Pagina 1 di 1

dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 16/04/15 23:21
da Gulluwing
Devo rasare alcunu pilastri di cemento armato e mi è stato venduto mapei planitop rasa e ripara. Inoltre il venditore mi ha detto di spennellare il pilastro con planicrete per migliorare l'aderenza.
Però leggendo le istruzioni viene specificato chiaramente di utilizzare planicrete esclusivamente miscelato con la malta da utilizzare.
Cosa ne pensate?
Grazie

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 17/04/15 12:52
da Jei
Penso che sia bene seguire le indicazione tecniche di Mapei.

Sulla scheda tecnica del prodotto Planicrete c'è scritto che va usato come additivo per migliorare le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, intonaci, rasature di basso spessore.

E' inoltre specificato: "Non usare Planicrete puro come primer o ponte
di adesione
: miscelarlo sempre con cemento o, se necessario, con Mapecem o con Topcem."

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 17/04/15 13:00
da Jei
Immagino possa essere miscelato anche con rasante cementizio... informati presso un rivenditore specializzato (o più preparato)

EDIT: il rasante cementizio ovviamente non è perfettamente liscio come il rasante "normale", è un pochino più ruvido.

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 17/04/15 13:40
da Gulluwing
Jei ha scritto:Penso che sia bene seguire le indicazione tecniche di Mapei.

Sulla scheda tecnica del prodotto Planicrete c'è scritto che va usato come additivo per migliorare le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, intonaci, rasature di basso spessore.

E' inoltre specificato: "Non usare Planicrete puro come primer o ponte
di adesione
: miscelarlo sempre con cemento o, se necessario, con Mapecem o con Topcem."
Infatti avevo letto anch'io sta cosa ma ho pensato che il venditore che è a contatto con gli artigiani dalla mattina alla sera conoscesse questo modo di applicarlo. Tornerò a chiedergli chiarimenti anche se è una persona poco disponibile e quando ha la giorntata storta ti manda a quel paese.
Grazie

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 17/04/15 13:41
da Gulluwing
Jei ha scritto:Immagino possa essere miscelato anche con rasante cementizio... informati presso un rivenditore specializzato (o più preparato)

EDIT: il rasante cementizio ovviamente non è perfettamente liscio come il rasante "normale", è un pochino più ruvido.
Sicuramente può essere miscelato con rasante cementizio

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 17/04/15 20:58
da Jei
Gulluwing ha scritto:
Jei ha scritto:Penso che sia bene seguire le indicazione tecniche di Mapei.

Sulla scheda tecnica del prodotto Planicrete c'è scritto che va usato come additivo per migliorare le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, intonaci, rasature di basso spessore.

E' inoltre specificato: "Non usare Planicrete puro come primer o ponte
di adesione
: miscelarlo sempre con cemento o, se necessario, con Mapecem o con Topcem."
Infatti avevo letto anch'io sta cosa ma ho pensato che il venditore che è a contatto con gli artigiani dalla mattina alla sera conoscesse questo modo di applicarlo. Tornerò a chiedergli chiarimenti anche se è una persona poco disponibile e quando ha la giorntata storta ti manda a quel paese.
Grazie
Ti consiglio vivamente di attenerti alle indicazioni della ditta produttrice, indipendentamente da quello che ti diranno venditore e muratori.
Uomo avvisato... :wink:

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 17/04/15 22:28
da il medico della casa
La tecnica suggerita dal rivenditore può essere adottata, ma richiede una cura particolare, da professionista.
Io lo uso così, e conosco tanti altri che fanno allo stesso modo, ma per un principiante questa modalità applicativa è molto rischiosa. Il lattice acrilico applicato puro sul supporto poroso, può andare incontro ai seguenti problemi:
- se il materiale sul quale viene steso è molto secco, il lattice tende ad asciugarsi velocemente per disidratazione.
- stessa cosa accade se c'è vento e/o se c'è molto caldo
- il tempo di asciugatura è in ogni caso molto breve

Se il lattice fa a tempo ad asciugare in superficie (fa la pelle), anziché aggrappante diventa distaccante.
Il resto lo puoi immaginare facilmente. Ti viene giù tutto il lavoro fatto.
Il processo è irreversibile, perciò se sbagli l'applicazione, devi poi sabbiare per asportare il lattice indurito, prima di posare il rasante.
La Mapei saggiamente scrive di non farlo mai, ma i professionisti abitualmente lo usano così. Se vuoi usarlo in questo modo, ne devi applicare in abbondanza, in modo che il lattice non venga disidratato, e devi essere velocissimo nell'applicazione. Con la mano sinistra il lattice e con la destra il rasante.
Io ho incollato dei solai nella modalità descritta, e dopo 10 anni, sono ancora li.

Saluti

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 18/04/15 9:54
da Gulluwing
il medico della casa ha scritto:La tecnica suggerita dal rivenditore può essere adottata, ma richiede una cura particolare, da professionista.y
Io lo uso così, e conosco tanti altri che fanno allo stesso modo, ma per un principiante questa modalità applicativa è molto rischiosa. Il lattice acrilico applicato puro sul supporto poroso, può andare incontro ai seguenti problemi:
- se il materiale sul quale viene steso è molto secco, il lattice tende ad asciugarsi velocemente per disidratazione.
- stessa cosa accade se c'è vento e/o se c'è molto caldo
- il tempo di asciugatura è in ogni caso molto breve

Se il lattice fa a tempo ad asciugare in superficie (fa la pelle), anziché aggrappante diventa distaccante.
Il resto lo puoi immaginare facilmente. Ti viene giù tutto il lavoro fatto.
Il processo è irreversibile, perciò se sbagli l'applicazione, devi poi sabbiare per asportare il lattice indurito, prima di posare il rasante.
La Mapei saggiamente scrive di non farlo mai, ma i professionisti abitualmente lo usano così. Se vuoi usarlo in questo modo, ne devi applicare in abbondanza, in modo che il lattice non venga disidratato, e devi essere velocissimo nell'applicazione. Con la mano sinistra il lattice e con la destra il rasante.
Io ho incollato dei solai nella modalità descritta, e dopo 10 anni, sono ancora li.

Saluti
Se io volessi applicare il planicrete come agrappante, è bene pre-bagnare (mapei dice che prima di applicare il rasante è bene bagnare fino a saturazione il manufatto da trattare) il pilastro o è meglio spenellare planicrete su superficie asciutta?
Il lattice lo hai applicato puro o diluito con acqua?
Su pilastro in cemento armato (quindi liscio) è bene usare questa tecnica o va bene miscelare planicrete con planitop (rasante)?
Consigliami tu perché anche se un pò di esperienza nell'applicazione dei rasanti ce l'ho con questi prodotti della mapei non so che pesci pigliare?

Re: dubbio utilizzo planicrete

Inviato: 20/04/15 20:05
da il medico della casa
Sempre meglio bagnare a saturazione il supporto, proprio per evitare l'eventuale disidratazione. Il prodotto lo puoi anche diluire con acqua in proporzione 1:1, così sei più tranquillo. Hai più margine di tempo per lavorare.
Puoi anche preparare una boiacca adesiva, miscelando il lattice con acqua in proporzione 1:4 (1 di lattice con 4 d'acqua). Il lattice diluito lo usi per miscelare la polvere del prodotto che poi dovrai applicare a finire, e ti viene fuori una boiacca che userai come primer.
Il risultato alla fine è uguale.

Saluti