Pagina 1 di 1

Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no?

Inviato: 25/02/15 11:07
da BirBa23
Buondì a tutti/e, oggi scrivo in questa sezione perché in questi giorni di ricerca di una casina adatta alle nostre esigenze, mi sono "scontrata" con diversi immobili da ristrutturare (che tra l'altro alcuni li andremo a vedere) ed essendo follemente innamorata del riscaldamento a pavimento mi sono chiesta se fosse possibile installarlo ovunque.. :mrgreen:
Ad esempio c'è un immobile che mi piace parecchio con altezza di 280 cm, per legge occorrono minimo 270 cm di altezza per gli ambienti più vissuti della casa, quindi in questo caso sarebbe possibile installare un riscaldamento a pavimento? Ho letto che molto dipende dalla distanza pavimento vecchio-soletta..se dico stupidaggini sgridatemi pure :wink: ..ma esattamente qual è l'ingombro di un sistema di riscaldamento di questo tipo? Sono sufficienti 10 cm? Oppure è meglio averne 15/20 cm?
E poi nella ricerca di un immobile da ristrutturare, partendo dal fatto che intendo realizzare un riscaldamento a pavimento, quali sono le info utili che devo raccogliere dal venditore per capire la fattibilità o meno?
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno al questo post :wink: .

Re: Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no

Inviato: 26/02/15 12:19
da Federal Republic
Ciao Birba :D

Non sono esperto di riscaldamento, da parte mia ti posso dire che occorre ragionare in via globale tenendo conto anche dell'impianto elettrico. Se è necessario (o conveniente) adottare una distribuzione radiale con corrugati sottopavimento, è bene considerare una sopraelevazione totale di almeno 15 cm.

Re: Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no

Inviato: 26/02/15 15:13
da BirBa23
Federal ho letto che eventualmente, se lo spazio non è sufficiente, si può pensare di realizzare il nuovo impianto elettrico e idrico intorno ai muri perimetrali..con maggiori costi naturalmente.
Comunque mi sà che la mia domanda è troppo tecnica :mrgreen: .

Re: Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no

Inviato: 26/02/15 17:24
da Federal Republic
Le possibilità sono molte, tutto dipende dall'estensione dell'abitazione, dalla planimetria e dal livello di complessità dell'impianto elettrico e degli impianti elettronici. Se i tubi corrugati sono in numero elevato, non possono passare esclusivamente nelle pareti, questo come regola generale.
Nella maggior parte dei casi di ristrutturazioni con riscaldamento a pavimento, l'impianto elettrico viene realizzato con posa prevalente dei corrugati sotto traccia nelle pareti, lo stesso per l'eventuale impianto antintrusione e/o rivelazione incendi. Invece l'impianto di antenna TV, l'impianto telefonico e l'eventuale rete dati vengono realizzati con posa prevalente sotto pavimento, evitando incroci è possibile occupare un ridotto spessore del massetto (spesso basta lo spessore preesistente e la sopraelevazione riguarda il solo riscaldamento a pavimento). Quando si decide di realizzare sia l'impianto elettrico che gli impianti elettronici con distribuzione sottopavimento, evitare gli incroci tra corrugati è pressochè impossibile, mentre gli incroci tra corrugati e tubazioni dell'impianto idrico possono (e devono) essere evitati.
Far passare i corrugati sottopavimento nella fascia perimetrale, potrebbe essere conveniente oppure no, dipende dal caso specifico.

Re: Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no

Inviato: 26/02/15 18:27
da CAFElabstudio
Ciao,
un impianto di riscaldamento a pavimento può avere vari spessori e ne può valere la pena o meno a seconda della situazione climatica locale e dell'età e della qualità di realizzazione della casa.
Se è un appartamento degli anni 50-80 in una zona fredda o umida e senza cappotto esterno... lascia perdere, rischieresti di trovarti problemi di condensa e muffa a non finire.

la questione degli spessori è un altro problema.
la stratigrafia dell'impianto può variare di qualche cm, comunque funziona così:
- passaggio degli impianti idrico ed elettrico, adduzione dell'acqua calda e fredda 5 -7 cm, se ci sono scarichi di più;
- pannello isolante con il bugnato dove passano i tubi minimo 5cm;
- massetto minimo 3cm;
- pavimento circa 2 cm.


Poi ci si può (impazzire) divertire a studiare passaggi, sovrapposizioni, tagliare pannelli ed escamotage vari per ridurre lo spessore ma servono non meno di 15-20 cm per fare tutto.
Certo ci si può alzare ma tenendo presente che questo comporterà un gradino sia sulla porta di casa che sulle porte finestre.
C'è anche da sapere che va previsto uno spazio di circa 1mq per la centralina in una zona centrale della casa
Immagine
Immagine

Re: Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no

Inviato: 27/02/15 13:01
da BirBa23
La casa sarebbe degli anni 70, e più precisamente una villettina a schiera centrale, ci sarebbero tutti gli infissi da sostituire, se fosse possibile fare un cappotto sul fronte e sul retro, e siamo in una zona umida.
..non avevo però minimamente pensato al gradino sulle porte finestre (che sono 3) e sulla porta d'ingresso..grazie per la tua precisazione :D ..e per evitare questo gradino? Bisogna alzarsi con l'apertura nel muro oppure fare degli infissi più piccoli?..ma chi sà se lo consentono visto il rapporto luce-area che deve essere rispettato.

Re: Case da ristrutturare..riscaldamento a pavimento si o no

Inviato: 06/03/15 22:25
da Olabarch
Per evitare il gradino devi riuscire ad avere spazio sufficiente per annegare tutto arrivando al livello precedente i lavori.
Se non ne hai..... non hai possibilità di scelta.
Quanto all'H dei bancali (davanzali) dev'essere di 90 cm (da noi)