Restauro lampadario a gocce anni '60
Inviato: 09/07/15 18:55
Buonasera a tutti!
Vi scrivo per un dubbio che mi è venuto riguardo al restauro di un lampadario a gocce degli anni '60 di cui mi sto occupando, per poi appenderlo nel mio salotto. Si tratta del classico lampadario a gocce di cristallo con struttura di ottone, piuttosto imponente, con 10 bracci e altrettanti attacchi per le lampadine.
In pratica quello che ho fatto io è stato smontare tutto, ricomprare i cristalli mancanti, verniciare la struttura di bianco con bomboletta spray, e rimontare tutti i cristalli con fil di ferro nuovo, un vero lavoraccio.
Cercando in internet ho letto che in genere si cambia anche l'impianto elettrico del lampadario, cosa che io non ho pensato a fare principalmente perché non è mai stato accatastato in una soffitta, ma è stato utilizzato finché non ho deciso di smontarlo e rinnovarlo, per cui l'impianto, seppur ovviamente vecchio, funziona correttamente (a parte un paio di punti luce che non funzionano già da tempo, ma di cui - esteticamente - non mi sono mai preoccupata, perché tanto ne ha altri 8 ).
Ora stavo pensando, ma può essere pericoloso? L'impianto elettrico dell'appartamento in cui andrò a metterlo è stato appena rifatto, per cui mi domandavo se, in caso possa succedere qualcosa al lampadario, il salvavita assolve allo scopo?
Non mi sono proprio posta il dubbio perché l'ho acceso fino al momento prima di smontarlo, ora per di più sarebbe abbastanza complicato cambiare i fili perché dovrei iniziare tutto daccapo, smontando e rimontando.
Che dite, cambio almeno i portalampada (quelli classici fatti a candela), o mi metto l'anima in pace e faccio rifare tutto?
Grazie mille per l'aiuto! Ciao a tutti!
Vi scrivo per un dubbio che mi è venuto riguardo al restauro di un lampadario a gocce degli anni '60 di cui mi sto occupando, per poi appenderlo nel mio salotto. Si tratta del classico lampadario a gocce di cristallo con struttura di ottone, piuttosto imponente, con 10 bracci e altrettanti attacchi per le lampadine.
In pratica quello che ho fatto io è stato smontare tutto, ricomprare i cristalli mancanti, verniciare la struttura di bianco con bomboletta spray, e rimontare tutti i cristalli con fil di ferro nuovo, un vero lavoraccio.
Cercando in internet ho letto che in genere si cambia anche l'impianto elettrico del lampadario, cosa che io non ho pensato a fare principalmente perché non è mai stato accatastato in una soffitta, ma è stato utilizzato finché non ho deciso di smontarlo e rinnovarlo, per cui l'impianto, seppur ovviamente vecchio, funziona correttamente (a parte un paio di punti luce che non funzionano già da tempo, ma di cui - esteticamente - non mi sono mai preoccupata, perché tanto ne ha altri 8 ).
Ora stavo pensando, ma può essere pericoloso? L'impianto elettrico dell'appartamento in cui andrò a metterlo è stato appena rifatto, per cui mi domandavo se, in caso possa succedere qualcosa al lampadario, il salvavita assolve allo scopo?
Non mi sono proprio posta il dubbio perché l'ho acceso fino al momento prima di smontarlo, ora per di più sarebbe abbastanza complicato cambiare i fili perché dovrei iniziare tutto daccapo, smontando e rimontando.
Che dite, cambio almeno i portalampada (quelli classici fatti a candela), o mi metto l'anima in pace e faccio rifare tutto?
Grazie mille per l'aiuto! Ciao a tutti!