Pagina 1 di 1

Tapparella elettrica

Inviato: 25/08/15 14:54
da Anto81
Ciao, vorrei un consiglio. Abito da quasi un anno in un appartamento di nuova costruzione e la tapparella elettrica del bagno si è già rotta, nel senso che non sale più ed accompagnandola è saltata anche la corrente... Vorrei capire se devo sostenere le spese per la riparazione od è cura del costruttore/condominio intervenire? :?

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 26/08/15 8:41
da eliosurf
il costruttore avrà la garanzia sui prodotti installati, contattalo

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 26/08/15 8:47
da Ungiornodifinestate
eliosurf ha scritto:il costruttore avrà la garanzia sui prodotti installati, contattalo
Si ma mi sa che i prodotti non centrano.

Dal difetto descritto dall'utente il problema sembra e ripeto sembra, che l'elettricista non abbia fissato i fili dentro il cassettone e l'avvolgibile girando sul rullo taglia la guaina in PVC e manda in corto la rete domestica.

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 26/08/15 11:48
da Anto81
Il costruttore ha detto che verrà con l'elettricista che ha eseguito l'impianto. La corrente è saltata nel momento in cui ho cercato di accompagnare con la mano la tapparella verso l'alto onde evitare la resistenza nel salire e il sibilo che ho sentito (zzzzzzz... :P ) pigiando il tasto. Ma quello che mi domando è come mai il problema si sia presentato ora a distanza di neanche un anno. Se la messa in opera non fosse stata eseguita correttamente non ci sarebbero state fin dall'inizio delle problematiche? Ma questo tipo di tapparella è facile che si rompa?

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 26/08/15 14:34
da vito59
Anto81 ha scritto:Il costruttore ha detto che verrà con l'elettricista che ha eseguito l'impianto. La corrente è saltata nel momento in cui ho cercato di accompagnare con la mano la tapparella verso l'alto onde evitare la resistenza nel salire e il sibilo che ho sentito (zzzzzzz... :P ) pigiando il tasto. Ma quello che mi domando è come mai il problema si sia presentato ora a distanza di neanche un anno. Se la messa in opera non fosse stata eseguita correttamente non ci sarebbero state fin dall'inizio delle problematiche? Ma questo tipo di tapparella è facile che si rompa?
Ciao Anto81, ti tranquillizzo, è molto difficile che questo meccanismo si rompa, ed è anche difficile che i cavi vengano tagliati dalla tapparella, solo se e dico se in sede di realizzazione il motore si trova a sinistra e il pulsante è a destra o viceversa, in questo caso il cavo deve passare in maniera volante all'interno del cassonetto, ed è cura dell'elettricista fissarlo bene.
Detto questo, per mia esperienza, anche nei casi più estremi ho trovato degli elettricisti che hanno avuto cura e attenzione di passare il cavo in maniera da non provocare danni.
Sono tentato di pensare che l'avvolgibile, fissato al rullo tramite dei cintini (la vecchia cinghia per alzare ed abbassare le tapparelle per intenderci) e gli stessi fissati al rullo con delle viti autofilettanti le quali toccano il motore lo segano di netto, sono casi successi.
Tranquillizzati sicuramente è cosa di poco conto e facilmente risolvibile sia che dipenda da un problema elettrico che d'altro.
Tienici informati.
Grazie

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 29/08/15 12:56
da ilbenjo78
Possono essere entrambi i casi esposti da ungiornodifineestate (caso davvero molto raro) e da vito59 (un po' meno raro ma non troppo). Se il motore è stato installato da qualche apprendista può succedere che questo, per inesperienza, fori il motore con una vite troppo lunga... considera che una vite lunga 12 mm già lo fora. Non voglio credere che un posatore con esperienza commetta ancora questo tipo di errore sugli avvolgibili elettrici.
Sono comunque cose possono succedere.
Potrebbe anche essere che il motore sia sottodimensionato per il peso della tapparella o comunque al limite (gli impresari edili cercano di risparmiare su tutto, credimi)... Hai scritto che è la finestra del bagno; non dovrebbe pesare molto la tapparella... più che altro sarebbe interessante sapere le dimensioni della finestra e che tipo di tapparelle monti (le tapparelle in alluminio coibentato o acciaio coibentato sono le più pesanti).
Comunque il problema non è grosso ne troppo oneroso (e dovrebbe toccare all'impresario, o al serramentista o all'elettricista).

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 29/08/15 20:58
da Anto81
ilbenjo78 ha scritto:Possono essere entrambi i casi esposti da ungiornodifineestate (caso davvero molto raro) e da vito59 (un po' meno raro ma non troppo). Se il motore è stato installato da qualche apprendista può succedere che questo, per inesperienza, fori il motore con una vite troppo lunga... considera che una vite lunga 12 mm già lo fora. Non voglio credere che un posatore con esperienza commetta ancora questo tipo di errore sugli avvolgibili elettrici.
Sono comunque cose possono succedere.
Potrebbe anche essere che il motore sia sottodimensionato per il peso della tapparella o comunque al limite (gli impresari edili cercano di risparmiare su tutto, credimi)... Hai scritto che è la finestra del bagno; non dovrebbe pesare molto la tapparella... più che altro sarebbe interessante sapere le dimensioni della finestra e che tipo di tapparelle monti (le tapparelle in alluminio coibentato o acciaio coibentato sono le più pesanti).
Comunque il problema non è grosso ne troppo oneroso (e dovrebbe toccare all'impresario, o al serramentista o all'elettricista).
Sono in alluminio coibentato, ad occhio sara'60 per 1metro;speriamo che non debba sborsare nulla...diciamo che e`la parte che piu`mi preoccupa! :? Quello che mi sconcerta e`che vivo nell'appartamento da neanche un anno..(e`di nuova costruzione).Attendo news dal costruttore...

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 30/08/15 8:01
da ilbenjo78
E' piccola: il motore non è sottodimensionato di sicuro.

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 03/09/15 22:20
da Anto81
Ciao, vorrei esporre un'altra domanda in merito al post. Se si continua a tenere il pulsante schiacciato anche quando la tapparella è arrivata a fine corsa, questa si può "slacciare" dal motore? E' possibile?

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 04/09/15 9:36
da SOLARI 1921
No

i motori normalmente utilizzati hanno dei fine corsa meccanici che bloccano salita e discesa "tagliando" alimentazione al motore, se correttamente impostati (e protetti) nessun pericolo

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 04/09/15 19:22
da cambiarefinestre
SOLARI 1921 ha scritto:No

i motori normalmente utilizzati hanno dei fine corsa meccanici che bloccano salita e discesa "tagliando" alimentazione al motore, se correttamente impostati (e protetti) nessun pericolo
Toh!!! Sei ancora vivo allora? :mrgreen: :mrgreen:

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 04/09/15 20:27
da SOLARI 1921
cambiarefinestre ha scritto:
SOLARI 1921 ha scritto:No

i motori normalmente utilizzati hanno dei fine corsa meccanici che bloccano salita e discesa "tagliando" alimentazione al motore, se correttamente impostati (e protetti) nessun pericolo
Toh!!! Sei ancora vivo allora? :mrgreen: :mrgreen:

sono entrato in un gruppo di sostegno... sto cercando di disintossicarmi

spero che non si accorgano di questa incursione 8)

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 05/09/15 14:59
da Anto81
Avrei un'altra domanda!E`normale che sollevandola dall'esterno questa scorre tranquillamente senza nessun tipo di attrito?!

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 05/09/15 16:22
da g.alberti
Se hai i classici cintini a molla, sì.

Se invece avessi quelli rigidi, no.


La tapparella è un oscurante, null'altro!

Re: Tapparella elettrica

Inviato: 26/09/15 21:33
da Anto81
Aggiornamento:
Finalmente oggi, dopo un mese di totale oscurità :shock: , mi hanno sistemato la tapparella! E' saltato il motore che era difettoso...La cosa importante è che la sostituzione è stata fatta in garanzia :wink:
Grazie a tutti per le risposte!
Ciao!