Pagina 1 di 1

Che cappa!!

Inviato: 10/11/15 23:01
da gardenia
Immagine
Ciao a tutti! Ho visto questa cappa di Snaidero, mi interesserebbe però su una cucina di un altro marchio. Sapete dirmi se si può avere da un'altra ditta? Su che prezzo si aggira? Fa il suo dovere?
In realtà non mi interessa proprio questa in particolare, ma una dall'aspetto simile, cioè con questa forma, da terra! Purtroppo non trovo informazioni! :oops:
Buona serata!

Re: Che cappa!!

Inviato: 12/11/15 17:03
da gardenia
Nessuno sa nulla in proposito? :roll:

Re: Che cappa!!

Inviato: 12/11/15 20:12
da elise
gardenia ha scritto:Fa il suo dovere?
se intendi se illumina il piano di lavoro la risposta è... forse.
se ti riferisci alla funzionalità, controlla se è ancora in produzione: in caso affermativo avrà una etichetta con consumi e efficienza di filtraggio.

Re: Che cappa!!

Inviato: 13/11/15 10:59
da gardenia
elise ha scritto:
gardenia ha scritto:Fa il suo dovere?
se intendi se illumina il piano di lavoro la risposta è... forse.
se ti riferisci alla funzionalità, controlla se è ancora in produzione: in caso affermativo avrà una etichetta con consumi e efficienza di filtraggio.
Purtroppo non riesco a trovare informazioni, quindi non posso visionare la scheda tecnica. Ho già acquistato la cucina ed anche la cappa, ma il piano cottura è su una penisola e il tetto è a falde inclinate e in polistirolo e stanno studiando un modo per fissarla, qualora non si trovasse un modo, dovrei cambiarla, una di questo tipo mi risolverebbe il problema del fissaggio al soffitto, ma non ne trovo...non voglio ancora chiederlo al mobiliere per non incoraggiarlo a cambiare cappa, nell'attesa però do un'occhiata! :wink:
Dunque vorrei sapere se sapete chi produce cappe come questa...

Re: Che cappa!!

Inviato: 16/11/15 10:04
da coolors
Qualche anno fa, al Salone del Mobile, il produttore K Design di Pesaro presento' il mod. K100:

http://www.kdesign.pu.it/catalogo/moderno/design/k100/

Visti i costi di produzione di cappe simili, questa tipologia di modelli sono molto rari.

Re: Che cappa!!

Inviato: 16/11/15 13:14
da kynetia
ciao, non so cosa sia quel modello della foto, però ci sono molte cappe che si inseriscono nel piano di lavoro... Qualche esempio:

http://www.barazzasrl.it/prodotto/cappa ... modulo-90/

http://www.aironehoods.com/it/category/ ... -DA-PIANO/

http://www.aironehoods.com/it/category/2/DOWNDRAFT/

http://www.fosterspa.com/Prodotti/Cappe ... 4000-Ghost

http://www.falmec.com/Prodotti/PER-COLL ... Down-Draft

http://elica.com/IT-it/prodotti/le-cappe/adagio

http://www.faberspa.com/it/it/home/prod ... 886/FABULA

Se cerchi "cappa downdraft" con google ne trovi...
Unico problema? I prezzi!!! Credo che siano tutte sopra i 1000 euro :oops:

Re: Che cappa!!

Inviato: 16/11/15 13:21
da kynetia
mi correggo l'airone Bach da sottopiano profondità 52cm costa "solo" 856 euro 8) online.

Re: Che cappa!!

Inviato: 16/11/15 13:40
da coolors
kynetia ha scritto:ciao, non so cosa sia quel modello della foto, però ci sono molte cappe che si inseriscono nel piano di lavoro...
Scusa, ma cosa centrano i modelli downdraft con il quesito di gardenia che era chiaramente (ha messo pure la foto) su un modello specifico che nulla ha a che fare con le cappe downdraft? :roll:

Re: Che cappa!!

Inviato: 18/11/15 11:20
da gardenia
Grazie a tutti delle risposte!
Quelle che escono dal piano le conoscevo, ma pare non siano molto efficienti, cmq ce ne sono parecchie in giro, ma era comunque uno spunto interessante!
In ogni caso verranno sul posto a studiare una soluzione ad hoc per il fissaggio della cappa che ho scelto, quindi non la cambierò! :D

(Certo che quella che ho postato è figa! ...per non parlare di quella che ha postato coolors!)

Re: Che cappa!!

Inviato: 18/11/15 19:10
da kynetia
coolors ha scritto: Scusa, ma cosa centrano ...
:shock:
"... il tetto è a falde inclinate e in polistirolo e stanno studiando un modo per fissarla, qualora non si trovasse un modo, dovrei cambiarla, una di questo tipo mi risolverebbe il problema del fissaggio al soffitto, ma non ne trovo ..."

Re: Che cappa!!

Inviato: 18/11/15 21:05
da coolors
Ormai le cappe downdraft rientrano spesso nella progettazione degli arredatori, ho dato per acontato che Gardenia ne conoscesse l'esistenza e chiedesse un'alternativa.

Per il resto, posso affermare avendole viste operare dal vivo, che le cappe integrate nei pc di Bora oppure le cappe downdraft prodotte da Sirius siano tutto fuorche' poco efficenti.

Re: Che cappa!!

Inviato: 19/11/15 12:28
da kynetia
inoltre... Va bene che dopo lo scandalo vW tutto si può prendere con le pinze...
Ma per ogni cappa i produttori riportano un dato, il volume d'aria estratto in un'ora. Ci sono cappe che aspirano appena 160 m3/h, e altre, con motori multipli, che ne aspirano ben 1600!
Se andiamo a vedere le specifiche tecniche delle cappe downdraft, ciascuna ha la sua potenza di aspirazione... E se è alta, la cappa aspira.
A meno che il produttore non menta! :roll:

Re: Che cappa!!

Inviato: 19/11/15 12:38
da elise
kynetia ha scritto:inoltre... Va bene che dopo lo scandalo vW tutto si può prendere con le pinze...
Ma per ogni cappa i produttori riportano un dato, il volume d'aria estratto in un'ora. Ci sono cappe che aspirano appena 160 m3/h, e altre, con motori multipli, che ne aspirano ben 1600!
Se andiamo a vedere le specifiche tecniche delle cappe downdraft, ciascuna ha la sua potenza di aspirazione... E se è alta, la cappa aspira.
A meno che il produttore non menta! :roll:
una volta era così... e ognuno dichiarava quello che gli faceva più comodo (non c'erano normative che indicassero come misurare la portata).
ora le cose sono cambiate ed esiste l'etichetta energetica con indicazioni sull'efficacia della cappa stessa. Non è però un caso che la portata non sia indicata in etichetta, anche perché è un chiaro intento del legislatore (europeo) di ridurre la portata stessa aumentando l'efficacia della cappa.
la cappa per definizione deve gestire gli odori, i vapori e i fumi della cottura, non estrarre/movimentare l'aria.