coolors ha scritto: Che a me risulti, le vibrazioni le emettono sono le cantine proprio da primo prezzo. Una cantina "decente" a compressore emette vibrazioni praticamente impercettibili per cui assolutamente non incidenti sul vino.
Le vibrazioni sono uno dei principali fattori da tenere in considerazioni assieme a umidità, temperatura e luce. Tutte le cantine a compressore emettono vibrazioni in quantità non trascurabile che poco si conciliano con una buona consrvazione del vino e anche se, come ho detto prima, le cantine fatte bene hanno anche dei sistemi anti-vibrazioni, per come la penso io è bene saltare il problema a piè pari e optare per un altra soluzione.
coolors ha scritto:
Ma al di là di questo, capisco il problema vibrazioni SOLO se si hanno bottiglie da oltre 100 euro l'una.
Che solo il vino oltre i 100 euro meriti un adeguato invecchiamento è una fesseria bella e buona. Se un vino è troppo giovane e necessita (e merita) di un lungo invecchiamento, occore prestare attenzione a tutti i parametri per non comprometterne l'integrità (e nella mia personale lista dei i vini che meritano un invecchiamento adeguato ci inserisco tranquillamente anche bottiglie da 20 euro, basta saper comprare ).
coolors ha scritto:
Un "comune mortale" che ha bottiglie che vanno dai 7/8 euro ai max 30/40 euro e consuma il vino nell'arco di qualche settimana, del problema "vibrazioni" onestamente ...
.
per questo motivo, come ho già detto, bisogna capire a cosa serve la cantinetta se per invecchiare o per refrigerare (e conservare solo per un breve periodo).
Se il vino lo si consuma nel giro di qualche settimana la cantinetta "da invecchiamento" non è assolutamente necessaria, tant'è la grande distribuzione e anche le enoteche e negozi specializzati che stipano il vino per brevi periodi (molte volte aimè anche per lunghi periodi senza preoccuparsi troppo dei risultati) non osservano tutte queste attenzioni. Buona abitudine sarebbe, quando possibile, di acquistare direttamente in cantina o dal distributore di fiducia.
Se non abbiamo grosse pretese e non ci interessano i lunghi invecchiamenti basta conservare il vino in un luogo dove la teperatura sia il più costante possibile (idealmente tra i 12 e i 14 gradi, possibilmente non oltre i 18 gradi) lontano da luce e fonti calore. In questi casi il fattore che solitamente non si riesce a tenere sotto controllo è l'umidità, che putacaso è anche il fattore più determinante (ma per brevi periodi poco importa a patto però di tenere la bottiglia orizzontale).
Se invece ci piace "dimenticare" in cantina per qualche anno dei vini, magari acquistati in età acerba, che risulterebbero altresì austeri, il discorso cambia.
P.S.
Carissimo Coloors con 30 - 40 euro ci compri signori vini (soprattutto se si ha la possibilità di comprare direttamente dal distributore con conseguente e considerevole abbassamento di prezzo). Dal distributore a quel prezzo ci prendi praticamente di tutto, compresi molti dei migliori Bunelli e Baroli italiani.
E tanto per fare un esempio estremo, si prendono bei vini anche con 15euro in enoteca (quindi parlo di prezzo al dettaglio, al consumatore finale). A ogni tasca la sua bottiglia. non occore essere ricchi per bere bene. Qualche esempio di (abbastanza) facile reperibilità:
Antolini Ripasso - meno di 15 euro in enoteca
Anzivino Gattinara - circa 15 euro in enoteca
Yarden Chardonney (anche il Viognier) - circa 15 euro in enoteca
Falkenstein Riesling - poco più 15 euro in enoteca
Poi vabè, di questi eventualmente invecchierei solo il Gattinara di Anzivino, gli altri sono pronti.