Pagina 1 di 1

Parquet imbarcato (onde) possibili cause?

Inviato: 28/12/15 18:14
da DarioD
Buonasera,
vi scrivo per chiedere un vostro parere in merito alle cause che hanno provocato un "imbarcamento" (spero che sia questo il nome tecnico) di un parquet in rovere installato da circa 8 mesi (a metà maggio 2015 è stato completata la posa in opera).
Nello specifico da circa 1 mese ho riscontrato in corrispondenza di due infissi (cucina e una stanzatta usata per stendere qualche vestito ad asciugare) che alcuni listelli del parquet si muovevano al passaggio producendo uno strano rumore e consecutivamente il parquet in più punti della casa ha iniziato ad "imbarcarsi" producendo alla vista e al tatto un effetto onda.

Ho subito contattato l'installatore (che è anche il venditore) per chiedere informazioni e spiegazioni e questa mattina ha effettuato un sopraluogo e mi ha confermato che il parquet si sta imbarcando a causa di una "crescita" dei singoli listelli duvuta ad un assorbimento di umidità del legno.

Premetto che si tratta di un listello tradizionale (non predefinito) in Rovere (1 scelta qualità rigatino a detta del venditore) di dimensioni 500x50x10 mm circa (vado a memoria....) che è stato incollato direttamente sul pavimento esistente e successivamenti levigato e trattato. Il parquet è stato installato dopo alcuni lavori di ristrutturazione e di conseguenza in alcuni tratti la pavimentazione originale era stata rimossa e vi erano delle tracce dove passano tubi e cavi elettrici ed idraulici opportunamente chiuse e livellate al pavimento.
Il parquettista prima di installare ha verificato l'umidità delle zone dove vi erano le tracce e ha ritenuto opportuno procedere all'installazione, ma prima ha effettuato dei tagli sulle mattonelle per migliorare l'aderenza e subito dopo ha applicato un strato di un prodotto specifico (non ricordo il nome ma credo che si chiamasse primer) che a suo dire serviva per migliorare il fondo per l'incollaggio dei listelli.

L'appartamento è una mansarda di circa 100 mq (altezza minima 2.05 mt e altezza massima 2.8 mt) riscaldata a termosifoni e con le pareti perimetrali coembendate con del polisterolo apposito ed infissi in alluminio.

Stiamo sempre stati attenti a non usare troppa acqua quando viene lavato e il lavaggio è sempre stato fatto con tutte le precauzioni del caso.
Non abbiamo subito nessun allagamento (per fortuna).

Il venditore ha detto che una possibile causa (esclusa l'allagamento) potrebbe essere l'umidità ambientale eccessiva provaca dai riscaldamenti.

Premetto che per motivi di lavoro in casa durante il giorno non ci siamo quasi mai e per quanto possibile cerchiamo sempre di far arieggiare bene gli ambienti lasciando porte e finestre aperte.

Dopo l'installazione (a maggio) c'è stata un'estate molto calda, e fino ad oggi non vi è stato ancora un tempo particolarmente umido o piovoso (non piove almeno da 2 mesi!).

Detto ciò secondo voi quali possono essere le cause del problema?
E' possibile che ci sia stato un errore nell'installazione?

Come devo comportarmi?
Grazie in anticipo

Re: Parquet imbarcato (onde) possibili cause?

Inviato: 28/12/15 19:22
da Parquet
Buongiorno Dario,
è difficile dare una valutazione a distanza e senza vedere lo stato di fatto (nonchè poco professionale). Potrebbe postare quantomeno delle foto di modo da rendermi conto della situazione che si è creata?
Rispetto alla descrizione che Lei ha fatto e alla valutazione del parquettista la considerazione di una dilatazione del legno causata dall'umidità potrebbe essere pertinente.
Ciò premesso (ma non concesso), bisogna capire quali siano le cause che hanno portato all'assorbimento d'umidità da parte del legno, cause che si potrebbero ridurre a:
1 - posa del materiale senza aver rispettato l'esatto gradiente d'umidità del sottofondo (anche se a detta del parquettista il rilievo igrometrico era stato fatto e dunque sarebbe a priori da escludere. A tal proposito esiste documentazione in merito alla rilevazione?);
2 - assorbimento dovuto ad un'infiltrazione in corrispondenza degli infissi: il legno assorbe in questo caso un'umidità proveniente dall'esterno a causa d'una cattiva coibentazione degli infissi. Pertanto si rigonfia in corrispondenza delle soglie;
3 - assorbimento d'umidità dovuto ad una cattiva aerazione dei locali nonchè ad un utilizzo improprio degli stessi dal punto di vista dell'umidità relativa % dell'aria interna (ivi compresi i panni che si stendono ad asciugare in casa). Nel momento in cui l'umidità relativa dell'aria va sopra il 65% ecco che il legno tenderà per sua natura ad assorbirla, aumentando la propria quantità di acqua interna e provocando così il fenomeno del rigonfiamento.
Pensiamo al legno come una spagna: in presenza di acqua la spugna si riempie e aumenta di volume.
Consiglio pertanto di controllare con un igrometro la percentuale di umidità interna dell'aria, tenendo presente che, a parer mio, sarà probabile che l'umidità ora ora sia abbastanza in equilibrio (range 45% - 65%) a causa del riscaldamento acceso. Sospetto infatti che l'assorbimento d'umidità possa derivare dall'eccezionale ondata di caldo e umidità estiva, con picchi del 90-95%: senza un'opportuna climatizzazione dei locali è naturale che il legno ne abbia risentito.
In ogni caso sto facendo solo delle supposizioni, ribadisco che un parere professionale si può dare solo con un sopralluogo sul posto e con le opportune rilevazioni.
Saluti.

Re: Parquet imbarcato (onde) possibili cause?

Inviato: 14/02/19 5:24
da Ronaldo98
Ciao. Ho una situazione simile a quella descritta. A distanza di 12 anni dalla posa del parquet (massello iroko), sto notando l'effetto onda in alcuni punti in corrispondenza del passaggio del tubo di riscaldamento e del collettore. Il fenomeno non e' nuovo, nel senso che in passato controluce notavo una bombatura del pavimento ma il parquet rimaneva liscio e lucente. Ora invece alcuni listelli si sono "alzati" ( di poco ) e si sono create delle fessurazioni tra gli stessi in prossimita' delle giunture (in alcuni punti) dove riesco ad inserire pure un foglio di carta e a sentire il fondo. Quest'anno noto peggioramenti settimanali e la cosa inizia a impensierirmi. Aggiungo infine che in estate il fenomeno in passato si attenuava cioe' la bombatura rientrava.
Ciao e grazie in anticipo per i consigli

Re: Parquet imbarcato (onde) possibili cause?

Inviato: 14/02/19 10:03
da Parquet
Ronaldo98 ha scritto:Ciao. Ho una situazione simile a quella descritta. A distanza di 12 anni dalla posa del parquet (massello iroko), sto notando l'effetto onda in alcuni punti in corrispondenza del passaggio del tubo di riscaldamento e del collettore. Il fenomeno non e' nuovo, nel senso che in passato controluce notavo una bombatura del pavimento ma il parquet rimaneva liscio e lucente. Ora invece alcuni listelli si sono "alzati" ( di poco ) e si sono create delle fessurazioni tra gli stessi in prossimita' delle giunture (in alcuni punti) dove riesco ad inserire pure un foglio di carta e a sentire il fondo. Quest'anno noto peggioramenti settimanali e la cosa inizia a impensierirmi. Aggiungo infine che in estate il fenomeno in passato si attenuava cioe' la bombatura rientrava.
Ciao e grazie in anticipo per i consigli
Buongiorno,
seppur la specie legnosa in questione sia tra le più stabili, non è estranea da ritiro soprattutto nella tipologia massello. Il fenomeno è certamente da ricondursi a un cattivo isolamento del tubo di riscaldamento che genera il tipico fenomeno di imbarcamento dovuto ad una perdità di umidità straordinaria degli elementi lignei.
Non a caso il fenomeno si riduce nettamente d'estate quando il riscaldamento è spento e il legno può idratarsi anche solo con l'umidità relativa dell'aria.
Certamente si può migliorare le condizione attuale prevedendo un apporto di umidità con umidificatori o idratando l'ambiente anche solo con la presenza di qualche vaso di fiori. Tale miglioria non sarà comunque sostanziale finchè non verrà risolto il problema a monte, ovvero quello del cattivo o nullo isolamento del tubo di riscaldamento che rende anidro il legno.
Buona giornata.

Re: Parquet imbarcato (onde) possibili cause?

Inviato: 14/02/19 10:03
da Parquet
Ronaldo98 ha scritto:Ciao. Ho una situazione simile a quella descritta. A distanza di 12 anni dalla posa del parquet (massello iroko), sto notando l'effetto onda in alcuni punti in corrispondenza del passaggio del tubo di riscaldamento e del collettore. Il fenomeno non e' nuovo, nel senso che in passato controluce notavo una bombatura del pavimento ma il parquet rimaneva liscio e lucente. Ora invece alcuni listelli si sono "alzati" ( di poco ) e si sono create delle fessurazioni tra gli stessi in prossimita' delle giunture (in alcuni punti) dove riesco ad inserire pure un foglio di carta e a sentire il fondo. Quest'anno noto peggioramenti settimanali e la cosa inizia a impensierirmi. Aggiungo infine che in estate il fenomeno in passato si attenuava cioe' la bombatura rientrava.
Ciao e grazie in anticipo per i consigli
Buongiorno,
seppur la specie legnosa in questione sia tra le più stabili, non è estranea da ritiro soprattutto nella tipologia massello. Il fenomeno è certamente da ricondursi a un cattivo isolamento del tubo di riscaldamento che genera il tipico fenomeno di imbarcamento dovuto ad una perdità di umidità straordinaria degli elementi lignei.
Non a caso il fenomeno si riduce nettamente d'estate quando il riscaldamento è spento e il legno può idratarsi anche solo con l'umidità relativa dell'aria.
Certamente si può migliorare le condizione attuale prevedendo un apporto di umidità con umidificatori o idratando l'ambiente anche solo con la presenza di qualche vaso di fiori. Tale miglioria non sarà comunque sostanziale finchè non verrà risolto il problema a monte, ovvero quello del cattivo o nullo isolamento del tubo di riscaldamento che rende anidro il legno.
Buona giornata.

Re: Parquet imbarcato (onde) possibili cause?

Inviato: 14/02/19 13:20
da Ronaldo98
Grazie per la risposta pronta.

C' qualcuno nel forum che mi può aiutare a valutare tipo di lavori e costi da affrontare? Vivo nel milanese.

ciao a tutti