CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA
Inviato: 21/07/15 11:42
Buongiorno a tutti. Un po' meno di due anni fa abbiamo acquistato, per una nostra abitazione, un materasso a molle indipendenti (lato invernale di lana e lato estivo di cotone), non sfoderabile, collocato su una rete a doghe in faggio.
Il materasso lo abbiamo collocato in una stanza da letto situata in un seminterrato, ambiente un po' umido che viene comunque arieggiato e nel quale viene utilizzato il deumidificatore. Per un anno è andato tutto bene, a novembre di quest'anno, invece, ci siamo accorti che il lato lana presentava alcune piccole macchie rossastre. Noi abbiamo dato la colpa al coprirete sintetico che era a contatto con il lato lana e abbiamo provveduto a toglierlo, senza preoccuparci ulteriormente delle macchie, forse un po' ingenuamente.
Circa un mese fa il deumidificatore si è guastato, siamo quindi rimasti una quindicina di giorni senza. Quando è arrivato il nuovo deumidificatore abbiamo girato il materasso per un controllo, ed ecco che le macchiette di qualche mese prima sul lato lana si erano ingrandite ed espanse su circa 1/3 della superficie!
In sostanza il materasso è da cambiare, perché le macchie di muffa sono estese e inoltre , secondo la ditta di produzione che ha visionato delle foto del materasso, la muffa ha intaccato anche la schiuma del box di chiusura molle e quindi non c'è nulla da fare.
Vi vorrei dunque chiedere un consiglio sulla scelta di un nuovo materasso, quale materiale ci potreste consigliare tenendo in considerazione che il materasso sarà collocato in un ambiente un po' umido e tenendo in considerazione quello che è successo con il materasso che abbiamo attualmente e che non aveva nemmeno due anni di vita?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e suggerimenti!
Il materasso lo abbiamo collocato in una stanza da letto situata in un seminterrato, ambiente un po' umido che viene comunque arieggiato e nel quale viene utilizzato il deumidificatore. Per un anno è andato tutto bene, a novembre di quest'anno, invece, ci siamo accorti che il lato lana presentava alcune piccole macchie rossastre. Noi abbiamo dato la colpa al coprirete sintetico che era a contatto con il lato lana e abbiamo provveduto a toglierlo, senza preoccuparci ulteriormente delle macchie, forse un po' ingenuamente.
Circa un mese fa il deumidificatore si è guastato, siamo quindi rimasti una quindicina di giorni senza. Quando è arrivato il nuovo deumidificatore abbiamo girato il materasso per un controllo, ed ecco che le macchiette di qualche mese prima sul lato lana si erano ingrandite ed espanse su circa 1/3 della superficie!
In sostanza il materasso è da cambiare, perché le macchie di muffa sono estese e inoltre , secondo la ditta di produzione che ha visionato delle foto del materasso, la muffa ha intaccato anche la schiuma del box di chiusura molle e quindi non c'è nulla da fare.
Vi vorrei dunque chiedere un consiglio sulla scelta di un nuovo materasso, quale materiale ci potreste consigliare tenendo in considerazione che il materasso sarà collocato in un ambiente un po' umido e tenendo in considerazione quello che è successo con il materasso che abbiamo attualmente e che non aveva nemmeno due anni di vita?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e suggerimenti!