aiuto valutazione preventivo Internorm
Inviato: 29/04/15 14:16
ciao a tutti, stiamo ultimando una nuova abitazione, la cui costruzione è stata inziata da altri e dobbiamo mettere serramenti per le seguenti finestre/porte:
- 1 finestra a nord, con scuri in legno
- 3 finestre a est, con scuri in legno
- 2 finestre a sud, con scuri in legno
- 1 portafinestra larga 240 cm a sud, coperta da un grande porticato, con scuri in legno (1 anta fissa + 2 a battente)
- 1 portafinestra larga 240 cm a ovest, con scuri in legno (1 anta fissa + 2 a battente)
- 1 portafinestra larga 120 cm a ovest, coperta da portico, con scuri in legno (è la porta d'ingresso, a 1 anta unica)
Dobbiamo decidere quali serramenti mettere e siamo orientati su un legno/alluminio HomePure/Legno HF310 della Internorm, di cui abbiamo già un primo preventivo comprensivo di installazione che si aggira sui € 11.200 iva esclusa (con canaline ISO e vetraggio triplo 48mm basso emissivo "light") e che è così articolato (scusate le ripetizioni, ma volevo farvi capire il contesto!):
- 1 finestra, con scuri in legno (mm 1130x1440 un'anta/ribalta apertura 180°; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,70)
- 4 finestre, con scuri in legno (mm 990x1440 un'anta/ribalta apertura 180°; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,72)
- 1 portafinestra larga 240 cm a sud, coperta da un grande porticato, con scuri in legno (1 anta fissa mm 600x2330 valore Uw 0,77 + 2 a battente per un totale di mm 1780x2330 des.soglia rib; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,77)
- 1 portafinestra larga 240 cm a ovest, con scuri in legno (1 anta fissa mm 600x2230 valore Uw 0,77 + 2 a battente per un totale di mm 1780x2230 des.soglia rib; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,77)
- 1 portafinestra larga 120 cm a ovest, coperta da portico, con scuri in legno (è la porta d'ingresso, a 1 anta unica: mm 1180x2370 soglia rib; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. Cilin. azionabile 2 lati cifratura dedicata; valore Uw 0,76; doppia maniglia con serratura)
La casa dove speriamo di abitare per moooolti anni si trova in zona climatica E (Padova), ha un cappotto spesso 12 cm (più tre pannelli: 4 cm poliuretano, un pannello di lana di roccia e un pannello di sughero) e tutti gli scuri in legno (vedi sotto). Sotto i davanzali/soglie c'è il sughero e in più, lungo il lato interno alla casa, un "pezzo" credo di fibra di legno (??... sembrano tagliatelle non troppo pressate). I controtelai (controcasse/cassemorte... sono queste, giusto?) sono già stati montati. Si tratta di una L, murata dai muratori durante la costruzione dei fori delle finestre, larga 5 cm e profonda 6 cm, in legno massiccio (sembra abete...boh), procurata da un falegname tradizionale.
Dal momento che l'intonaco esterno è già stato fatto e non volevamo rovinarlo, il rivenditore della Internorm a cui ci siamo rivolti ci ha detto che potranno tagliare parte del controtelaio in legno, recuperando quindi un cm in profondità per alloggiare in modo giusto il telaio del serramento e poter inserire un telaio (non ho chiesto di che cosa...accidenti) più sottile e adatto ad evitare il problema dei ponti termici. Il lavoro sarà fatto da un posatore certificato da Internorm.
Ok, a questo punto avrete capito che ci capisco poco (ecco il perchè di tutti questi dettagli), quindi vi chiedo:
- cosa mi dite del prezzo preventivato?
- tenuto conto di tutto quello che ho raccontato (caratteristiche climatiche, cappotto, scuri, portici, isolanti) mi consigliate il HF310 o posso prendere qualcosa di un po' meno performante, magari anche solo per alcune finestre più "protette", in modo da abbassare il costo? - la procedura che ci hanno suggerito per i controtelai è corretta e ha un senso? - di cosa deve essere di preciso questo controtelaio che vogliono inserire e come eviterebbe i problemi dei ponti termici?
Ho un preventivo anche per un kF410 (PVC) con prestazioni analoghe (Uw + 0,12 punti circa per ogni serramento rispetto al HF310), ma purtroppo il legno ci piace moltissimo!
- 1 finestra a nord, con scuri in legno
- 3 finestre a est, con scuri in legno
- 2 finestre a sud, con scuri in legno
- 1 portafinestra larga 240 cm a sud, coperta da un grande porticato, con scuri in legno (1 anta fissa + 2 a battente)
- 1 portafinestra larga 240 cm a ovest, con scuri in legno (1 anta fissa + 2 a battente)
- 1 portafinestra larga 120 cm a ovest, coperta da portico, con scuri in legno (è la porta d'ingresso, a 1 anta unica)
Dobbiamo decidere quali serramenti mettere e siamo orientati su un legno/alluminio HomePure/Legno HF310 della Internorm, di cui abbiamo già un primo preventivo comprensivo di installazione che si aggira sui € 11.200 iva esclusa (con canaline ISO e vetraggio triplo 48mm basso emissivo "light") e che è così articolato (scusate le ripetizioni, ma volevo farvi capire il contesto!):
- 1 finestra, con scuri in legno (mm 1130x1440 un'anta/ribalta apertura 180°; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,70)
- 4 finestre, con scuri in legno (mm 990x1440 un'anta/ribalta apertura 180°; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,72)
- 1 portafinestra larga 240 cm a sud, coperta da un grande porticato, con scuri in legno (1 anta fissa mm 600x2330 valore Uw 0,77 + 2 a battente per un totale di mm 1780x2330 des.soglia rib; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,77)
- 1 portafinestra larga 240 cm a ovest, con scuri in legno (1 anta fissa mm 600x2230 valore Uw 0,77 + 2 a battente per un totale di mm 1780x2230 des.soglia rib; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. nasc; valore Uw 0,77)
- 1 portafinestra larga 120 cm a ovest, coperta da portico, con scuri in legno (è la porta d'ingresso, a 1 anta unica: mm 1180x2370 soglia rib; sistema telaio: Telaio NR - 76 mm; ferr. Cilin. azionabile 2 lati cifratura dedicata; valore Uw 0,76; doppia maniglia con serratura)
La casa dove speriamo di abitare per moooolti anni si trova in zona climatica E (Padova), ha un cappotto spesso 12 cm (più tre pannelli: 4 cm poliuretano, un pannello di lana di roccia e un pannello di sughero) e tutti gli scuri in legno (vedi sotto). Sotto i davanzali/soglie c'è il sughero e in più, lungo il lato interno alla casa, un "pezzo" credo di fibra di legno (??... sembrano tagliatelle non troppo pressate). I controtelai (controcasse/cassemorte... sono queste, giusto?) sono già stati montati. Si tratta di una L, murata dai muratori durante la costruzione dei fori delle finestre, larga 5 cm e profonda 6 cm, in legno massiccio (sembra abete...boh), procurata da un falegname tradizionale.
Dal momento che l'intonaco esterno è già stato fatto e non volevamo rovinarlo, il rivenditore della Internorm a cui ci siamo rivolti ci ha detto che potranno tagliare parte del controtelaio in legno, recuperando quindi un cm in profondità per alloggiare in modo giusto il telaio del serramento e poter inserire un telaio (non ho chiesto di che cosa...accidenti) più sottile e adatto ad evitare il problema dei ponti termici. Il lavoro sarà fatto da un posatore certificato da Internorm.
Ok, a questo punto avrete capito che ci capisco poco (ecco il perchè di tutti questi dettagli), quindi vi chiedo:
- cosa mi dite del prezzo preventivato?
- tenuto conto di tutto quello che ho raccontato (caratteristiche climatiche, cappotto, scuri, portici, isolanti) mi consigliate il HF310 o posso prendere qualcosa di un po' meno performante, magari anche solo per alcune finestre più "protette", in modo da abbassare il costo? - la procedura che ci hanno suggerito per i controtelai è corretta e ha un senso? - di cosa deve essere di preciso questo controtelaio che vogliono inserire e come eviterebbe i problemi dei ponti termici?
Ho un preventivo anche per un kF410 (PVC) con prestazioni analoghe (Uw + 0,12 punti circa per ogni serramento rispetto al HF310), ma purtroppo il legno ci piace moltissimo!