Pagina 1 di 1

curiosità su vetri e isolamento

Inviato: 27/07/15 13:29
da felipe
Ciao, una curiosità che mi è venuta interessandomi ai vari aspetti della sostituzione serramenti: leggendo una discussione precedente si riportava di come le prestazioni termiche peggiorassero all'aumentare delle dimensioni della camera (esempio con vetri 4/20/4 e 4/16/4); sul sito posaqualificata.it ho letto un articolo dove comunque si raccomandava di utilizzare canalini distanziatori compresi tra 16 e 20mm.
Dal punto di vista puramente teorico, tra un vetro 33.1-12-33.1 e 33.1-18-33.1 chi la spunta?
Thanks

Re: curiosità su vetri e isolamento

Inviato: 31/07/15 20:11
da inoxity
Per lo Spectrum vince il 18 con 0.1 di differenza.
Per la precisione:

33.1_12_33.1 ---------> Ug=2.7 W/m2K
33.1_18_33.1 ---------> Ug=2.8 W/m2K

Se sbaglio correggetemi.

Re: curiosità su vetri e isolamento

Inviato: 01/08/15 7:11
da eliosurf
inoxity ha scritto:Per lo Spectrum vince il 18 con 0.1 di differenza.
Per la precisione:

33.1_12_33.1 ---------> Ug=2.7 W/m2K
33.1_18_33.1 ---------> Ug=2.8 W/m2K

Se sbaglio correggetemi.
almeno il bassoemissivo lo vogliamo inserire?

33.1_12_33.1 B.E---------> Ug=1.6 W/m2K
33.1_18_33.1 B.E---------> Ug=1.4 W/m2K

se poi ci mettiamo l'argon al posto dell'aria:

33.1_12_33.1 B.E + argon---------> Ug=1.4 W/m2K
33.1_18_33.1 B.E + argon---------> Ug=1.1 W/m2K

col selettivo miglioriamo inoltre di un altro 0.1

:mrgreen:

Re: curiosità su vetri e isolamento

Inviato: 03/08/15 13:30
da inoxity
eliosurf ha scritto:
almeno il bassoemissivo lo vogliamo inserire?

33.1_12_33.1 B.E---------> Ug=1.6 W/m2K
33.1_18_33.1 B.E---------> Ug=1.4 W/m2K

se poi ci mettiamo l'argon al posto dell'aria:

33.1_12_33.1 B.E + argon---------> Ug=1.4 W/m2K
33.1_18_33.1 B.E + argon---------> Ug=1.1 W/m2K

col selettivo miglioriamo inoltre di un altro 0.1

:mrgreen:
Si, ok ma l'utente ha chiesto solo, da quello che ho capito, come influisce la camera (e quindi il gas/aria in essa contenuta) sull' Ug del vetro quando essa viene variata in larghezza.
I fenomeni di convenzione/conduzione determinati dalla larghezza delle canaline sono del tutto scollegati dal basso emissivo che influisce solo sugli scambi radiativi.

Per l'utente:
Il problema che si può manifestare nell'utilizzo di canaline grandi è che in base al tipo di gas o miscele di gas (lasciamo stare l'aria) utilizzate per riempire l'intercapedine, c'è un valore limite per cui gli effetti dei moti convettivi del gas non sono più trascurabili* e quindi portano a un peggioramento della trasmittanza termica della vetrocamera finita.

* Precisazione: questi moti sono molto limitati dalla viscosità di questi gas, ma portano comunque a un peggioramento delle prestazioni.

Per ovviare a ciò si può inserire un terzo vetro al centro formando così intercapedini più piccole che limitano gli effetti convettivi che portano a uno scambio più veloce del calore tra i due vetri, la cosiddetta vetrocamera tripla.

E' importante inoltre capire che non si risolve nulla avvicinando molto i due vetri che compongono la vetrocamera perché in questa situazione diventano non trascurabili gli effetti di conduzione.
L'ottimo per una vetrocamera doppia si ha con un gas molto viscoso e poco conduttivo, sta nel scegliere intercapedini non troppo grandi ne troppo piccole (dal 14 al 18 max il 20 ma lo sconsiglierei).

Re: curiosità su vetri e isolamento

Inviato: 03/08/15 15:23
da eliosurf
si, ok ma come vedi la larghezza canalina influisce in modo variabile da 0,1 come hai scritto tu sino a 0,3 come ho portato io in esempio.

comunque i moti convettivi che peggiorano le prestazioni entrano in gioco nelle canaline oltre i 20 mm.