Che tipo di riscaldamento..bel problema
Inviato: 19/02/15 15:02
Buongiorno ragazzi! Non so più da che parte sbattere la testa!!! Speriamo che possiate aiutarmi
Sto ristrutturando casa e ho un bel dilemma tra il sistema di riscaldamento. Cerco di farvi luce sulla casa:
PIANO TERRA:
Parte attualmente abitata: 80 metri quadri (in futuro sarà un grande open space con cucina e salone e una piccola dispensa)
Parte in ristrutturazione: 120 metri quadri (in futuro sarà un grande salone, una cameretta, un bagno, lavanderia e le scale aperte in legno)
PRIMO PIANO:
Parte attualmente abitata: 80 metri quadri (adesso e in futuro ci saranno due camerette e un bagno)
Parte in ristrutturazione: 120 metri quadri (in futuro saranno due bagni, una cameretta e una grande camera)
SECONDO PIANO:
Mansarda: 80 metri quadri (sarà una sala calcio balilla, biliardo e il mio ufficio)
Nel tetto della parte nuova (la casa sarebbe composta da casa e vecchio fienile...che sarebbe la parte in ristrutturazione) metteremo 10 metri quadri di pannelli solari (quantità imposta dal comune) e nel tetto della parte vecchia abbiamo 7,20 kwh di fotovoltaico.
Ora, se per la parte nuova abbiamo deciso di fare riscaldamento a pavimento, abbiamo il dilemma della parte vecchia.
Problema primo piano
Se il piano terra della parte vecchia, potrebbe non essere un problema perchè dobbiamo "riprenderlo" per mano per demolire delle pareti interne e quindi potremmo valutare anche di tirare su i pavimenti per mettere anche li il riscaldamento a pavimento (ci piacerebbe mettere, dato che sarà un grande open space, un caminetto a pellet per le mezze stagioni o per le cene)..anche se, l'idea di fare il meno lavoro possibile mi farebbe solo che piacere per un risparmio economico.
Problema primo piano
Il problema si pone nel primo piano. La parte attualmente abitata è appena stata ristrutturata 6 anni fa (cappotto interno, caldane nuove, nuovi impianti di riscaldamento etc) e a quel tempo NESSUNO
ci aveva consigliato il riscaldamento a pavimento.
Ovvio che non abbiamo soldi da regalare (ma anni e anni e anni di mutuo e fatiche alle spalle) e quindi non vorremmo dover rifare tutto per mettere in questa parte il riscaldamento a pavimento. Che soluzioni consigliate?
Abbiamo visto di avere una soluzione ibrida ovvero di qui i radiatori classici e nella parte nuova a pavimento..ma non avremmo beneficio economico a lungo andare. Non esitono radiatori a bassa temperatura?
Problema secondo piano/mansarda
Arriviamo all'ultimo piano che dobbiamo sistemarci con le nostre manine (come buona parte di tutta la casa). Qui quattro anni fa abbiamo rifatto l'isolamento del tetto per esterno e poi installato il fotovoltaico. Adesso dobbiamo fare il cappotto interno e mettere il riscaldamento. Il problema è che non sappiamo la portata del solaio. E' un edificio vecchio e il geometra stima di 100 kg/mq. Per il riscaldamento a pavimento gli installatori dai quali abbiamo fatto i preventivi mi dicono che sarà un peso totale di circa 70 kg (senza la caldana da quanto ho capito). L'altezza del riscaldamento a pavimento sarà in totale di 10 cm (il punto più alto della soffitta sono 3 metri e il più basso 1,85metri). Se dobbiamo fare il controsoffitto in cartongesso (7 cm) e il riscaldamento a pavimento (10cm) perdiamo, nella parte più bassa, spazio importante. Ma è il meno. Quello che ci preoccupa è il peso. Non vorremmo ristrutturare tutto per poi trovarci una bella stanza da non poter riempire. E quindi, che sistema di riscaldamento mettere? Anche qui, esistono radiatori a bassa temperatura? Riscaldamento a parete?
Help Help Help Help
PS (In tutta la casa, con il tempo...o meglio, quando ci saranno i soldi, verrà fatto il cappotto spessore 12 cm con questo materialehttp://www.pontarolo.com/ita/spyrogrip/ ... lante.html

Sto ristrutturando casa e ho un bel dilemma tra il sistema di riscaldamento. Cerco di farvi luce sulla casa:
PIANO TERRA:
Parte attualmente abitata: 80 metri quadri (in futuro sarà un grande open space con cucina e salone e una piccola dispensa)
Parte in ristrutturazione: 120 metri quadri (in futuro sarà un grande salone, una cameretta, un bagno, lavanderia e le scale aperte in legno)
PRIMO PIANO:
Parte attualmente abitata: 80 metri quadri (adesso e in futuro ci saranno due camerette e un bagno)
Parte in ristrutturazione: 120 metri quadri (in futuro saranno due bagni, una cameretta e una grande camera)
SECONDO PIANO:
Mansarda: 80 metri quadri (sarà una sala calcio balilla, biliardo e il mio ufficio)
Nel tetto della parte nuova (la casa sarebbe composta da casa e vecchio fienile...che sarebbe la parte in ristrutturazione) metteremo 10 metri quadri di pannelli solari (quantità imposta dal comune) e nel tetto della parte vecchia abbiamo 7,20 kwh di fotovoltaico.
Ora, se per la parte nuova abbiamo deciso di fare riscaldamento a pavimento, abbiamo il dilemma della parte vecchia.
Problema primo piano
Se il piano terra della parte vecchia, potrebbe non essere un problema perchè dobbiamo "riprenderlo" per mano per demolire delle pareti interne e quindi potremmo valutare anche di tirare su i pavimenti per mettere anche li il riscaldamento a pavimento (ci piacerebbe mettere, dato che sarà un grande open space, un caminetto a pellet per le mezze stagioni o per le cene)..anche se, l'idea di fare il meno lavoro possibile mi farebbe solo che piacere per un risparmio economico.
Problema primo piano
Il problema si pone nel primo piano. La parte attualmente abitata è appena stata ristrutturata 6 anni fa (cappotto interno, caldane nuove, nuovi impianti di riscaldamento etc) e a quel tempo NESSUNO


Ovvio che non abbiamo soldi da regalare (ma anni e anni e anni di mutuo e fatiche alle spalle) e quindi non vorremmo dover rifare tutto per mettere in questa parte il riscaldamento a pavimento. Che soluzioni consigliate?
Abbiamo visto di avere una soluzione ibrida ovvero di qui i radiatori classici e nella parte nuova a pavimento..ma non avremmo beneficio economico a lungo andare. Non esitono radiatori a bassa temperatura?
Problema secondo piano/mansarda
Arriviamo all'ultimo piano che dobbiamo sistemarci con le nostre manine (come buona parte di tutta la casa). Qui quattro anni fa abbiamo rifatto l'isolamento del tetto per esterno e poi installato il fotovoltaico. Adesso dobbiamo fare il cappotto interno e mettere il riscaldamento. Il problema è che non sappiamo la portata del solaio. E' un edificio vecchio e il geometra stima di 100 kg/mq. Per il riscaldamento a pavimento gli installatori dai quali abbiamo fatto i preventivi mi dicono che sarà un peso totale di circa 70 kg (senza la caldana da quanto ho capito). L'altezza del riscaldamento a pavimento sarà in totale di 10 cm (il punto più alto della soffitta sono 3 metri e il più basso 1,85metri). Se dobbiamo fare il controsoffitto in cartongesso (7 cm) e il riscaldamento a pavimento (10cm) perdiamo, nella parte più bassa, spazio importante. Ma è il meno. Quello che ci preoccupa è il peso. Non vorremmo ristrutturare tutto per poi trovarci una bella stanza da non poter riempire. E quindi, che sistema di riscaldamento mettere? Anche qui, esistono radiatori a bassa temperatura? Riscaldamento a parete?
Help Help Help Help
PS (In tutta la casa, con il tempo...o meglio, quando ci saranno i soldi, verrà fatto il cappotto spessore 12 cm con questo materialehttp://www.pontarolo.com/ita/spyrogrip/ ... lante.html