Memory Foam vs SoftGel
Inviato: 27/08/15 9:41
Buongiorno a tutti,
speravo che comprare un materasso fosse una cosa semplice, ma mi sto accorgendo che è quasi più difficile di comprare un'auto! Le tecnologie offerte richiedono sempre più preparazione e, devo essere sincero, sono totalmente a digiuno in questa materia, sebbene un terzo della mia vita la passi proprio su questa grande invenzione!
Io e la mia compagna abbiamo individuato (e ovviamente provato) due tipologie di materasso che ci piacciono molto (siamo alti 1.65 m x 60 kg io e 1.65 m x 52 kg lei). Sono prodotti da due aziende diverse.
Il primo è il Fisiogel di "Perdormire" a 1990 €.
Il secondo è il Relaxody di Falomo a 1300 €.
Due gran materassi, non c'è che dire. Il cruccio maggiore è sulle differenti tecnologie utilizzate.
Il primo utilizza un rivestimento in Outlast e la tecnologia in SoftGel che distribuisce in maniera "ottimale la pressione corporea e dà una straordinaria sensazione di freschezza" (dice il deplian).
Il secondo utilizza il "Memory fresh blue", un "innovativo materiale in poliuretano viscoelastico che si adatta perfettamente al corpo umano e regola la temperatura corporea durante il riposo. Accogliente, rinfrescante, dalle ottime proprietà fisico-meccaniche [...]" (deplian).
Abbiamo letto che il memory foam fa "molto caldo", sembra di fare "la sauna", ... Ora, la nostra casa (affitto) non è coibentata: fa molto freddo d'inverno (16 °C e anche meno) e molto caldo d'estate (> 34 °C). La scelta dei materassi è stata quindi orientata proprio per cercare di ridurre questo stress (mi sveglio parecchie volte ora per scoprirmi e ricoprirmi con grande deficit di sonno!).
La domanda è quindi: quale tecnologia è meglio per risolvere il nostro specifico problema? L'Outlast con il SoftGel oppure il Memory Fresh Blue di nuova generazione? Tenete presente che la nostra ricerca, al di là della comodità del materasso, è stata incentrata proprio ad avere qualcosa che rinfreschi d'estate e riscaldi d'inverno...
Quali sono i pro e i contro delle due tecnologie, in una casa come la nostra (tra l'altro, molto umida, così umida che d'inverno si formano piccoli residui di acqua sul pavimento)?
Un'ultima domanda sui due prodotturi: Perdormire o Falomo, tenendo presente i prodotti da noi scelti?
Grazie in anticipo per le vostre osservazioni!
speravo che comprare un materasso fosse una cosa semplice, ma mi sto accorgendo che è quasi più difficile di comprare un'auto! Le tecnologie offerte richiedono sempre più preparazione e, devo essere sincero, sono totalmente a digiuno in questa materia, sebbene un terzo della mia vita la passi proprio su questa grande invenzione!
Io e la mia compagna abbiamo individuato (e ovviamente provato) due tipologie di materasso che ci piacciono molto (siamo alti 1.65 m x 60 kg io e 1.65 m x 52 kg lei). Sono prodotti da due aziende diverse.
Il primo è il Fisiogel di "Perdormire" a 1990 €.
Il secondo è il Relaxody di Falomo a 1300 €.
Due gran materassi, non c'è che dire. Il cruccio maggiore è sulle differenti tecnologie utilizzate.
Il primo utilizza un rivestimento in Outlast e la tecnologia in SoftGel che distribuisce in maniera "ottimale la pressione corporea e dà una straordinaria sensazione di freschezza" (dice il deplian).
Il secondo utilizza il "Memory fresh blue", un "innovativo materiale in poliuretano viscoelastico che si adatta perfettamente al corpo umano e regola la temperatura corporea durante il riposo. Accogliente, rinfrescante, dalle ottime proprietà fisico-meccaniche [...]" (deplian).
Abbiamo letto che il memory foam fa "molto caldo", sembra di fare "la sauna", ... Ora, la nostra casa (affitto) non è coibentata: fa molto freddo d'inverno (16 °C e anche meno) e molto caldo d'estate (> 34 °C). La scelta dei materassi è stata quindi orientata proprio per cercare di ridurre questo stress (mi sveglio parecchie volte ora per scoprirmi e ricoprirmi con grande deficit di sonno!).
La domanda è quindi: quale tecnologia è meglio per risolvere il nostro specifico problema? L'Outlast con il SoftGel oppure il Memory Fresh Blue di nuova generazione? Tenete presente che la nostra ricerca, al di là della comodità del materasso, è stata incentrata proprio ad avere qualcosa che rinfreschi d'estate e riscaldi d'inverno...
Quali sono i pro e i contro delle due tecnologie, in una casa come la nostra (tra l'altro, molto umida, così umida che d'inverno si formano piccoli residui di acqua sul pavimento)?
Un'ultima domanda sui due prodotturi: Perdormire o Falomo, tenendo presente i prodotti da noi scelti?
Grazie in anticipo per le vostre osservazioni!