Copertura grondaie e realizzazione "linea vita"
Inviato: 03/12/15 19:25
Salve, avrei bisogno di un vostro parere tecnico per una questione riguardante un problema che affligge la palazzina in cui abito.
Si tratta di una costruzione di 5 piani, anni '50, con tetto spiovente ricoperto di tegole, in tipico stile "fiorentino".
Nella proprietà adiacente ci sono dei pini molto alti, i cui aghi secchi, staccandosi dagli alberi, si depositano (anche) all'interno delle grondaie, provocandone periodicamente l'otturazione.
In sede di assemblea condominiale è stata proposta l'installazione di una "linea vita", sul tetto della palazzina, in modo da consentire ai tecnici che saranno di volta in volta incaricati, di provvedere alla pulizia delle grondaie, lavorando in sicurezza direttamente dal tetto dell'edificio.
La realizzazione di questa linea vita non è del tutto economica (si parla i circa € 10.000, ovviamente da ripartire tra i condomini).
A me pare che questo soluzione sia "esagerata", tanto quanto lo sarebbe sparare con un cannone a un ermellino.
In particolare - pur non essendo un tecnico - mi sono chiesto se non esistano (e mi pare di aver trovato risposta affermativa su google) appositi sistemi di copertura delle grondaie, che consentano di raggiungere il risultato desiderato (mantenere le grondaie pulite e senza "otturazioni da aghi di pino") spendendo molto meno (almeno spero!) dell'importo stimato per la realizzazione della linea vita.
Prima di avanzare questa idea in sede assembleare tuttavia, gradirei avere un vostro parere.
Anche per evitare di essere considerato responsabile di una scelta che non ha prodotto i risultati sperati.
Ritenete questa soluzione ragionevole e prospettabile?
Può dare risultati duraturi nel tempo?
Rappresenta una soluzione più economica o c'è il rischio che l'installazione di questa copertura sia tanto costosa quanto l'installazione di una linea vita?
Infine: un condomino sostiene che non ci sia la possibilità tecnica di installare questi copri-grondaia senza installare precedentemente una linea vita (grazie alla quale appunto calarsi e installare le coperture per le grondaie).
L'alternativa potrebbe essere provvedere all'installazione con camioncini elevatori, con la necessità però di dover accedere da diverse proprietà...
Che voi sappiate esistono tecniche per l'installazione differenti o più semplici?
Grazie mille!
Si tratta di una costruzione di 5 piani, anni '50, con tetto spiovente ricoperto di tegole, in tipico stile "fiorentino".
Nella proprietà adiacente ci sono dei pini molto alti, i cui aghi secchi, staccandosi dagli alberi, si depositano (anche) all'interno delle grondaie, provocandone periodicamente l'otturazione.
In sede di assemblea condominiale è stata proposta l'installazione di una "linea vita", sul tetto della palazzina, in modo da consentire ai tecnici che saranno di volta in volta incaricati, di provvedere alla pulizia delle grondaie, lavorando in sicurezza direttamente dal tetto dell'edificio.
La realizzazione di questa linea vita non è del tutto economica (si parla i circa € 10.000, ovviamente da ripartire tra i condomini).
A me pare che questo soluzione sia "esagerata", tanto quanto lo sarebbe sparare con un cannone a un ermellino.
In particolare - pur non essendo un tecnico - mi sono chiesto se non esistano (e mi pare di aver trovato risposta affermativa su google) appositi sistemi di copertura delle grondaie, che consentano di raggiungere il risultato desiderato (mantenere le grondaie pulite e senza "otturazioni da aghi di pino") spendendo molto meno (almeno spero!) dell'importo stimato per la realizzazione della linea vita.
Prima di avanzare questa idea in sede assembleare tuttavia, gradirei avere un vostro parere.
Anche per evitare di essere considerato responsabile di una scelta che non ha prodotto i risultati sperati.
Ritenete questa soluzione ragionevole e prospettabile?
Può dare risultati duraturi nel tempo?
Rappresenta una soluzione più economica o c'è il rischio che l'installazione di questa copertura sia tanto costosa quanto l'installazione di una linea vita?
Infine: un condomino sostiene che non ci sia la possibilità tecnica di installare questi copri-grondaia senza installare precedentemente una linea vita (grazie alla quale appunto calarsi e installare le coperture per le grondaie).
L'alternativa potrebbe essere provvedere all'installazione con camioncini elevatori, con la necessità però di dover accedere da diverse proprietà...
Che voi sappiate esistono tecniche per l'installazione differenti o più semplici?
Grazie mille!