Pagina 1 di 1

Coibentazione aerogel

Inviato: 17/03/15 20:14
da elix1
Salve a tutti! Scrivo su questo forum per avere delle informazioni riguardo la scelta del materiale per eseguire la coibentazione della casa che sto restaurando. Vorrei sapere se qualcuno ha esperienze con il materiale Aerogel? Se si, come si sta trovando? Rifarebbe la stessa scelta? Inoltre vi chiedo se conoscete altri materiali di spessore molto ridotto ( mm o max 1 cm) che svolgano le stesse funzioni. Vi ringrazio in anticipo!

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 18/03/15 14:05
da elix1
Quali sarebbero quelli classici? Scusa ma non sono molto ferrata in questo campo!

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 19/03/15 11:34
da elix1
Scusate ancora, guardando un po' in internet non sono riuscita a capire chi commercializza questo prodotto. Ho trovato solo un'azienda a verona che lo tratta. Sapete per caso se in toscana c'e' qualcuno che lo distribuisce? Ultima domanda: ho trovato un sito dove viene venduto a prezzi vantaggiosi, secondo voi c'e' da fidarsi?

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 19/03/15 18:25
da il medico della casa
L'isolante termico più prestazionale dopo l'aerogel, è il poliuretano espanso:
http://www.stiferite.com/
La ditta di Verona alla quale ti riferisci è la fiduciaria dell'importatore Aktarus, e quella che lo vende su internet è sempre la stessa.

Saluti

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 20/03/15 15:56
da elix1
Grazie dell'informazione! Per quanto riguarda il poliuretano espanso, che tu sappia esiste di spessore molto esiguo? Il problema e' che non posso per spazio utilizzare coibentazioni che mi portino via troppi cm; per questo mi e' stato consigliato l'aerogel. saluti e grazie ancora!

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 23/03/15 18:28
da il medico della casa
Per quale motivo hai necessità di isolare termicamente?
Se si tratta di ridurre le dispersioni di calore ok, ma se invece hai il problema di muffe e condense, puoi anche utilizzare il calcio silicato.
Isola poco, ma è più adatto per correggere i problemi di umidità.
In casi estremi valuta anche il Depron. Con poca spesa ottieni qualche risultato interessante in 3 o 6 mm complessivi.

Saluti

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 23/03/15 21:30
da salvo72
Il depron è un polistirolo ... con una non eccelsa capacità di trattenere il vapore.
Ci andrei cauto a consigliarlo per un rivestimento interno senza adeguato freno vapore (come, per altro, per ogni isolamento dall'interno).
Oltretutto, in caso di ristrutturazione, vanno rispettati livelli minimi di coibentazione, che ben difficilmente si raggiungono con pochi cm di materiale.
(Dipende dalla zona climatica, ovviamente)

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 24/03/15 14:53
da il medico della casa
Il Depron è un freno al vapore.
La condensazione superficiale su un materiale isolante è sicuramente meno intensa rispetto al muro nudo. L'intera teoria della condensazione interstiziale, come mi insegni, non si verifica nella pratica.
La condensazione capillare invece, che è ben presente sui muri, e su tutti gli isolanti porosi igroscopici (lana di roccia e vetro, cellulosa, fibre di legno ecc) è molto meno significativa sui materiali apolari (polistirolo, fibre di poliestere ecc).
Sappiamo tutti che il Depron non è il top fra i sistemi di isolamento, anzi ad essere precisi non è un vero sistema di isolamento, ma in molti casi qualcosa di buono può sempre farla.
L'obiettivo ultimo è quello di avere l'UR interna bassa, poi tutte le considerazioni sui diagrammi di Glaser sono solo accademia, spesso inutile e fuorviante.
Nella casa dove abito io a Milano, zero isolamento termico, UR invernale del 35-40 % con temperature di 21-23°C.
Zero condensa superficiale, zero condensa interstiziale, zero condensa sui ponti termici, zero condensa sui vetri.
Glielo spieghi tu al sig. Glaser?

Saluti

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 24/03/15 20:51
da salvo72
Sento una verve polemica :D ;) ...
Cmq, col 35% di ur, la muffa non ti si forma manco sul salame :D , è ovvio.
Anche nella mia taverna, regolarmente dotata di caminetto spento ma areante, non ho traccia di interstiziale nonostante una coibentazione interna...
Il fatto è che invece, non sappiamo se l'autore del post intende vivere come noi al di sotto del 50% ... ergo, qualsiasi isolante interno, sprovvisto di barriera vapore (e la scheda tecnica del Dapron parla da sola), va consigliato con precauzione, IMHO .

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 25/03/15 20:33
da il medico della casa
Nessuna polemica, ma la condensa interstiziale, che fa letteralmente impazzire i termotecnici, costringendoli a soluzioni difficili e costose, è abbondantemente presente nella normativa, ma lo è molto meno nell'involucro edile.
Come sicuramente saprai, anche l'ANIT ha recentemente promosso la rivalutazione del criterio di calcolo.
Io suggerisco sempre e comunque una sana ventilazione con recupero di calore.
Sono contento che anche tu hai optato per la stessa scelta.

Saluti :D :D :D

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 25/03/15 20:33
da il medico della casa
Nessuna polemica, ma la condensa interstiziale, che fa letteralmente impazzire i termotecnici, costringendoli a soluzioni difficili e costose, è abbondantemente presente nella normativa, ma lo è molto meno nell'involucro edile.
Come sicuramente saprai, anche l'ANIT ha recentemente promosso la rivalutazione del criterio di calcolo.
Io suggerisco sempre e comunque una sana ventilazione con recupero di calore.
Sono contento che anche tu hai optato per la stessa scelta.

Saluti :D :D :D

Re: Coibentazione aerogel

Inviato: 26/03/15 15:16
da elix1
Salve! Il motivo per cui ho intenzione di effettuare la coibentazione e' per diminuire le dispersioni termiche. Dalla conversazione che ho letto sopra, non ho ben chiaro pero' se il problema delle muffe e' incentivato utilizzando questa soluzione in Aerogel. In particolare sarei orientata verso i pannelli chiamati Spacecork. Grazie a tutti! Saluti.