Parquet imbarcato (onde) possibili cause?
Inviato: 28/12/15 18:14
Buonasera,
vi scrivo per chiedere un vostro parere in merito alle cause che hanno provocato un "imbarcamento" (spero che sia questo il nome tecnico) di un parquet in rovere installato da circa 8 mesi (a metà maggio 2015 è stato completata la posa in opera).
Nello specifico da circa 1 mese ho riscontrato in corrispondenza di due infissi (cucina e una stanzatta usata per stendere qualche vestito ad asciugare) che alcuni listelli del parquet si muovevano al passaggio producendo uno strano rumore e consecutivamente il parquet in più punti della casa ha iniziato ad "imbarcarsi" producendo alla vista e al tatto un effetto onda.
Ho subito contattato l'installatore (che è anche il venditore) per chiedere informazioni e spiegazioni e questa mattina ha effettuato un sopraluogo e mi ha confermato che il parquet si sta imbarcando a causa di una "crescita" dei singoli listelli duvuta ad un assorbimento di umidità del legno.
Premetto che si tratta di un listello tradizionale (non predefinito) in Rovere (1 scelta qualità rigatino a detta del venditore) di dimensioni 500x50x10 mm circa (vado a memoria....) che è stato incollato direttamente sul pavimento esistente e successivamenti levigato e trattato. Il parquet è stato installato dopo alcuni lavori di ristrutturazione e di conseguenza in alcuni tratti la pavimentazione originale era stata rimossa e vi erano delle tracce dove passano tubi e cavi elettrici ed idraulici opportunamente chiuse e livellate al pavimento.
Il parquettista prima di installare ha verificato l'umidità delle zone dove vi erano le tracce e ha ritenuto opportuno procedere all'installazione, ma prima ha effettuato dei tagli sulle mattonelle per migliorare l'aderenza e subito dopo ha applicato un strato di un prodotto specifico (non ricordo il nome ma credo che si chiamasse primer) che a suo dire serviva per migliorare il fondo per l'incollaggio dei listelli.
L'appartamento è una mansarda di circa 100 mq (altezza minima 2.05 mt e altezza massima 2.8 mt) riscaldata a termosifoni e con le pareti perimetrali coembendate con del polisterolo apposito ed infissi in alluminio.
Stiamo sempre stati attenti a non usare troppa acqua quando viene lavato e il lavaggio è sempre stato fatto con tutte le precauzioni del caso.
Non abbiamo subito nessun allagamento (per fortuna).
Il venditore ha detto che una possibile causa (esclusa l'allagamento) potrebbe essere l'umidità ambientale eccessiva provaca dai riscaldamenti.
Premetto che per motivi di lavoro in casa durante il giorno non ci siamo quasi mai e per quanto possibile cerchiamo sempre di far arieggiare bene gli ambienti lasciando porte e finestre aperte.
Dopo l'installazione (a maggio) c'è stata un'estate molto calda, e fino ad oggi non vi è stato ancora un tempo particolarmente umido o piovoso (non piove almeno da 2 mesi!).
Detto ciò secondo voi quali possono essere le cause del problema?
E' possibile che ci sia stato un errore nell'installazione?
Come devo comportarmi?
Grazie in anticipo
vi scrivo per chiedere un vostro parere in merito alle cause che hanno provocato un "imbarcamento" (spero che sia questo il nome tecnico) di un parquet in rovere installato da circa 8 mesi (a metà maggio 2015 è stato completata la posa in opera).
Nello specifico da circa 1 mese ho riscontrato in corrispondenza di due infissi (cucina e una stanzatta usata per stendere qualche vestito ad asciugare) che alcuni listelli del parquet si muovevano al passaggio producendo uno strano rumore e consecutivamente il parquet in più punti della casa ha iniziato ad "imbarcarsi" producendo alla vista e al tatto un effetto onda.
Ho subito contattato l'installatore (che è anche il venditore) per chiedere informazioni e spiegazioni e questa mattina ha effettuato un sopraluogo e mi ha confermato che il parquet si sta imbarcando a causa di una "crescita" dei singoli listelli duvuta ad un assorbimento di umidità del legno.
Premetto che si tratta di un listello tradizionale (non predefinito) in Rovere (1 scelta qualità rigatino a detta del venditore) di dimensioni 500x50x10 mm circa (vado a memoria....) che è stato incollato direttamente sul pavimento esistente e successivamenti levigato e trattato. Il parquet è stato installato dopo alcuni lavori di ristrutturazione e di conseguenza in alcuni tratti la pavimentazione originale era stata rimossa e vi erano delle tracce dove passano tubi e cavi elettrici ed idraulici opportunamente chiuse e livellate al pavimento.
Il parquettista prima di installare ha verificato l'umidità delle zone dove vi erano le tracce e ha ritenuto opportuno procedere all'installazione, ma prima ha effettuato dei tagli sulle mattonelle per migliorare l'aderenza e subito dopo ha applicato un strato di un prodotto specifico (non ricordo il nome ma credo che si chiamasse primer) che a suo dire serviva per migliorare il fondo per l'incollaggio dei listelli.
L'appartamento è una mansarda di circa 100 mq (altezza minima 2.05 mt e altezza massima 2.8 mt) riscaldata a termosifoni e con le pareti perimetrali coembendate con del polisterolo apposito ed infissi in alluminio.
Stiamo sempre stati attenti a non usare troppa acqua quando viene lavato e il lavaggio è sempre stato fatto con tutte le precauzioni del caso.
Non abbiamo subito nessun allagamento (per fortuna).
Il venditore ha detto che una possibile causa (esclusa l'allagamento) potrebbe essere l'umidità ambientale eccessiva provaca dai riscaldamenti.
Premetto che per motivi di lavoro in casa durante il giorno non ci siamo quasi mai e per quanto possibile cerchiamo sempre di far arieggiare bene gli ambienti lasciando porte e finestre aperte.
Dopo l'installazione (a maggio) c'è stata un'estate molto calda, e fino ad oggi non vi è stato ancora un tempo particolarmente umido o piovoso (non piove almeno da 2 mesi!).
Detto ciò secondo voi quali possono essere le cause del problema?
E' possibile che ci sia stato un errore nell'installazione?
Come devo comportarmi?
Grazie in anticipo