AIUTO! Riscaldamento a pavimento.
Inviato: 10/12/15 10:41
Buongiorno a tutti, sono una utente abbastanza nuova del forum, sto ammorbando la sezione cucina per un progetto appunto sulla cucina, e partivo dal presupposto di mantenere i pavimenti originali degli anni 60, previa lucidatura, in tutta la zona giorno.
Purtroppo ieri sera è venuto un tecnico per farci il preventivo dei lavori da fare…. E ci ha detto che assolutamente il pavimento attuale non può essere levigato, perché evidentemente il riscaldamento a pavimento di più di 50 anni lo ha rovinato e una eventuale lucidatura lo sgretolerebbe completamente.
La soluzione più economica sarebbe quella di non toccarlo, e aspettare che si rovini vistosamente per cambiarlo tra qualche anno.
La soluzione migliore, visto che però è la nostra nuova casa e che per molti anni non vorremo fare nessun tipo di lavoro, sarebbe quella di cambiare il pavimento.
Ipotesi 1: posare un parquet prefinito a colla, sul pavimento già esistente.
Ipotesi 2: smantellare completamente il pavimento esistente, rifare il massetto e posare un pavimento completamente nuovo di zecca (parquet o gres a piacimento).
Premesso che io non vorrei assolutamente il parquet in cucina, e che piastrellare solo la zona di lavello e piano cottura non mi piace esteticamente… e premesso che con il parquet in genere non ho un buon rapporto…. Il mio dubbio è anche che posare un ulteriore strato di pavimento, e per di più di legno che è isolante, diminuisca il potere di riscaldamento del pavimento… Sbaglio?
Ora il titolare dell’impresa edile ci fornirà il preventivo per entrambe le soluzioni, e noi siamo in bolletta perché non avevamo previsto di cambiare 50 mq di pavimento (ingresso/corridoio, cucina e sala), quindi da un lato vorremmo trovare una soluzione più economica possibile, dall’altro davvero abbiamo intenzione di fare la cosa GIUSTA.
Per favore, c’è qualche esperto che possa darmi qualche consiglio in modo da scegliere la strada migliore? E qualcuno sa anche anticiparci una bozza di ‘preventivo’, per la posa del parquet soltanto e per l’altro tipo di intervento?
Grazie, attendo fiduciosa le vostre osservazioni.
Frizzy
P.S. Se qualcuno ci è già passato, leggerò avidamente ogni considerazione. Grazieeeee
Purtroppo ieri sera è venuto un tecnico per farci il preventivo dei lavori da fare…. E ci ha detto che assolutamente il pavimento attuale non può essere levigato, perché evidentemente il riscaldamento a pavimento di più di 50 anni lo ha rovinato e una eventuale lucidatura lo sgretolerebbe completamente.
La soluzione più economica sarebbe quella di non toccarlo, e aspettare che si rovini vistosamente per cambiarlo tra qualche anno.
La soluzione migliore, visto che però è la nostra nuova casa e che per molti anni non vorremo fare nessun tipo di lavoro, sarebbe quella di cambiare il pavimento.
Ipotesi 1: posare un parquet prefinito a colla, sul pavimento già esistente.
Ipotesi 2: smantellare completamente il pavimento esistente, rifare il massetto e posare un pavimento completamente nuovo di zecca (parquet o gres a piacimento).
Premesso che io non vorrei assolutamente il parquet in cucina, e che piastrellare solo la zona di lavello e piano cottura non mi piace esteticamente… e premesso che con il parquet in genere non ho un buon rapporto…. Il mio dubbio è anche che posare un ulteriore strato di pavimento, e per di più di legno che è isolante, diminuisca il potere di riscaldamento del pavimento… Sbaglio?
Ora il titolare dell’impresa edile ci fornirà il preventivo per entrambe le soluzioni, e noi siamo in bolletta perché non avevamo previsto di cambiare 50 mq di pavimento (ingresso/corridoio, cucina e sala), quindi da un lato vorremmo trovare una soluzione più economica possibile, dall’altro davvero abbiamo intenzione di fare la cosa GIUSTA.
Per favore, c’è qualche esperto che possa darmi qualche consiglio in modo da scegliere la strada migliore? E qualcuno sa anche anticiparci una bozza di ‘preventivo’, per la posa del parquet soltanto e per l’altro tipo di intervento?
Grazie, attendo fiduciosa le vostre osservazioni.
Frizzy
P.S. Se qualcuno ci è già passato, leggerò avidamente ogni considerazione. Grazieeeee