Illuminazione soggiorno-cucina
Inviato: 23/10/15 9:32
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post di richiesta consigli e volevo presentarmi. Mi chiamo da Enzo e dal nick dovrebbe essere semplice intuire che abito a Trento, dove vivo con mia moglie e mia figlia di due anni e mezzo. La casa dove abitiamo l'ha acquistata mia moglie tempo fa e quindi non ho potuto mettere il becco sulle soluzioni adottate. La zona d'interesse è una grande stanza rettangolare collocata di lato appenda dopo l'ampio ingresso (controsoffittato con i classici faretti) Si accede all'open space da una grande apertura laterale di circa 1.50. Si trova il primo spazio che è il soggiorno con un punto luce a soffitto esattamente al centro di questo quadrato. Tanto per intenderci nel salotto c'è un divano che insieme alla penisola della cucina fanno da parete divisoria tra i due ambienti; il resto del salotto non è arredato in quanto diventato il parco giochi del diavoletto.
La cucina è posta, a binario, nell'altro quadrato dell'open space che misura in lunghezza 3.80 e ha da un lato un tavolo in vetro e le colonne della cucina dalla parte opposta (sulla parete lunga dell'open space e quindi quella antistante l'accesso dall'ingresso. L'ambiente OS risulta asettico, nella stanza domina il bianco delle pareti, dei pavimenti dei mobili e delle tende mentre la cucina oltre al bianco panna mostra diversi interni di legno scuro.
Appese al soffitto ci sono due lampadine fluo che stan li da sempre e vorrei dare uno scossone alla cosa dato che per lei averle non è assolutamente un dramma. Quindi, dopo questa lunga spiegazione vorrei sapere cosa potrei acquistare. I dubbi sono tanti: lampade a soffitto o a sospensione (i soffitti sono alti 2.57) lampade simili o completamente diverse. Per la cucina la cosa giusta potrebbe essere una lampada al centro della stanza e allungare i punti luce sulla penisola che dista circa 1.20 ma so che mia moglie sarà contraria a fare ulteriori punti luce. Esiste quindi una soluzione mantenendo una fonte fissa al centro che abbia la possibilità di allungarsi poi sulla penisola con luci "periferiche" magari più piccole.
I dubbi sono tanti spero che chi vorrà intervenire possa derimerli Mi scuso per essermi dilungato parecchio e per non aver postato foto o piante Adesso cerco di capire come si fa
La cucina è posta, a binario, nell'altro quadrato dell'open space che misura in lunghezza 3.80 e ha da un lato un tavolo in vetro e le colonne della cucina dalla parte opposta (sulla parete lunga dell'open space e quindi quella antistante l'accesso dall'ingresso. L'ambiente OS risulta asettico, nella stanza domina il bianco delle pareti, dei pavimenti dei mobili e delle tende mentre la cucina oltre al bianco panna mostra diversi interni di legno scuro.
Appese al soffitto ci sono due lampadine fluo che stan li da sempre e vorrei dare uno scossone alla cosa dato che per lei averle non è assolutamente un dramma. Quindi, dopo questa lunga spiegazione vorrei sapere cosa potrei acquistare. I dubbi sono tanti: lampade a soffitto o a sospensione (i soffitti sono alti 2.57) lampade simili o completamente diverse. Per la cucina la cosa giusta potrebbe essere una lampada al centro della stanza e allungare i punti luce sulla penisola che dista circa 1.20 ma so che mia moglie sarà contraria a fare ulteriori punti luce. Esiste quindi una soluzione mantenendo una fonte fissa al centro che abbia la possibilità di allungarsi poi sulla penisola con luci "periferiche" magari più piccole.
I dubbi sono tanti spero che chi vorrà intervenire possa derimerli Mi scuso per essermi dilungato parecchio e per non aver postato foto o piante Adesso cerco di capire come si fa