Pagina 1 di 1

tubo per cappa flessibile o rigido?

Inviato: 24/06/15 8:26
da pepppe76
allora scelta la cappa .. mizar di falmec con motore da 800 m3/h , scelto di fare un controsoffitto nel quale far passare le tubazioni fino al foro di uscita mi rimane l'ultima scelta. La situazione è identica a questa" lettera A"
http://www.valcucine.it/progettazione/l ... spirazione

Ora mi chiedo in termini di efficienza di aspirazione è meglio usare tubi tondi rigidi e fare 3 curve a 90° come nella figura (1 in verticale e 2 in orizzontale) oppure un solo tubo flessibile in alluminio e fare solo un 90° (quello verticale) ???

Re: tubo per cappa flessibile o rigido?

Inviato: 24/06/15 9:16
da Federal Republic
Se nascosto dal controsoffitto, anche un tubo rigido potrebbe tagliare in diagonale per seguire il percorso più breve con meno curve. Avresti una sola curva a 90° nel raccordo tra il tratto verticale e quello orizzontale e poi un'altra curva della giusta angolazione (per es. 45°) in prossimità dell'innesto nello scarico a parete.
Volendo, se c'è spazio nel cartongesso, puoi addolcire la prima curva usando due pezzi a 45° anzichè un gomito a 90°.
Va bene anche un tubo flessibile se del tipo a doppia parete con interno (quasi) liscio, tuttavia non eviteresti la prima curva e potresti solo addolcire la seconda, quindi la situazione sarebbe simile.

Re: tubo per cappa flessibile o rigido?

Inviato: 24/06/15 10:12
da pepppe76
Federal Republic ha scritto:Se nascosto dal controsoffitto, anche un tubo rigido potrebbe tagliare in diagonale per seguire il percorso più breve con meno curve. Avresti una sola curva a 90° nel raccordo tra il tratto verticale e quello orizzontale e poi un'altra curva della giusta angolazione (per es. 45°) in prossimità dell'innesto nello scarico a parete.
Volendo, se c'è spazio nel cartongesso, puoi addolcire la prima curva usando due pezzi a 45° anzichè un gomito a 90°.
Va bene anche un tubo flessibile se del tipo a doppia parete con interno (quasi) liscio, tuttavia non eviteresti la prima curva e potresti solo addolcire la seconda, quindi la situazione sarebbe simile.
Si sono nascosti dal controsoffitto, ma purtroppo non riesco con un solo angolo a 45° a congiungere precisamente cappa e foro ; la cappa dista 1,10 metri dall'angolo mentre il foro è a 1,90 metri dall'angolo. la soluzione con 2 curve a 45° dopo il raccordo tra tratto verticale ed orizzontale forse è fattibile devo studiare però il tutto preciso al centimetro dato che i tubi non sono piegabili.., certo il tubo flessibile sarebbe molto più comodo potresti mandarmi qualche link dove comprare i tubi flessibili che consigli tu o qcome cercarli di diametro 150 mm?

Re: tubo per cappa flessibile o rigido?

Inviato: 24/06/15 14:44
da Federal Republic
Potresti fare così con il tubo rigido, utilizzando due curve a 45° per fare la deviazione a 90°nel tratto orizzontale:
Immagine
Se decidi di usare il tubo flessibile con interno liscio, questo è un esempio:

http://www.sciabordi.it/shop/index.php? ... t&Itemid=1

Hanno un certo costo perchè prodotti in acciaio inox, quelli in alluminio credo esistano solo in versione a parete singola, sconsigliabili perchè darebbero maggiori perdite di carico e rumorosità.

Re: tubo per cappa flessibile o rigido?

Inviato: 25/06/15 8:56
da pepppe76
scusa ancora se approfitto...ma cavolo curve da 45° in pvc non ne riesco a trovare di diametro 150 mm... le fanno solo in acciaio ma questo mi complica tutto. sai dove posso trovarle in pvc?
altra domanda... se uso il flessibile la curva a 90° dal tratto verticale a quello orizzontale devo prenderla a parte o il tubo secondo te riesce a girare di 90° in 30 cm?
mi consigli anche che tipo di griglia mettere all'esterno?
posso anche mischiare pvc e acciaio o viene una schifezza ?

Re: tubo per cappa flessibile o rigido?

Inviato: 25/06/15 14:21
da Federal Republic
Il PVC non è utilizzabile, in effetti la normativa di riferimento è cambiata ed i condotti di evacuazione delle cappe dovrebbero essere equiparati alle canne fumarie delle caldaie, per indicazioni precise ti conviene chiedere ad un progettista del settore.
I sistemi in materiale plastico adatti allo scopo (credo polipropilene di tipo speciale) hanno costi non molto inferiori rispetto all'acciaio inox, a questo punto conviene l'acciaio inox, hai anche il vantaggio di un materiale incombustibile e resistente alle alte temperature.
Per quanto riguarda la piegatura del tubo flessibile, il raggio di curvatura minimo è molto ampio, quindi non si può fare a meno di quel raccordo per stare nei 30 cm.