Buonasera lordcoste,
ti rispondo io che ho cercato e girato in lungo e in largo perché mi ero fissato di fare il top in cucina in gres. Mi piace molto la resa estetica e sicuramente essendo un materiale ottenuto ad alta pressione e alta temperatura offre garanzie di resistenza migliore di tanti alti prodotti (il che non vuol dire che sia indistruttibile...)
La kerlite ha uno spessore minimo, 3 mm, e per costruire un top cucina viene utilizzata per "rivestire" altri materiali che costituiscono la base. Lo spessore del top viene realizzato giuntando due lastre di testa (a 90°) e gli spessori non sono mai troppo sottili. Io ho visto top fatti in questo modo e avevano tutti spessori generosi (diciamo almeno 4 cm). Non conosco Modulnova e non so quindi nulla sulle loro realizzazioni, in particolare. Sicuramente non possono realizzare un top fatto di sola kerlite.
Noi ci stiamo facendo fare una cucina moderna e il top lo vogliamo moderno e minimale e quindi di spessore minore di quello che si potrebbe avere con la kerlite. Abbiamo quindi deciso per il gres a tutto spessore, una lastra di spessore molto maggiore della kerlite, autoportante, che possa costituire direttamente il top della cucina.
Noi abbiamo anche profondità del top maggiori di quelli standard e quindi abbiamo dovuto scartare anche la possibilità di usare lastre di gres "normali", ci siamo dovuti indirizzare a chi fa lastre spesse e fuori dalle misure tradizionali.
E da questo punto di vista c'è pochissimo sul mercato, praticamente un duopolio: Neolith o Lapitec.
Io mi sono orientato sul primo, è un prodotto che viene dalla Spagna.
Fanno lastre enormi (360x150 cm) con diversa destinazione, rivestimenti di facciate, pavimanti e top cucine.
Lo spessore è 12 mm, viene garantito come autoportante. Viene fatto in moltissime finiture e rugosità superficiali, dal lucido al materico.
Si tratta di scegliere la lastra che ti piace e fartela tagliare e lavorare come ti piace. Devi trovarti un marmista che tratti specificatamente il prodotto perché va tagliato con utensili particolari.
Noi siamo andati dall'importatore del centro Italia che non vende al dettaglio ma ha un'esposizione enorme, ci siamo scelti la lastra e siamo andati dal marmista che ci hanno consigliato.
Prezzi medio-alti, allineati ai migliori quarzi ricostituiti.
Il risultato finale ancora non lo abbiamo, siamo in attesa della consegna...
Speriamo che alla fine il risultato ripaghi la fatica e l'investimento.
