Nascondere tracce e uniformare pareti con avvallamenti
Inviato: 07/10/15 16:22
Salve utenti del forum,
ho scoperto da poco questo sito e devo riconoscere che è davvero eccezionale!!!
Vi sottopongo subito il mio problema sperando di trovare tra voi qualcuno disponibile a darmi qualche dritta. Sto eseguendo dei lavori di ristrutturazioni all’interno del mio appartamento risalente agli anni ’60.
Avendo sostituito i vecchi impianti elettrico, idrico e di riscaldamento, mi ritrovo adesso le pareti piene di tracce che sono state chiuse prima con della malta di calce mista a qualche cazzuola di cemento e poi rasate con della sosiva Razzanelli.
Premetto che sono ignorante in materia e che le pareti sono finite al civile con uno strato di tonachino (che se ho capito bene dovrebbe essere malta di calce fine) su cui negli anni sono stati applicati più mani si idropittura. Mi ritrovo a dover porre rimedio a 2 problemi:
1 - nascondere la presenza delle tracce sulle pareti.
2 - Regolarizzare le pareti. Quest’ultime infatti sono piuttosto irregolari, se ci appoggio una regolo da 3 metri riesco a far passare un dito in alcune zone quindi ho la necessità di regolarizzare il tutto.
A tal fine mi hanno proposto 3 soluzioni differenti:
A - La prima prevede il picchettamento delle zone avvallate e sporgenti, successiva applicazione di uno strato di intonaco premiscelato pronto grezzo per compensare le zone avvallate, la rasatura di queste zone con zl25 della Fassa Bortolo, la verifica della qualità dello strato di idropittura (da verificare bagnando la superficie e vedere se raschiando viene via, in caso contrario mi è stato detto che non è necessaria la sua rimozione) ed infine l’applicazione sull’intera parete di 2 mani di stucco.
B - La seconda soluzione prevede un lavoro meno accurato, cioè mi hanno proposto di correggere (per quel che si può) le irregolarità delle pareti con il solo stucco da stendere direttamente sullo strato di idropittura, previa la sua verifica come sopra. In quest’ultimo caso ovviamente si cercherebbe di “ingannare” le presenza di irregolarità e quindi a lavoro finito le pareti sarebbero si lisce, ma non perfette.
C - Con la terza soluzione (la più economica) dovrei tenermi le pareti irregolari. In questo caso si provvederebbe a passare una mano di primer al quarzo, che dovrebbe servire a rendere meno evidente la presenza delle tracce e quindi a nasconderle, e pitturare il tutto. Alla fine quindi le pareti continuerebbero ad essere come sono adesso, quindi simili ad una finitura al civile con tonachino.
A me a lavoro finito piacerebbe avere delle pareti lisce non lucide, ma al tempo stesso traspiranti, quindi non vorrei utilizzare gesso. Spero abbiate un po’ di pazienza perché adesso ho da farmi qualche domanda:
1) Che ne pensate di queste soluzioni? Sono corrette?
2) Voi in che modo fareste realizzare i lavori?
3) Mi pare di avere capito che su un fondo a base gessosa, non si può fare una finitura a base di calce perché tenderebbe a distaccarsi. Viceversa su un fondo a base di calce o cementizio, una finitura gessosa tenderebbe a trattenere in sé l' umidità degradandosi nel tempo. Ciò premesso, dovrei usare uno stucco a base di calce e non a base di gesso nel mio caso, è corretto?
4) È vero che lo stucco a base di calce è traspirante, antimuffa, ecologico , ma è molto più costoso e più difficile da applicare?
5) Il fatto che lo zl25 della Fassa Bortolo sia a base di gesso e calce mi garantisce comunque la traspirabilità della parete?
6) Ho fatto realizzare anche una nuova parete in cartongesso e i controsoffitti, dopo aver stuccato le fughe, che prodotti devo far applicare prima di pitturare?
7) In bagno e in cucina che prodotti dovrei utilizzare?
8 ) Devo far applicare prodotti tipo fissativi, primer etc. sull’idropittura esistente?
9) Tempo fa ho visto una finitura simile a quella dell’immagine che ho allegato (so che non c’entra nulla perché è la texture di un top di cucina, ma era davvero molto simile). Come è possibile ottenere delle pareti così? Che tecnica e che prodotti si utilizzano?
Perdonate le tante domande, ma ho diversi dubbi e non vorrei spendere tanti soldi per poi avere un risultato non soddisfacente e non durevole nel tempo.
ho scoperto da poco questo sito e devo riconoscere che è davvero eccezionale!!!
Vi sottopongo subito il mio problema sperando di trovare tra voi qualcuno disponibile a darmi qualche dritta. Sto eseguendo dei lavori di ristrutturazioni all’interno del mio appartamento risalente agli anni ’60.
Avendo sostituito i vecchi impianti elettrico, idrico e di riscaldamento, mi ritrovo adesso le pareti piene di tracce che sono state chiuse prima con della malta di calce mista a qualche cazzuola di cemento e poi rasate con della sosiva Razzanelli.
Premetto che sono ignorante in materia e che le pareti sono finite al civile con uno strato di tonachino (che se ho capito bene dovrebbe essere malta di calce fine) su cui negli anni sono stati applicati più mani si idropittura. Mi ritrovo a dover porre rimedio a 2 problemi:
1 - nascondere la presenza delle tracce sulle pareti.
2 - Regolarizzare le pareti. Quest’ultime infatti sono piuttosto irregolari, se ci appoggio una regolo da 3 metri riesco a far passare un dito in alcune zone quindi ho la necessità di regolarizzare il tutto.
A tal fine mi hanno proposto 3 soluzioni differenti:
A - La prima prevede il picchettamento delle zone avvallate e sporgenti, successiva applicazione di uno strato di intonaco premiscelato pronto grezzo per compensare le zone avvallate, la rasatura di queste zone con zl25 della Fassa Bortolo, la verifica della qualità dello strato di idropittura (da verificare bagnando la superficie e vedere se raschiando viene via, in caso contrario mi è stato detto che non è necessaria la sua rimozione) ed infine l’applicazione sull’intera parete di 2 mani di stucco.
B - La seconda soluzione prevede un lavoro meno accurato, cioè mi hanno proposto di correggere (per quel che si può) le irregolarità delle pareti con il solo stucco da stendere direttamente sullo strato di idropittura, previa la sua verifica come sopra. In quest’ultimo caso ovviamente si cercherebbe di “ingannare” le presenza di irregolarità e quindi a lavoro finito le pareti sarebbero si lisce, ma non perfette.
C - Con la terza soluzione (la più economica) dovrei tenermi le pareti irregolari. In questo caso si provvederebbe a passare una mano di primer al quarzo, che dovrebbe servire a rendere meno evidente la presenza delle tracce e quindi a nasconderle, e pitturare il tutto. Alla fine quindi le pareti continuerebbero ad essere come sono adesso, quindi simili ad una finitura al civile con tonachino.
A me a lavoro finito piacerebbe avere delle pareti lisce non lucide, ma al tempo stesso traspiranti, quindi non vorrei utilizzare gesso. Spero abbiate un po’ di pazienza perché adesso ho da farmi qualche domanda:
1) Che ne pensate di queste soluzioni? Sono corrette?
2) Voi in che modo fareste realizzare i lavori?
3) Mi pare di avere capito che su un fondo a base gessosa, non si può fare una finitura a base di calce perché tenderebbe a distaccarsi. Viceversa su un fondo a base di calce o cementizio, una finitura gessosa tenderebbe a trattenere in sé l' umidità degradandosi nel tempo. Ciò premesso, dovrei usare uno stucco a base di calce e non a base di gesso nel mio caso, è corretto?
4) È vero che lo stucco a base di calce è traspirante, antimuffa, ecologico , ma è molto più costoso e più difficile da applicare?
5) Il fatto che lo zl25 della Fassa Bortolo sia a base di gesso e calce mi garantisce comunque la traspirabilità della parete?
6) Ho fatto realizzare anche una nuova parete in cartongesso e i controsoffitti, dopo aver stuccato le fughe, che prodotti devo far applicare prima di pitturare?
7) In bagno e in cucina che prodotti dovrei utilizzare?
8 ) Devo far applicare prodotti tipo fissativi, primer etc. sull’idropittura esistente?
9) Tempo fa ho visto una finitura simile a quella dell’immagine che ho allegato (so che non c’entra nulla perché è la texture di un top di cucina, ma era davvero molto simile). Come è possibile ottenere delle pareti così? Che tecnica e che prodotti si utilizzano?
