il medico della casa ha scritto:La tecnica suggerita dal rivenditore può essere adottata, ma richiede una cura particolare, da professionista.y
Io lo uso così, e conosco tanti altri che fanno allo stesso modo, ma per un principiante questa modalità applicativa è molto rischiosa. Il lattice acrilico applicato puro sul supporto poroso, può andare incontro ai seguenti problemi:
- se il materiale sul quale viene steso è molto secco, il lattice tende ad asciugarsi velocemente per disidratazione.
- stessa cosa accade se c'è vento e/o se c'è molto caldo
- il tempo di asciugatura è in ogni caso molto breve
Se il lattice fa a tempo ad asciugare in superficie (fa la pelle), anziché aggrappante diventa distaccante.
Il resto lo puoi immaginare facilmente. Ti viene giù tutto il lavoro fatto.
Il processo è irreversibile, perciò se sbagli l'applicazione, devi poi sabbiare per asportare il lattice indurito, prima di posare il rasante.
La Mapei saggiamente scrive di non farlo mai, ma i professionisti abitualmente lo usano così. Se vuoi usarlo in questo modo, ne devi applicare in abbondanza, in modo che il lattice non venga disidratato, e devi essere velocissimo nell'applicazione. Con la mano sinistra il lattice e con la destra il rasante.
Io ho incollato dei solai nella modalità descritta, e dopo 10 anni, sono ancora li.
Saluti
Se io volessi applicare il planicrete come agrappante, è bene pre-bagnare (mapei dice che prima di applicare il rasante è bene bagnare fino a saturazione il manufatto da trattare) il pilastro o è meglio spenellare planicrete su superficie asciutta?
Il lattice lo hai applicato puro o diluito con acqua?
Su pilastro in cemento armato (quindi liscio) è bene usare questa tecnica o va bene miscelare planicrete con planitop (rasante)?
Consigliami tu perché anche se un pò di esperienza nell'applicazione dei rasanti ce l'ho con questi prodotti della mapei non so che pesci pigliare?