Pagina 1 di 1
buco elettricista su pilastro
Inviato: 12/04/15 10:32
da Raffaele78
Salve, purtroppo ho verificato che un mio inquilino ha effettuato un foro nel pilastro esterno al piano terra, per far passare l'alimentazione di un faretto esterno. Il buco è da 30/35 mm sono preoccupato che abbiano preso dei ferri e compromesso la tenuta del pilastro. In oltre il foro è obliquo rrispetto alla sezione del pilastro, parte a metà del lato ovest e arriva al centro del lato esterno sud della colonna. Che consigliate? Grazie
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 12/04/15 11:42
da CAFElabstudio
è difficile dare un giudizio a distanza, ma il tuo inquilino è un genio del male...
direi che il pilastro dovrebbe essere ripristinato utilizzando un betoncino ma ti consiglierei di far fare un sopralluogo ad uno strutturista e magari far pagare il ripristino al genio
Vedo sempre che vi preoccupate di non tagliare i ferri, ma non è che il cemento stà li a fare compagnia al ferro eh...
Ripeto ancora una volta
non siste capaci di trovare soluzioni alternative a spaccare le strutture portanti? Chiamate un c.zo di progettista !l foro
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 12/04/15 14:02
da Raffaele78
Grazie per la risposta, il betoncino come lo applicheresti?
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 13/04/15 16:18
da il medico della casa
La regola è sempre quella di non forare le strutture un cemento armato, ma credo che un singolo foro da 30/35 mm non abbia alcuna conseguenza dannosa, nè immediata e nè futura. L'eventualità che possano aver compromesso l'armatura, è piuttosto remota. Non è semplice forare il cls con punta da 30/35 mm, tagliando i ferri senza distruggere la punta.
Se proprio vuoi stare tranquillo, fai così:
nel caso di foro inclinato
libera il foro, bagna a rifiuto con acqua, metti un tappo di sughero in basso, riempi il foro con malta EMACO S55 precedentemente miscelata a mano (min. 6 minuti). Il giorno dopo togli il tappo. Finito.
nel caso di foro orizzontale
libera il foro, bagna a rifiuto con acqua, prepara un pò di malta in classe R4, tipo Nanocrete o similare e la spingi dentro, finchè non viene fuori dall'altro lato. Cerca di costiparla per quanto puoi. Finito.
I materiali che ti ho indicato, sono specifici per il ripristino del cls secondo la UNI-EN 1504, in fase di presa aumentano leggermente di volume, creando una pressione molto utile al ripristino delle precedenti condizioni di carico dei materiali.
Saluti
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 13/04/15 17:40
da Raffaele78
grazie mille
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 14/04/15 8:55
da 5amuel
ma 30 35 mm sono il diametro del foro?
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 14/04/15 16:03
da Raffaele78
si più o meno, la punta usata sarà stata da 30/35
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 14/04/15 16:43
da 5amuel
un buon centocinquanta euro di punta! Ti serve anche un signor tassellatore per farla girare
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 16/04/15 9:47
da errerre
il medico della casa ha scritto:La regola è sempre quella di non forare le strutture un cemento armato, ma credo che un singolo foro da 30/35 mm non abbia alcuna conseguenza dannosa, nè immediata e nè futura. L'eventualità che possano aver compromesso l'armatura, è piuttosto remota. Non è semplice forare il cls con punta da 30/35 mm, tagliando i ferri senza distruggere la punta.
Se proprio vuoi stare tranquillo, fai così:
nel caso di foro inclinato
libera il foro, bagna a rifiuto con acqua, metti un tappo di sughero in basso, riempi il foro con malta EMACO S55 precedentemente miscelata a mano (min. 6 minuti). Il giorno dopo togli il tappo. Finito.
nel caso di foro orizzontale
libera il foro, bagna a rifiuto con acqua, prepara un pò di malta in classe R4, tipo Nanocrete o similare e la spingi dentro, finchè non viene fuori dall'altro lato. Cerca di costiparla per quanto puoi. Finito.
I materiali che ti ho indicato, sono specifici per il ripristino del cls secondo la UNI-EN 1504, in fase di presa aumentano leggermente di volume, creando una pressione molto utile al ripristino delle precedenti condizioni di carico dei materiali.
Saluti
Ciao medico.. ance a casa mia hanno fissato i ponteggi durante il cantiere con dei Fischer suoi pilastri... è un danno???
Re: buco elettricista su pilastro
Inviato: 17/04/15 22:54
da il medico della casa
Ora non esageriamo. Un pilastro normalmente sopporta carichi verticali che vanno dalle 20 alle 100 tonnellate. Quando si calcola la struttura, non tutti i pilastri devono sopportare lo stesso carico. Si stabilisce la dimensione di quello che deve sopportare il massimo peso, e tutti gli altri, anche se devono lavorare con carichi inferiori, vengono fatti della stessa misura. Quindi in tutta la struttura uno solo dei pilastri è "giusto", ovvero è in grado di resistere oltre il doppio del peso massimo che potrà capitargli in esercizio. Tutti gli altri sono sovradimensionati, quindi hanno resistenze ancora maggiori, e resisteranno 3,4, o 5 volte tanto.
I fissaggi da ponteggio, generalmente sono degli M12, con foro 16 o 20 mm, lungo al massimo 60 mm.
Del tutto insignificante sulla funzionalità di un pilastro.
Saluti