Pagina 1 di 1

cambio pavimento riscaldamento a pavimento

Inviato: 16/09/15 12:03
da monicamartella
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di qualche delucidazione in merito all'argomento.
Abbiamo appena comprato casa e abbiamo necessità di cambiare il pavimento nella parte abitativa. Sotto c'è il riscaldamento a pavimento, noi vorremmo posare del parquet e sostituire i marmi preesistenti. Ci sono problemi? Nel rimuovere il vecchio potrebbe lesionarsi il massetto? Ci siamo già informati sul parquet e contrariamente a quanto si diceva in passato sappiamo ora che si presta a questo tipo di riscaldamento...
Vi ringrazio già per la disponibilità.
Saluti, Monica.

Re: cambio pavimento riscaldamento a pavimento

Inviato: 18/09/15 9:47
da Parquet
Buongiorno,
Non vi è nessun problema a installare il pavimento in legno su riscaldamento a pavimento, tanto più che i migliori prodotti sul mercato sono accompagnati da garanzia per installazioni di questo tipo.
Mi preoccuperei piuttosto della rimozione del marmo in quanto è altamente probabile che il massetto possa rovinarsi asportando il vecchio pavimento.
In ogni caso, facendo attenzione a non intaccare l'impianto di riscaldamento, si può procedere ad un ripristino con appositi prodotti autolivellanti.
Saluti.

Re: cambio pavimento riscaldamento a pavimento

Inviato: 19/09/15 15:09
da monicamartella
Proprio stamattina è venuto l'ingegnere nella casa nuova...sosteneva che addirittura si potesse incollare sopra un parquet dello spessore di circa 1cm sopra il pavimento preesistente in marmo (alto anch'esso 1 cm). A noi è sembrata un consiglio azzardato... cosa ne pensate? Forse dice così per evitare il rischio di lesionare il massetto e compromettere l impianto...ma la resa?

Re: cambio pavimento riscaldamento a pavimento

Inviato: 23/09/15 17:13
da Parquet
monicamartella ha scritto:Proprio stamattina è venuto l'ingegnere nella casa nuova...sosteneva che addirittura si potesse incollare sopra un parquet dello spessore di circa 1cm sopra il pavimento preesistente in marmo (alto anch'esso 1 cm). A noi è sembrata un consiglio azzardato... cosa ne pensate? Forse dice così per evitare il rischio di lesionare il massetto e compromettere l impianto...ma la resa?
Sicuramente l'ingegnere ha sottomano i dati del cantiere che io non ho, ma tecnicamente parlando mi sento di spezzare una lancia a suo favore nel senso che la conducibilità termica del marmo è molto alta e dunque la resistenza termica molto bassa. Certamente si può incollare sopra un pavimento in legno di spessore 1 cm., in questo caso la resistenza termica sarebbe data dalla sommatoria delle resistenze termiche dei singoli strati che sormontano il riscaldamento. Dunque Rmarmo + Rparquet mi dà la resistenza termica totale. Nel caso di parquet multistrato da 1 cm. di spessore con legno nobile da 4 mm. di Rovere e supporto in Abete da 6 mm., la resistenza termica del parquet Rparquet sarebbe all'incirca di 0,077 mq. K/W.
A questa andrebbe sommata quella del marmo di 1 cm. ovvero 0,01 (spessore marmo in metri)/2,8 (media conduttività termica marmo che va da 2,1 a 3,5). Quindi possiamo convenzionalmente dire che il marmo resiste all'incirca 0,004 mq. K/W (valore molto basso).
Rmarmo 0,004 + Rparquet 0,077 = 0,081 mq. K/W.....
Tradotto: posare sopra il marmo mi dà una maggior dispersione termica del 5% rispetto al fatto di posare direttamente sul massetto.
Ancor più tradotto: il 5% di maggior esborso a vita nelle bollette del gas copre o non copre i costi della rimozione e smaltimento marmo, livellamento del sottofondo nonché il rischio di danneggiare l'impianto di riscaldamento????
A te la risposta :D
Buona serata.