Pagina 1 di 3

Vespaio si vespaio no

Inviato: 22/12/15 16:57
da gianluca1976
Ciao a tutti,
Chiedo il vostro aiuto cercando di spiegare al meglio la questione.
Dopo mesi di ricerca sono finalmente riuscito a trovare una bella casa che soddisfa tutte le mie esigenze e che vorrei acquistare .
L'unico mio dubbio (non da poco) e' che non riesco a capire se è stato creato un vespaio.
La casa si trova all'inizio di una collina e si sviluppa su due piani,piano terreno e semiterrato.
Quest'ultimo è composto da garage,tavernetta,camera da letto ,bagno e locale caldaia.
Preciso che il piano semiterrato è asciutto e non ho visto né sentito nessun segno di umidità nonostante la casa non sia neanche scaldata perché non è abitata.
Non ho visto nessuna bocchetta di areazione e la cosa mi fa pensare che sotto il massetto non sia stato creato un vespaio areato.
La costruzione risale agli anni ottanta .
Come posso capire se è' stato fatto un vespaio e di che tipo?
Nel caso non ci sia come è possibile che dopo tutti questi anni non ci sia un filo di umidità di risalita?
Vi ringrazio

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 26/12/15 9:18
da Olabarch
vai in comune e chiedi copia del progetto: lì, sulle sezioni, potrai vedere il criterio col quale è stata pensata la casa.
Qui da noi il vespaio è obbligatorio, altrimenti bisogna fare un doppio solaio con aerazione.
Insomma, il pavimento del piano terra non dev'essere a diretto contatto col terreno.

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 28/12/15 21:50
da gianluca1976
Grazie per la sua risposta.....secondo lei posso richiedere in comune la copia dei progetti? Non serve una delega?

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 28/12/15 21:52
da Olabarch
I progetti sono atti pubblici e quindi se dici che sei interessato all'acquisto. ....

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 05/02/16 1:36
da claudiofe
Olabarch ha scritto:vai in comune e chiedi copia del progetto: lì, sulle sezioni, potrai vedere il criterio col quale è stata pensata la casa.
Qui da noi il vespaio è obbligatorio, altrimenti bisogna fare un doppio solaio con aerazione.
Insomma, il pavimento del piano terra non dev'essere a diretto contatto col terreno.
Io invece mi trovo in una situazione opposta:
ho acquistato una casa da ristrutturare completamente, e abbiamo scoperto che in tutto il piano terra c'è un vespaio di 40 cm.

Abbiamo fatto due buchi nel pavimento e sotto c'è la terra, poi aria, poi un solaio (travi e massetto) e sopra il pavimento.

Io pensavo col muratore di disfare tutto, abbassarci un pò per fare un fondo di ghiaia, e sopra farci una gettata per rinforzare strutturalmente la casa (che è degli anni 50/60 e siamo anche in zona sismica, con qualche crepina nei muri)

Ma se mi dici che dove abiti tu il vespaio è obbligatorio....mi viene da pensare che allora non è una conceziona ormai vecchia/obsoleta e sorpassata.

A questo punto cosa mi consigli? Tenerlo e risparmiare (ed eventualmente puntare da qualche altra parte per il rinforzo srtutturale) oppure vista l'età della casa vale la pena smantellare tutto e fare un buon fondo senza vespaio?

Grazie mille anticipatamente per il consiglio :wink:

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 05/02/16 11:16
da CAFElabstudio
Perchè il vespaio dovrebbe essere obsoleto?
è fondamentale, si può realizzare con gli iglu invece che con l'aria ma è la stessa identica cosa.
La sezione di un attacco a terra è fatta così

https://www.dropbox.com/s/si49ujthd085f ... o.png?dl=0

Come rinforzo strutturale quella gettata è molto poco efficace, dovresti chiedere una consulenza ad uno strutturista per valutare l'entità degli interventi da fare e la loro reale necessità

PS
Se il muratore ti dice di rimuovere il vespaio, rimuovi il muratore. :mrgreen:

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 05/02/16 13:39
da claudiofe
CAFElabstudio ha scritto:Perchè il vespaio dovrebbe essere obsoleto?
è fondamentale, si può realizzare con gli iglu invece che con l'aria ma è la stessa identica cosa.
La sezione di un attacco a terra è fatta così

https://www.dropbox.com/s/si49ujthd085f ... o.png?dl=0
:shock: ehh...questo che hai postato si che è un ottimo progetto!
Ma nella mia casa ci sono solo i punti 3 e 8 (nel 3 è affogato il telaio in travi per sostenere il solaio) e tra il 3 e la terra c'è solo aria, anzichè il ben di dio che hai inserito tu :cry:

Che sia per questo motivo che il muratore ha detto di rimuovere tutto e rifare il fondo? Magari poi lui vuole fare un sistema come hai postato tu, cioè al posto dell'attuale aria mettere degli iglu o altro...
Forse questa parte non l'avevo capita io :P
CAFElabstudio ha scritto:Come rinforzo strutturale quella gettata è molto poco efficace, dovresti chiedere una consulenza ad uno strutturista per valutare l'entità degli interventi da fare e la loro reale necessità

PS
Se il muratore ti dice di rimuovere il vespaio, rimuovi il muratore. :mrgreen:
Ah si? Dici che una bella gettata di cemento armato ai piedi della struttura...non rinforza il tutto? :roll:
Allora che sia proprio per quello che poi l'ingegnere ed il geometra hanno detto che per risparmiare si può anche lasciare il vespaio così com'è? Forse proprio perchè alla fine....c'è un grosso dispendio economico ma strutturalmente cambia poco e niente... :?: :|

Ma allora....a parte il rinforzo strutturale che dici non ci sarà...per il resto (isolamento termico e isolamento dall'umidità di risalita ecc...) però varrebbe la pena disfare tutto e rifare un progetto nuovo di sana pianta come quello che hai postato tu o anche lavorando sull'attuale ... magari implementando un buon isolamento, un riscaldamento a pavimento ecc...si posso raggiungere ottimi risultati?

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 05/02/16 16:24
da CAFElabstudio
In quella sezione noi abbiamo fatto mettere uno strato in più di isolanti perchè al contrario tuo dovevamo alzarci rispetto alla quota esterna e... non avevamo una eccessiva fiducia nella ditta esecutrice!
Se hai evidenti problemi di umidità risalita, freddo ecc allora è p meglio rifare il pacchetto, magari puoi inserire il riscaldamento a pavimento, e hai più spazio per il passaggio degli impianti e così via
ma da un punto di vista strutturale non ti da nessun vantaggio:
in caso di sisma pensa alla casa come una "scatola" che balla in tutte le direzioni e in più tende a ruotare attorno al baricentro, più sale e più si muove, i solai soprastanti e il tetto si spostano e spingono in fuori i muri sottostanti che si ribaltano e la casa si apre come un... carciofo
La scatola nel tuo caso è tutta la bifamiliare, un intervento asimmetrico fa più male che bene

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 05/02/16 16:58
da claudiofe
CAFElabstudio ha scritto:In quella sezione noi abbiamo fatto mettere uno strato in più di isolanti perchè al contrario tuo dovevamo alzarci rispetto alla quota esterna e... non avevamo una eccessiva fiducia nella ditta esecutrice!
Se hai evidenti problemi di umidità risalita, freddo ecc allora è p meglio rifare il pacchetto, magari puoi inserire il riscaldamento a pavimento, e hai più spazio per il passaggio degli impianti e così via
ma da un punto di vista strutturale non ti da nessun vantaggio:
in caso di sisma pensa alla casa come una "scatola" che balla in tutte le direzioni e in più tende a ruotare attorno al baricentro, più sale e più si muove, i solai soprastanti e il tetto si spostano e spingono in fuori i muri sottostanti che si ribaltano e la casa si apre come un... carciofo
La scatola nel tuo caso è tutta la bifamiliare, un intervento asimmetrico fa più male che bene
Miiiink...a se ne sai!!! 8)

Anch'io vorrei alzarmi, visto che le stanze sono alte 3 metri...mi sarebbe piaciuto alzarmi per avere come risultato le stanza ad altezza più "normale"
Però mi hanno detto che poi il problema sono le finestre, che poi sarebbero troppo basse, e quindi...ci sarebbe un lavoro consistente anche su quel fronte.

Però diciamo che lo spazio per alzarsi c'è, non è quello di sicuro il problema.

Per quanto riguarda l'umidità di risalita....beh adesso la casa non è marcia. Cioè....non sembra messa male. E proprio per quello mi hanno detto che il vespaio è utile proprio a questo, cioè mantenerlo mi isola meglio dal terreno contrastando l'umidità di risalita.

Perciò forse prima mi sono spiegato male :P
Umidità di risalita e altezze non sono un problema.
L'umidità sarebbe bene mantenerla bassa, e cioè qualsiasi progetto si decida di seguire...bisogna fare in modo che la casa venga ben isolata.
E l'altezza...se a causa dei lavori bisogna alzarsi...zero problemi! Tanto anche tutto l'esterno è da rifare, perciò la parte esterna si farà all'altezza adeguata alla casa.

Però da quello che mi dici, riassumendo secondo te si può lasciare il sistema così com'è, si fanno sopra gli impianti e un buon impianto di riscaldamento a pavimento e dovrebbe saltar fuori un bel lavoro?

Per l'antisismico....dove si potrebbe lavorare per migliorarla?
L'ingegnere parlava di rifare il tetto (sopratutto per motivi edili, cioè perde ovunque ed è mezzo marcio) e farlo con particolari attenzioni in modo da aumentare di un tot percento la sicurezza per l'antisismico.
Ma tu mi dici che appesantendo il tetto....la casa tende ancora di più a collassare su se stessa? (se non ho capito male)

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 06/02/16 12:54
da CAFElabstudio
claudiofe ha scritto:Ma tu mi dici che appesantendo il tetto....la casa tende ancora di più a collassare su se stessa? (se non ho capito male)
Il tetto è una cosa che sta appoggiata sopra e in caso di sisma fa da martello pneumatico percutodendo i muri sottostanti, per questo quando si rifà -se si può- si realizza prima un cordolo in cemento armato che fa da cerchiatura alla muratura e previene il ribaltamento dei muri, lo strutturista ovviamente ne sa più di me

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 06/02/16 14:23
da claudiofe
CAFElabstudio ha scritto:
claudiofe ha scritto:Ma tu mi dici che appesantendo il tetto....la casa tende ancora di più a collassare su se stessa? (se non ho capito male)
Il tetto è una cosa che sta appoggiata sopra e in caso di sisma fa da martello pneumatico percutodendo i muri sottostanti, per questo quando si rifà -se si può- si realizza prima un cordolo in cemento armato che fa da cerchiatura alla muratura e previene il ribaltamento dei muri, lo strutturista ovviamente ne sa più di me
Scusami, per capire meglio... Si fa un anello sopra, cioè a perimetro della casa dove sopra l'anello appoggerà il nuovo tetto (quindi un anello orizzontale in alto appoggiato sopra la casa) oppure...andrebbero cerchiati i muri esterni della casa che sorreggono il tetto? (perciò in una casa indipendente quadrata in pratica sarebbero 4 anelli)

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 07/02/16 23:57
da il medico della casa
Con la sismica non si scherza. Occorre un'analisi di un tecnico qualificato, normalmente un ingegnere strutturista, che poi deciderà quali materiali impiegare e secondo quali tecniche.
Per quanto riguarda il vespaio, io lo vedo bene solo se si trova fuoriterra. Se invece è posizionato al di sotto della quota del terreno, è non solo inutile, ma è addirittura dannoso.
Inoltre il vespaio non da alcun vantaggio riguardo la risalita e in generale non ha nessun ruolo nel ridurre l'umidità proveniente dal terreno.
E' invece utile per evitare il radon e per migliorare l'isolamento termico.
Da mio punto di vista, in posizione interrata è preferibile realizzare una platea di adeguato spessore (almeno 25 cm) eventualmente connessa con le murature perimetrali, previa posa di telo antiradon. Poi strato di vetro cellulare, massetto con gli impianti, e pavimento.
L'umidità non passa, il radon neppure e l'edificio ha un "piede" ben più stabile rispetto a prima.

Saluti

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 08/02/16 11:47
da CAFElabstudio
Naturalmente, i miei consigli infatti sono diametralmenti opposti al fai-da-te, il tenore dei miei messaggi è sempre quello di spiegare a grandi linee come funzionano le cose, che sono più complicate di come può suggerire il buon senso comune e del perchè sia meglio prendersi il disturbo di rivolgersi ad un tecnico (e pagargli la parcella :wink: )
In questo caso non è neppure chiaro se la struttura è in muratura portante, a travi e pilastri o mista, ma dal momento che c'è uno strutturista a lavorare su quella bifamiliare vedrà il collega il da farsi.
Però un intervento pesante e asimmetrico non mi sentirei di consigliarlo

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 09/02/16 11:21
da claudiofe
il medico della casa ha scritto:Con la sismica non si scherza. Occorre un'analisi di un tecnico qualificato, normalmente un ingegnere strutturista, che poi deciderà quali materiali impiegare e secondo quali tecniche.
Visto che la casa è vecchia...la legge permette di lasciare tutto così com'è.
Dovendo rifare il tetto però...la struttura sopra si appesantisce e secondo me si potrebbe fare qualche intervento per migliorarne la stabilità in caso di terremoto.
Però qui sta a me capire cosa si può fare ed i costi, e di conseguenza dire SI facciamoli oppure no, risparmiamo e lasciamo le cosa come stanno.
La legge permette questo.

Per questo vi chiedo, visto che è stato sollevato il problema.
Poi ovviamente se decido di procedere così...ne parlerò con l'ingegnere e insieme decideremo come e cosa fare.
Se non intervengo...il piano di lavoro è di rifare il tetto, stop! (ovviamente rifare vuol dire smantellarlo e rifare la struttura che lo sostiene e aumentare l'isolamento termico)
il medico della casa ha scritto:Per quanto riguarda il vespaio, io lo vedo bene solo se si trova fuoriterra. Se invece è posizionato al di sotto della quota del terreno, è non solo inutile, ma è addirittura dannoso.
Inoltre il vespaio non da alcun vantaggio riguardo la risalita e in generale non ha nessun ruolo nel ridurre l'umidità proveniente dal terreno.
E' invece utile per evitare il radon e per migliorare l'isolamento termico.
Da mio punto di vista, in posizione interrata è preferibile realizzare una platea di adeguato spessore (almeno 25 cm) eventualmente connessa con le murature perimetrali, previa posa di telo antiradon. Poi strato di vetro cellulare, massetto con gli impianti, e pavimento.
L'umidità non passa, il radon neppure e l'edificio ha un "piede" ben più stabile rispetto a prima.

Saluti
Beh...il livello della casa è sotto il livello della strada, però ci sono le fognature che smaltiscono le acque piovane.
Nella mia proprietà invece...il livello della casa è al piano della parte esterna.
A me piacerebbe alzarla per "isolarmi" ancora di più dal terreno, sia termicamente che in fatto di umidità.

Abbiamo scoperto che c'è già il vespaio, però con tutti i soldi che sto investendo....non vorrei ritrovarmi in futuro la casa umida!
E sopratutto se la casa poi avrebbe un "piede" per me è una buona cosa (penso)
Infatti l'idea iniziale di rifare il pavimento era proprio di fare una platea (non mi hanno parlato di quanti cm) connessa con le murature perimetrali.

Per il momento ti ringrazio tantissimo della spiegazione. Tengo presente il tutto e domani e venerdì ne parlerò prima col muratore (per i costi) e poi col geometra per il resto, visto che il tempo passa e bisogna buttar giù il piano di lavoro per iniziare! :wink:

Grazie mille!!! Sei stato gentilissimo!!!!

Re: Vespaio si vespaio no

Inviato: 09/02/16 11:30
da claudiofe
CAFElabstudio ha scritto:Naturalmente, i miei consigli infatti sono diametralmenti opposti al fai-da-te, il tenore dei miei messaggi è sempre quello di spiegare a grandi linee come funzionano le cose, che sono più complicate di come può suggerire il buon senso comune e del perchè sia meglio prendersi il disturbo di rivolgersi ad un tecnico (e pagargli la parcella :wink: )
In questo caso non è neppure chiaro se la struttura è in muratura portante, a travi e pilastri o mista, ma dal momento che c'è uno strutturista a lavorare su quella bifamiliare vedrà il collega il da farsi.
Però un intervento pesante e asimmetrico non mi sentirei di consigliarlo

Infatti ti ringrazio tantissimo anche per i tuoi consigli :wink:

Non devo fare un fai da te perchè in ballo c'è una ristrutturazione, perciò si tratta di decidere cosa fare e cosa non (in base ai costi ed ai risultati) e poi fare un progetto (non fatto da me ma da un geometra e dove necessario da un ingegnere) , presentarli in comune e poi finalmente iniziare i lavori.

Queste informazioni mi sono utili per capire il mio punto di vista. Cioè...come dicevo sopra io posso anche dire: lasciamo il pavimento così com'è e ci facciamo sopra nuovi impianti e nuovo pavimento. Il tetto lo sistemiamo, lo isoliamo e stop. E tutto questo si può fare perchè la legge dice che devo fare interventi antisismici solo dove vado a modificare la struttura, e non sarebbe il caso se facessi come appena descritto.

Però il pensiero è: sto spendendo/investendo dei soldi. Se alla fine facendo così sistemo solo l'apparenza ma mi rimane una casa strutturalmente poco robusta, poco isolata e umida.... ritengo che sono soldi buttati via.

Invece se l'investimento vale la candela rifacendo il "piede" della casa, e facendo un rinforzo strutturale sul tetto...sono propenso a spendere qualche soldo in più perchè appunto è nel mio interesse :wink: :mrgreen: