Pagina 1 di 1

Conversione a LED di un faretto

Inviato: 25/02/15 10:32
da marcellen
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se è possibile utilizzare una lampada LED da 220V (ne esistono in commercio) su un faretto nato originariamente per dicroiche 50W da 12V.
Il vantaggio sarebbe, a parità di potenza erogata, fare a meno del trasformatore.
Però ho il dubbio se devo chiedere al produttore se posso utilizzare il faretto a 220V anzichè 12V, cioè se posso avere problemi sui materiali per il passaggio da 12V a 220V.
Che ne pensate?

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 25/02/15 20:22
da mes
Ciao,
passeresti dalla bassissima tensione a quella di rete. In questo caso più che verificare il materiale del corpo lampada, dovresti essere sicuro che il portalampada e i cavi siano omologati anche per la tensione di rete...
Ma non ti conviene mettere dei LED a 12V?

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 26/02/15 9:44
da marcellen
La potenza minima del trasformatore è 20w, quindi dato che dovevo cambiarlo, preferivo non metterlo proprio..
Poi pensavo che di per se il trasformatore avrà un suo consumo che se posso evitarlo mi farà risparmiare amcora.

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 26/02/15 13:47
da mes
Il trasformatore c'è comunque, magari non esterno ma dentro alla lampada.
Quali lampade stai mettendo a confronto per capire l'efficienza?

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 11/03/15 0:28
da marcellen
Mi è venuta un'altra idea: se cambiassi il portalampada, da un GU5.3 ad un GU10, potrei metterci su dei faretti LED da 220V, senza rischi elettrici dato che il portalampada è dimensionato per questo voltaggio.
Che voi sappiate, sono intercambiabili i portalampada GU5.3 e GU10, come ingombri esterni e distanza dei fori filettati?

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 11/03/15 11:17
da bayeen
marcellen ha scritto:Mi è venuta un'altra idea: se cambiassi il portalampada, da un GU5.3 ad un GU10, potrei metterci su dei faretti LED da 220V, senza rischi elettrici dato che il portalampada è dimensionato per questo voltaggio.
Che voi sappiate, sono intercambiabili i portalampada GU5.3 e GU10, come ingombri esterni e distanza dei fori filettati?
io (ovvero il mio elettricista) l'ha fatto 8)

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 11/03/15 12:50
da Federal Republic
Mi è venuta un'altra idea: se cambiassi il portalampada, da un GU5.3 ad un GU10, potrei metterci su dei faretti LED da 220V, senza rischi elettrici dato che il portalampada è dimensionato per questo voltaggio.
Che voi sappiate, sono intercambiabili i portalampada GU5.3 e GU10, come ingombri esterni e distanza dei fori filettati?
Il problema non è il solo portalampada, ma l'apparecchio nel suo complesso, come ha ricordato anche Mes.
I faretti con alimentazione a 12 V sono generalmente apparecchi di classe III, l'involucro metallico è sprovvisto di collegamento a terra in quanto l'alimentazione proviene da sorgente SELV.
Se modifichi il cablaggio per 230 V, il faretto diventa pericoloso per l'assenza del collegamento a terra, in teoria potresti realizzare il collegamento ma la conformità è comunque persa. Gli apparecchi nati con cablaggio a 230 V sono dotati di soluzioni per garantire il doppio isolamento (classe II) o, se apparecchi di classe I, di morsetto di terra.

Consiglio di installare lampade a led a 12 V con un nuovo trasformatore elettronico di primaria marca, progettato appositamente per lampade a led, ovvero senza vincoli di carico minimo e con un accurato filtraggio delle armoniche. Alcuni trasformatori elettronici concepiti per le alogene creano problemi, talvolta per il carico minimo, talvolta per le componenti armoniche in uscita.

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 20/03/15 11:58
da marcellen
Ciao Federal
Grazie del consiglio, penso di andare allora per la variante 12V.
Mi sapresti consigliare marca modello e specifiche (AC o DC, ecc.) di trasformatori più idonei per questi faretti?

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 20/03/15 19:29
da Federal Republic
Questo è un esempio di trasformatore elettronico compatibile anche con lampade a led di potenza compresa tra i 3 W ed i 55 W (l'idoneità è dovuta ad una forma d'onda più vicina alla sinusoide ideale):

http://www.relco.it/Italiano/Catalogo/C ... RN9140.pdf

La tensione di alimentazione delle lampade GU5.3 deve essere di 12 V in corrente alternata, poichè la conversione in corrente continua avviene tramite un piccolo circuito incorporato nelle lampade a led.
In teoria, i trasformatori elettromeccanici sarebbero perfettamente idonei allo scopo, oltre che più affidabili, ma i problemi di peso e ingombro li rendono incompatibili con la maggior parte delle installazioni.

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 20/03/15 19:42
da marcellen
Io ho questi, della TLB.
Prima di comprarne altri, mi potresti confermare che NON vanno bene?
Grazie delle informazioni sinora !
Immagine
Immagine

Re: Conversione a LED di un faretto

Inviato: 20/03/15 20:10
da Federal Republic
Sono trasformatori specifici per lampade alogene, in parte potrebbero essere incompatibili per il vincolo della potenza minima (dipende da quante lampade sono collegate a ciascun trasformatore), mentre l'idoneità o meno della forma d'onda non è determinabile attraverso i dati di targa. Per avere una risposta su quest'ultimo aspetto, bisognerebbe fare una misura con l'oscilloscopio.
Conviene sostituirli per evitare danni alle lampade, anche se inizialmente potrebbero funzionare. Le lampade alogene sono carichi puramente resistivi e si accontentano anche di un'onda quadra, purchè abbia lo stesso valore efficace della sinusoide, ecco perchè molti trasformatori elettronici non sono idonei per le lampade a led, queste ultime esigono una forma d'onda molto più vicina alla sinusoide ideale.