vetro extrachiaro e insonorizzazione
Inviato: 13/05/15 19:26
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio riguardo tre finestre che vorrei cambiare.
Vivo a Milano in un piccolo trilocale, al secondo piano di una palazzina di ringhiera di 4 piani.
Appartamento abbastanza, molto, buio.
Attualmente sono installati tre infissi in legno, doppio vetro (non ho ulteriori specifiche a riguardo purtroppo).
Non parto quindi da una situazione disastrosa con infissi di pessima qualità, ma ho avuto una spinta per informarmi e chiedere preventivi perché da quando ho capito il 2015 molto probabilmente sarà l'ultimo anno in cui questi lavori avranno una detrazione fiscale del 65%.
Sto cercando di capire se, quanto, e a che prezzo posso aumentare fondamentalmente due indici:
- insonorizzazione;
- luminosità interna.
Ho cercato diversi vetri (prismatici, pmc, oled..), i prodotti che ho trovato sono ancora di nicchia, orientati a soddisfare spazi espositivi, palazzine particolari (attive ecc..), mercato di lusso. Ma per soluzioni domestiche (popolari) penso sia ancora un po'presto.
Per favore smentitemi in ogni momento se sapete qualcosa in più!
L'unico materiale che mi da qualche speranza è il vetro extrachiaro.
A quanto ho capito questo non amplifica assolutamente la luminosità ma quanto meno non la smorza quanto un classico vetro.
La sua controindicazione è che non ha un potere schermante nemmeno per il risparmio energetico. Ma vabbè, questa purezza di colore la si deve pagare in qualche modo.
Domanda:
1. Per raggiungere il secondo obiettivo (attenuazione acustica) posso comunque affidarmi ad un triplo vetro extrachiaro e relativi gas da intercapedine tra le lastre?
2. Ho sentito di diversi tipi di vetro extrachiaro ma non ho trovato info in merito, sapete dirmi dove trovarne per per confrontare i vetri proposti da rivenditori/installatori?
3. Vi sembra comunque che il mio ragionamento porti a dei reali benefici o mi sto facendo un cinema senza senso?
Vi ringrazio per i vostri commenti a riguardo.
Ciao
Michele
Vivo a Milano in un piccolo trilocale, al secondo piano di una palazzina di ringhiera di 4 piani.
Appartamento abbastanza, molto, buio.
Attualmente sono installati tre infissi in legno, doppio vetro (non ho ulteriori specifiche a riguardo purtroppo).
Non parto quindi da una situazione disastrosa con infissi di pessima qualità, ma ho avuto una spinta per informarmi e chiedere preventivi perché da quando ho capito il 2015 molto probabilmente sarà l'ultimo anno in cui questi lavori avranno una detrazione fiscale del 65%.
Sto cercando di capire se, quanto, e a che prezzo posso aumentare fondamentalmente due indici:
- insonorizzazione;
- luminosità interna.
Ho cercato diversi vetri (prismatici, pmc, oled..), i prodotti che ho trovato sono ancora di nicchia, orientati a soddisfare spazi espositivi, palazzine particolari (attive ecc..), mercato di lusso. Ma per soluzioni domestiche (popolari) penso sia ancora un po'presto.
Per favore smentitemi in ogni momento se sapete qualcosa in più!
L'unico materiale che mi da qualche speranza è il vetro extrachiaro.
A quanto ho capito questo non amplifica assolutamente la luminosità ma quanto meno non la smorza quanto un classico vetro.
La sua controindicazione è che non ha un potere schermante nemmeno per il risparmio energetico. Ma vabbè, questa purezza di colore la si deve pagare in qualche modo.
Domanda:
1. Per raggiungere il secondo obiettivo (attenuazione acustica) posso comunque affidarmi ad un triplo vetro extrachiaro e relativi gas da intercapedine tra le lastre?
2. Ho sentito di diversi tipi di vetro extrachiaro ma non ho trovato info in merito, sapete dirmi dove trovarne per per confrontare i vetri proposti da rivenditori/installatori?
3. Vi sembra comunque che il mio ragionamento porti a dei reali benefici o mi sto facendo un cinema senza senso?
Vi ringrazio per i vostri commenti a riguardo.
Ciao
Michele