Pagina 1 di 1

bultex

Inviato: 03/09/15 15:07
da ciccalacca
Buongiorno
seguo il forum da un po e dopo varie prove ci diamo decisi su bultex
Ci siamo trovati bene con slam Visco ma anche con elements che costa un bel po di più..dubbio tra i due.

Poi viene la rete elettrica x 2 e qui ci hanno proposto dorsal advance (sui 1200) oppure la esperienze (sugli 800)
A provarle con i materassi non abbiamo notato differenze (pesiamo ca 65 alti circa 1,70) ma ci vengono dubbi per la durata e la robustezza delle reti. Il venditore ci ha detto che sono uguali la dufferenzs è solo estetica!?

Ci ha anche proposto la ergogren advance sempre sui 800 ma non l'abbiamo vista.
Secondo lui uguale alle aaltre due

insomma la domanda è, visto che abbiamo un budget preciso:
Meglio lo slam ccon rete dorsal advance (spendo di piu sulla rete)
O meglio spendere piu sul materasso elements e "risparmiare" sulla rete con dorsal experience oppure la ergo Green?

Queste 3 reti sono veramente tutte e tre ottime e uguali?

Aiutatemi please

Re: bultex

Inviato: 03/09/15 17:51
da esperto_in_materia
ciccalacca ha scritto:
Buongiorno
seguo il forum da un po e dopo varie prove ci diamo decisi su bultex
Ci siamo trovati bene con slam Visco ma anche con elements che costa un bel po di più..dubbio tra i due.
:roll: :roll: :roll:

Re: bultex

Inviato: 03/09/15 18:24
da Leonard
Non conosco bene le Dorsal ma i supporti delle doghe per lavorare bene con i Bultex non devono essere eccessivamente elastici.
Un Advance di Ergogreen può andar bene sia su Slam che Elements.
Cmq io su quelle cifre prenderei direttamente la Sound di Bultex che è fatta apposta per i suoi materassi e vai tranquillo che tutto funziona al meglio! :wink:

Re: bultex

Inviato: 03/09/15 20:13
da Materassi FERRARA
Se non hai sentito differenze prendi quello che costa meno, cioè lo slam, anche perchè la vostra corporatura non è tale da percepire le diverse prestazioni.

La rete esperienze non la conosco, forse la experience che è diversa per motorizzazione dalla advance. :mrgreen:
La prima ha il motore che funge anche da telaio, la seconda ha la classica e collaudata meccanica con motore posto sotto.
Preferisco la seconda anche se della prima ne ho vendute diverse senza problemi.

Il mio consiglio è quello di provare bene il materasso sulla rete che andrete ad acquistare.
Quoto Leonard sul fatto che bultex non ha necessità di reti particolarmente elastiche.

Re: bultex

Inviato: 04/09/15 12:46
da ciccalacca
grazie, ho ancora un'ultima domanda:

quando dite che non serve una rete molto elastica, intendete che va bene lo stesso ma non é necessaria, oppure che è controindicata ?

ve lo chiedo perchè ieri sera mi hanno fatto vedere una Vampa (mi pare s2 o esse2) che da quello che ho capito ha una tecnologia ottima (senza regolazioni manuali di rigidità) ma mi sembra sia anche molto elastica

Re: bultex

Inviato: 04/09/15 13:45
da Materassi FERRARA
Il bultex non trae particolare giovamento dalla rete soffisticata anche perchè di norma le reti aggiungono elasticità al sistema letto e non è necessario.
La sua rete, sound, è stata fatta a posta ed è un discorso ma francamente non la consiglio molto perchè come ti ho detto non è così necessaria.
Non conosco il risultato sulla vampa che non tratto, e nel caso ti consiglio di provare il sistema letto nella sua interezza (rete+materasso)
Francamente la vampa è una rete fatta per essere bella ma io il senso di quelle doghe curvate in quel modo poco lo capisco e un po' pure mi preoccupa, ma ribadisco, magari è una mia para.
Francamente a volte gli sviluppi delle reti non sono fatti in funzione dei materassi che ci vanno sopra.
Chi vende reti cerca di rendere appetibile questo prodotto, poi alla fine tu dormi sul materasso e se dormi male non dai mai la colpa alla rete. :roll:

Re: bultex

Inviato: 04/09/15 15:56
da Leonard
ve lo chiedo perchè ieri sera mi hanno fatto vedere una Vampa (mi pare s2 o esse2) che da quello che ho capito ha una tecnologia ottima (senza regolazioni manuali di rigidità) ma mi sembra sia anche molto elastica
La Vampa è un' ottima rete come tutti gli altri modelli di Essedue.
Se prendi un materasso in lattice da 16 cm e lo provi su una doga normale e poi su una vampa ti sembrerà impossibile che sia lo stesso materasso.Più il materasso è "poco prestante" più diventa importante la prestazione della rete a doghe.
Così come è vero il contrario.
Se la rete a doghe lavora molto, quindi è molto elastica, lavora meno il materasso e nel caso del Bultex ti godi il materasso a metà :wink:

Re: bultex

Inviato: 06/09/15 14:55
da ciccalacca
grazie per i suggerimenti

siamo tornati al negozio per la prova e scelta "definitiva", ma così non è stato.

abbiamo riscoperto anche il surf, che avevamo provato velocemente prima ma ora ci attira di più.

lo abbiamo provato con bvisco e con icecare, a dire il vero non ho notato una particolare differenza, una minima differenza mi è sembrata che il visco è un po' più accogliente appena mi sdraio e poi mi sembra un po' più sostenuto dell'ice care dopo.
è così o pure immaginazione, comunque la differenza la ho trovata veramente piccola se non nulla.
quindi il dubbio su cosa scegliere come fodera, a meno che ho visto oggi sul catalogo la feel che ha un lato come la ice (?) e l'altro in memory come è ? una via di mezzo tra l'ice e la bvisco ? pensavo di andare di feel, anche se non ho potuto provare il discorso memory


poi alla fine della prova abbiamo provato il surf sulla rete dorsal experience che è la candidata all'acquisto e qui sono rimasto perplesso. la scelta del materasso era stata fatto su doghe tradizionali (legno e larghe, a occhio una quindicina di doghe)

poi ci hanno messo il surf sulla rete eletrtrica experience e li la "sorpresa"; ossia il materasso mi è sembrato più "sostenuto" (un po più rigido) che con la tradizionale a doghe larghe (non abbiamo fatto caso al modello). ma secondo il venditore è una nostra impressione in quanto con quella rete tutt'al più dovrebbe essere un po' più morbido ed in ogni caso tutte le migliori elettriche hanno più o meno quella portanza, dovuta al fatto che oggi sulle elettriche su usato molte doghe strette ...
cosa ne pensate ?

ho visto i vostri consigli sul fatto che le reti è meglio son siano troppo elastiche per i bultex; purtroppo non posso provare la sound ... boh, per la rete non sappiamo più che pesci pigliare.
e se prendessimo la bultex al buio ? in fondo è stata fatta apposta per i materassi bultex ... mi devo aspettare una differenza importante rispetto alla dorsal experience ?

Re: bultex

Inviato: 06/09/15 16:38
da Leonard
poi ci hanno messo il surf sulla rete eletrtrica experience e li la "sorpresa"; ossia il materasso mi è sembrato più "sostenuto" (un po più rigido) che con la tradizionale a doghe larghe (non abbiamo fatto caso al modello). ma secondo il venditore è una nostra impressione in quanto con quella rete tutt'al più dovrebbe essere un po' più morbido ed in ogni caso tutte le migliori elettriche hanno più o meno quella portanza, dovuta al fatto che oggi sulle elettriche su usato molte doghe strette ...
cosa ne pensate ?
La vostra percezione è corretta non è frutto della vostra immaginazione :D
E' il risultato di un supporto troppo elastico che cede sotto il materasso e fa lavorare poco il materasso.Quello che dicevamo prima.
Per dirvela meglio, così lo spiegate anche al venditore:
Se mettete il materasso per terra e vi mettete sopra questo si comprimerà al massimo sotto il vostro peso risultando più "morbido" che non una base elastica dove il materasso si schiaccia solo in parte.
Insomma più la base è rigida più "entrate" praticamente dentro il materasso :wink:

Re: bultex

Inviato: 06/09/15 17:29
da Materassi FERRARA
e prendere una strong di Bultex?
Così salvi capra e cavoli? :mrgreen:

Comunque sono d'accordo con la valutazione di Leonard :wink:

Re: bultex

Inviato: 06/09/15 20:04
da Leonard
e prendere una strong di Bultex?
Così salvi capra e cavoli? :mrgreen:
Si infatti...per spendere gli stessi soldi di una Dorsal prendi la Strong di Bultex e amen! :D

Re: bultex

Inviato: 06/09/15 21:51
da ciccalacca
Grazie a tutti e due. purtroppo sono a centinaia di km da torino e ferrara, altrimenti verrei sicuramente da voi; tra l'altro è un peccato "premiare" gente meno preparata, eppure non posso fare 300 km ... per quello che può valere, consiglierò sicuramente il negozio ad alcuni conoscenti di torino (a ferrara non ho conoscenze purtroppo).

Quindi tornando al punto, ora ho praticamente scelto i materassi, però la rete diventa un problema, nel senso che vado a spendere più di 3'000 euro (in due) e soprattutto mi condizionerà il sonno per 10 anni e non vorrei assolutamente prendere una rete che non fa lavorare bene il materasso.

La Strong di Bultex, anche se non posso provarla, quindi a vostro avviso posso prenderla tranquillamente ? so che mi direte che non si puo’ scegliere senza provare, ma “prometto” che non verrò da voi a lamentarmi se qualcosa non va, ma visto la sensazione che ci ha dato la experience e visto che pesiamo ca 65 alti circa 1,70, corporatura normale (e nessun problema patologico se non un po di dolori alla schiena e cervicale che speriamo il materasso possa aiutare a risolvere) la strong sarebbe la prima rete che proporreste ai vostri clienti ? invece la sound sarebbe molto simile alla dorsal experience, giusto ?

Ho visto sul sito bultex che la “strong” ha le doghe "tradizionali" (15 larghe 68mm) e quindi è più "rigida" di quelle "moderne" a 30 listelli stretti, quindi dovrebbe essere indicata per taglie forti, ma per il bultex è meglio anche con pesi piuma come noi, è così ?

Sul sito bultex dice "Il motore è provvisto di serie del sistema Stop Current che blocca il passaggio della corrente quando i motori non vengono azionati, e di una batteria per i movimenti di emergenza in caso di assenza di tensione", inoltre penso sia anche possibile riportarla alla posizione "distesa" anche nel caso in cui si rompesse il motore, vero ? (A proposito, una cosa: e per la garanzia in caso di rottura motore, ci si rivolge al venditore o a bultex italia ?)

E come costo dovremmo essere sui livelli della dorsal experience ?

Eventualmente, come alternativa di marca per il rivenditore ho le dorsal; a livello di dorsal ci sarebbe un modello equivalente alla strong ?

Re: bultex

Inviato: 06/09/15 22:25
da Materassi FERRARA
La Strong di Bultex, anche se non posso provarla, quindi a vostro avviso posso prenderla tranquillamente ? so che mi direte che non si puo’ scegliere senza provare... il materasso possa aiutare a risolvere) la strong sarebbe la prima rete che proporreste ai vostri clienti ?
La strong ha una doga "classica" e sicuramente il venditore a cui ti sei rivolta ne ha una simile da farti provare (se tratta dorsal fatti mettere il materasso su una super).
Come ti ho detto io te la consiglio perchè con una rete così il materasso funziona già benissimo.
L'unico limite, tipico di queste reti, è che questo tipo di doghe sono molto elastiche nel centro delle stesse ma più vai verso il bordo più le senti rigide e quindi hai una zona centrale della rete matrimoniale rigida.
Mentre con le altre reti, avendo gli ammortizzatori che stanno sopra il telaio, hai nel centro della rete una zona comunque elastica.
invece la sound sarebbe molto simile alla dorsal experience, giusto ?
La sound ha un sistema di sospensioni che funziona in modo particolare. Le doghe sono come quelle della expirience ma il loro funzionamento è differente proprio perchè sono progettate per lavorare con bultex che è diveso dagli altri espansi.
Ho visto sul sito bultex che la “strong” ha le doghe "tradizionali" (15 larghe 68mm) e quindi è più "rigida" di quelle "moderne" a 30 listelli stretti, quindi dovrebbe essere indicata per taglie forti, ma per il bultex è meglio anche con pesi piuma come noi, è così ?
non dormi sulla rete ma sul materasso. Una rete fa funzionare bene o male un materasso ma non è che sia adatta o meno a taglie forti, magari lo è in abbinamento ad un certo materasso.
La doga come quella della strong è oggi ancora la più venduta.
Sul sito bultex dice "Il motore è provvisto di serie del sistema Stop Current che blocca il passaggio della corrente quando i motori non vengono azionati, e di una batteria per i movimenti di emergenza in caso di assenza di tensione", inoltre penso sia anche possibile riportarla alla posizione "distesa" anche nel caso in cui si rompesse il motore, vero ? (A proposito, una cosa: e per la garanzia in caso di rottura motore, ci si rivolge al venditore o a bultex italia ?)
La batteria serve se manca la corrente. se si rompe un motore devi aprire uno sportellino è sganciarlo.
Penso in tanti anni di aver cambiato 2 motori in tutto. :wink:
In caso di guasti ti rivolgi al rivenditore che fa da tramita con l'azienda.
Ricorda che la prima cosa da fare è verificare che il telecomando sia agganciato.
Su 100 chiamate ......101 sono perchè facendo le pulizie hanno staccato leggermente il telecomando.
Eventualmente, come alternativa di marca per il rivenditore ho le dorsal; a livello di dorsal ci sarebbe un modello equivalente alla strong ?
La super o la sana.
tieni conto però di una cosa: le reti bultex sotto il punto di vista solidità sono un gradino sopra la sana perchè hanno gli snodi più solidi e delle meccaniche che pesano il doppio.
Sotto il punto di vista meccanica quelle di dorsal in legno sono collaudatissime e adeguate all'uso (la expirience è un caso particolare e per me un po' più delicate ma per adesso non mi hanno dato problemi e quindi magari è solo una mia para) a livello di doppio telaio le Bultex sono più dimensionate e staibili.
Ribadisco, non che le dorsal non siano adeguate ma tra le due la differenza c'è.