dove dovrà nascere la scala.
Fatta questa precisazione e questa premessa, se mi è concesso faccio qualche schizzo per arrivare poi alla domanda:
------------------------------quota del futuro pavimento finito------------------------------------------piano B
------------------------------------solaio grezzo------------------------------------------------- piano B
-------------------------------quota del futuro pavimento finito----------------------------------------piano A
------------------------------------solaio grezzo--------------------------------------------------piano A
Bene, ho improvvisato uno schizzetto, speriamo che sia eloquente e che un pochino si comprenda, o che aiuti a comprendere quelli che sono i miei dubbi per i quali vi scrivo.
Per tracciare la scala, per poter ricavare un numero tot di scalini, bisogna considerare un dislivello per poter applicare poi delle formule che elargiscano il numero di scalini e che io già le conosco, ma non è di formule che voglio parlare...
Bene, come potete vedere, lo schizzetto riporta i solai grezzi e la quota dei futuri pavimenti finiti di entrambi i piani che si vuole collegare, la quota del finito, quella in blu si intende che comprende lo spessore del massetto, del collante e del futuro rivestimento, questo a livello convenzionale o comunque può comprendere anche particolari materiali isolanti, se è necessario metterli in opera...
Domande:
Una scala, che serve a collegare due piani, può essere tracciata considerando come dislivello i due solai grezzi (piano A - piano B) ?
Oppure se non si conoscono le due quote finite (piano A - piano B) non la si può tracciare perchè considerando il grezzo si possono commettere solo errori ?
Cioè, si può considerare solaio piano A- solaio piano B come dislivello per poter tracciare una scala ? o ci saranno degli errori che emergeranno o potranno emergere quando poi scala e piani saranno rifiniti ?
Ecco questo è quello che non capisco e desidero che gentilmente mi venga chiarito.
Grazie per l'eventuale chiarimento...attendo la parola dell'esperto
Senza dilungarmi tanto, vorrei porgere qualche domanda circa il tracciamento della scala in cemento armato, ma vorrei cortesemente e se possibile, ricevere risposte che non menzionino l'aspetto tecnico riguardante il lavoro dell'ingegnere, burocrazia progettuale ecc.
So che bisogna affidarsi a un ingengere, ma le domande che porgerò si riferiscono all'aspetto pratico che valuta il muratore o colui che è simile, al momento del tracciamento in loco dove dovrà nascere la scala.
Fatta questa precisazione e questa premessa, se mi è concesso faccio qualche schizzo per arrivare poi alla domanda:
------------------------------quota del futuro pavimento finito------------------------------------------piano B
------------------------------------solaio grezzo------------------------------------------------- piano B
-------------------------------quota del futuro pavimento finito----------------------------------------piano A
------------------------------------solaio grezzo--------------------------------------------------piano A
Bene, ho improvvisato uno schizzetto, speriamo che sia eloquente e che un pochino si comprenda, o che aiuti a comprendere quelli che sono i miei dubbi per i quali vi scrivo.
Per tracciare la scala, per poter ricavare un numero tot di scalini, bisogna considerare un dislivello per poter applicare poi delle formule che elargiscano il numero di scalini e che io già le conosco, ma non è di formule che voglio parlare...
Bene, come potete vedere, lo schizzetto riporta i solai grezzi e la quota dei futuri pavimenti finiti di entrambi i piani che si vuole collegare, la quota del finito, quella in blu si intende che comprende lo spessore del massetto, del collante e del futuro rivestimento, questo a livello convenzionale o comunque può comprendere anche particolari materiali isolanti, se è necessario metterli in opera...
Domande:
Una scala, che serve a collegare due piani, può essere tracciata considerando come dislivello i due solai grezzi (piano A - piano B) ?
Oppure se non si conoscono le due quote finite (piano A - piano B) non la si può tracciare perchè considerando il grezzo si possono commettere solo errori ?
Cioè, si può considerare solaio piano A- solaio piano B come dislivello per poter tracciare una scala ? o ci saranno degli errori che emergeranno o potranno emergere quando poi scala e piani saranno rifiniti ?
Ecco questo è quello che non capisco e desidero che gentilmente mi venga chiarito.
Grazie per l'eventuale chiarimento...attendo la parola dell'esperto