Pagina 1 di 1

Posare parquet sopra pavimento esistente: trappole?

Inviato: 21/09/15 9:46
da Agnez
Appartamento in corso di ristrutturazione totale, con soffitto basso basso (h 238 cm), circa 40 mq da ripavimentare, attualmente vuoto.
Vorrei posare un parquet sopra la pavimentazione esistente nella zona ingresso cucina corridoio e bagno (una monocottura orrenda), dico sopra perchè penso che rimuovere la monocottura abbia un costo molto alto.
Nelle camere due da letto c'è un parquet a listoncini di rovere di una trentina di anni, un po' segnato ma credo che con una lamatura sarà perfetto, forse anche solo con una bella pulita.

Secondo voi è una cosa fattibile? Di quanto vado a diminuire l'altezza totale? Un paio di cm?
E come gestisco la differenza di altezza tra i due pavimenti? La motivazione è prettamente estetica, il budget è basso, ma se non faccio adesso questo lavoro (adesso che l'app è vuoto da mobili) ho paura che in futuro non sia più così facile.
Non so se considerare alternative quali un cementino liscio, ma forse è troppo "industrial" per un piccolo appartamento? La resina la escludo in partenza per i costi.

Che ne dite?

Re: Posare parquet sopra pavimento esistente: trappole?

Inviato: 21/09/15 21:36
da rossodicina
Ciao Agnez, io ho posato il parquet (prefenito incollato) su pavimento esistente (piastrelle e marmo) in totale ci siamo alzati di circa 1,5 cm. Il gradino non è bellissimo, ma lo potresti gestire mettendo un profilino in allumino.

Re: Posare parquet sopra pavimento esistente: trappole?

Inviato: 22/09/15 12:27
da Agnez
Grazie! Sto prendendo in considerazione anche la Kerlite, in particolare la linea dei finti legni di Cotto d'Este (Cadore), qualcuno la conosce?

Re: Posare parquet sopra pavimento esistente: trappole?

Inviato: 23/09/15 9:24
da Parquet
Agnez ha scritto:Appartamento in corso di ristrutturazione totale, con soffitto basso basso (h 238 cm), circa 40 mq da ripavimentare, attualmente vuoto.
Vorrei posare un parquet sopra la pavimentazione esistente nella zona ingresso cucina corridoio e bagno (una monocottura orrenda), dico sopra perchè penso che rimuovere la monocottura abbia un costo molto alto.
Nelle camere due da letto c'è un parquet a listoncini di rovere di una trentina di anni, un po' segnato ma credo che con una lamatura sarà perfetto, forse anche solo con una bella pulita.

Secondo voi è una cosa fattibile? Di quanto vado a diminuire l'altezza totale? Un paio di cm?
E come gestisco la differenza di altezza tra i due pavimenti? La motivazione è prettamente estetica, il budget è basso, ma se non faccio adesso questo lavoro (adesso che l'app è vuoto da mobili) ho paura che in futuro non sia più così facile.
Non so se considerare alternative quali un cementino liscio, ma forse è troppo "industrial" per un piccolo appartamento? La resina la escludo in partenza per i costi.

Che ne dite?
Buongiorno Agnez,
si può tranquillamente posare il pavimento in legno sopra il pavimento esistente, incollandolo direttamente alla piastrella. Il lavoro consiste nell'asportare lo smalto dalla monocottura con un'orbitale al quarzo, di mondo da rendere la superficie di posa più porosa possibile e dunque atta a ricevere il collante. Dopodichè si può procedere a installare il pavimento in legno, rimanendo su uno spessore basso (1 cm.). Per il dislivello se hai un bravo posatore che oltre a posare fa anche elementi in legno, può tranquillamente farti una soglia a scivolo in legno che vada a recuperare lo dislivello che si viene a creare.
Ciao.

Re: Posare parquet sopra pavimento esistente: trappole?

Inviato: 23/09/15 10:18
da Agnez
Grazie per la spiegazione, mi sembra che sia un lavoro fattibile...

Re: Posare parquet sopra pavimento esistente: trappole?

Inviato: 23/09/15 10:19
da Agnez
Grazie per la spiegazione, mi sembra che sia un lavoro fattibile...