Pavimentazione sovrapposta a quella esistente
Inviato: 01/12/15 10:48
Buongiorno,
durante la ristrutturazione mi sono rimaste due stanze (uno studio per ora, poi potrà diventare camera e una cameretta singola), tra quelle in cui volevo cambiare pavimento che non ho fatto.
Non sono state fatte perché durante gli altri lavori di pavimentazione, necessari si sono si è leggermente staccato l'intonaco dell'apparmento di sotto e ci sono stati mille problemi nonostante la mia celerità nel constatare il problema e offrire una risoluzione rapida.
Ora vorrei poggiare sopra di queste un nuovo pavimento.
Cercando in giro ho provato 3 soluzione che si possono adattare
1- Laminato non incollato
2- Gres a basso spessore
3- Parquet ??
Come specifica non vorrei creare un gradino importante, non ci sono comunque vincoli, le porte si possono aggiustare in altezza facilmente, però se più riesco a stare basso e più sono felice.
1- Di laminati ce ne sono molto tipi, ho visto vanno dai 6 ai 12 mm.
Tra quelli visti avevo pensato a un 7 mm + il tappetino 2mm. Oppure ho trovato dei laminati 8mm con tappetino incorporato.
La paura del laminato è il rumore, un tappetino da 2mm può bastare o meglio andare sui 3 mm o comunque il rumore ci sarà sempre? Alla fine saremo tra i 9/10 mm
2- Il gres a basso spessore 3,5 mm più 2 mm di colla mi porterebbe ad avere uno spessore massimo di 5,5/6 mm, l'unica cosa che questo va incollato e quindi se poi l'effetto del gradino nel tempo non mi piace non potrò più tornare indietro.
3- Il parquet a parte i costi , da non sottovalutare ne ho trovati solo da 10mm + tappetino , saremo oltre i 10 mm, e mi sembra troppo, almeno creando.
Sapete darmi consigli o comunque espormi delle problematiche che non ho valutato sulle tre opzioni.
Ci possono essere altre soluzioni che non ho considerato (ho già escluso di mio il pavimento in resina, che non mi piace in camera)
Grazie
durante la ristrutturazione mi sono rimaste due stanze (uno studio per ora, poi potrà diventare camera e una cameretta singola), tra quelle in cui volevo cambiare pavimento che non ho fatto.
Non sono state fatte perché durante gli altri lavori di pavimentazione, necessari si sono si è leggermente staccato l'intonaco dell'apparmento di sotto e ci sono stati mille problemi nonostante la mia celerità nel constatare il problema e offrire una risoluzione rapida.
Ora vorrei poggiare sopra di queste un nuovo pavimento.
Cercando in giro ho provato 3 soluzione che si possono adattare
1- Laminato non incollato
2- Gres a basso spessore
3- Parquet ??
Come specifica non vorrei creare un gradino importante, non ci sono comunque vincoli, le porte si possono aggiustare in altezza facilmente, però se più riesco a stare basso e più sono felice.
1- Di laminati ce ne sono molto tipi, ho visto vanno dai 6 ai 12 mm.
Tra quelli visti avevo pensato a un 7 mm + il tappetino 2mm. Oppure ho trovato dei laminati 8mm con tappetino incorporato.
La paura del laminato è il rumore, un tappetino da 2mm può bastare o meglio andare sui 3 mm o comunque il rumore ci sarà sempre? Alla fine saremo tra i 9/10 mm
2- Il gres a basso spessore 3,5 mm più 2 mm di colla mi porterebbe ad avere uno spessore massimo di 5,5/6 mm, l'unica cosa che questo va incollato e quindi se poi l'effetto del gradino nel tempo non mi piace non potrò più tornare indietro.
3- Il parquet a parte i costi , da non sottovalutare ne ho trovati solo da 10mm + tappetino , saremo oltre i 10 mm, e mi sembra troppo, almeno creando.
Sapete darmi consigli o comunque espormi delle problematiche che non ho valutato sulle tre opzioni.
Ci possono essere altre soluzioni che non ho considerato (ho già escluso di mio il pavimento in resina, che non mi piace in camera)
Grazie