Pagina 1 di 1

ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 11/02/15 17:46
da Federica Ravaioli
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano per la scelta del soggiorno.
Un solo problema, nei prodotti di alcune note marche sento un odore terribile che mi dà fastidio...sembrano collanti...sapete che cos'è? No, perché, essendo allergica devo starci attenta!
Grazie mille in anticipo per le info che mi darete,
Federica

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 12/02/15 21:36
da Olabarch
possono essere collanti, possono essere le vernici, può essere l'imballaggio

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 13/02/15 20:31
da Peppezi
Anche un sorcio morto :mrgreen:

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 14/02/15 18:41
da cinzia*
Peppezi ha scritto:Anche un sorcio morto :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 16/02/15 22:35
da qsecofr
È... tu ridi ma spesse volte si da la colpa ai mobili mentre gli odori sono spesso da ricercare altrove.

Odore chimico cosa significa?
Marcio
Solvente
Muffa

Pitture murali date quando?

La colla... la vinilica è pressoché inodore e sa da vinavil (ma va?)... comunque si usano 3 gocce nelle spine ed asciuga nel giro di 20 minuti
L ureica sa da ammoniaca e formaldeide ma è quasi impossibile che sia perché si usa solo per impiallacci che poi vengono verniciati quindi semmai sarà la vernice.
La poliuretanica reticola con l umidità...impossibile mantenerla volatile entro le 24 ore poi se è hotmelt praticamente acquisisce un odore solo oltre i 120gradi... idem per le colle eva usate sui bordi (sviluppano acido acetico ma sempre oltre i 100gradi)
Il silicone può avere un odore per qualche gg... nulla di che.

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 17/02/15 12:44
da Federica Ravaioli
FORMALDEIDE...proprio di questa avevo paura...! A prescindere dal fatto che io possa essere allergica, la formaldeide è cancerogena!!

Una mia amica ha avuto una pessima esperienza con una camera di Mondo Convenienza: ha avuto cattivo odore per oltre un anno. E con cattivo odore intendo un odore che dava proprio fastidio (io per esempio riuscivo a stare max 1 minuto dentro quella camera, perché poi mi si chiudeva la gola). Lei ha risolto arieggiando ogni giorno: estate o inverno che fosse teneva sempre la finestra spalancata...ma si può?!? Per dormire poi si è dovuta adattare nella stanza vecchia... :(

Ecco, dato che io il soggiorno lo vivo molto, vorrei evitare di non metterci piede per oltre un anno! Il problema è che se chiami per ricevere spiegazioni ti dicono che è tutto a norma di legge e che la percentuale di formaldeide utilizzata è bassissima, nonostante l'odore non vada via e dia fastidio...

Secondo voi rivolgersi a marchi più prestigiosi o artigiani locali può ovviare al problema?

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 17/02/15 12:46
da Federica Ravaioli
Peppezi ha scritto:Anche un sorcio morto :mrgreen:
Questo non è mai da escludere! :lol:

Re: ODORE DI "CHIMICO" NEI MOBILI NUOVI: cos'è?

Inviato: 17/02/15 13:59
da qsecofr
La colla ureica contiene formaldeide anche se non è in forma libera. Questo fa si che a collante fresco ossia durante la fase di impiallacciatura si possa percepire questo odore. Più frequentemente c è però un odore ammoniacale in quanto si usa un derivato dell ammoniaca per far riprendere la catalisi.

Questa colla tuttavia da odore solo in fase di lavorazione.
Si usa anche per fare il pannello grezzo ma in tanti anni di consumi (circa 1 bilico al giorno anche 2 delle volte ) non ho riscontro di aver percepito l odore di formaldeide.
talvolta c è qualche d uno che si mette a sniffare mobili e che giura sulla mamma che è formaldeide... è da escludere... più frequente ma anche li estremamente raro fenomeni di marcescenza dei materiali... in realtà veramente il 90% delle volte il mobile non centra nulla e l altro 10% è su laccati o prodotti usati per la pulizia del mobile.

se vuoi sentire l odore della formaldeide vai in farmacia e ti fai aprire della formalina... è ancora usata in molti ambiti...è un ottimo disinfettante... e non è il diavolo...