Pagina 1 di 1

Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 29/02/16 21:16
da gianluca2
Buongiorno a tutti,

Avrei bisogno del vostro supporto circa progetto che ho realizzato per un potenziale cambio casa. Partendo dalla piantina originale, necessitando casa di completa ristrutturazione (ricavando un secondo bagno) ho realizzato il progetto che segue:

Principalmente volevo capire se:
1) quanto ho realizzato è sostenibile in termini di misure
2) se ho utilizzato e suddiviso bene gli spazi (o si può fare di meglio)
3) se i due bagni sono ben suddivisi con i giusti spazi
3) come arredare la zona sala/cucina (dividerle con muratura, con pareti a vetro e lasciare tutto open). Nell'esempio ho messo una cucina ad angolo...
4) Qualsiasi altro suggerimento....

Ecco i progettini:

Originale:
Immagine

Progetto quotato:
Immagine

Progetto:
Immagine


Grazie mille in anticipo

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 7:03
da Olabarch
sono parecchie, a parere mio, le cose che non vanno.
1. ripostiglio: riesci appena ad entrare ma non a muoverti.
2. hai ricavato una cabina armadio abbastanza capiente ma non collegata alla tua camera, nella quale, invece, hai messo un armadio in pessima posizione riguardo all'ingresso al bagno. C'è poi lo spazio tra comodino ed armadio che andrebbe bene solo per anoressici. Non raggiunge la superficie minima per una camera matr.
3. nessun montatore riuscirebbe a far entrare nella tua camera i pannelli dell'armadio, per rimanere su elementi di praticità. E' tutto troppo stretto. Se poi vogliamo occuparci anche di design o di estetica, quel disimpegno è terribile: porte messe un po' a casaccio, non una di fronte all'altra, parete di fondo non ortogonale nè parallela alle altre.
4. Zona giorno: non è molto ampia e mettendo il divano - more solito- in mezzo al locale, restringi e non solo visivamente, tutto l'ambiente. Anche in questo caso lo spazio tra tavolo e cucina non è utilizzabile da persone "normali". Se poi, un giorno, dovessi avere 6 persone a cena, non riusciresti nemmeno a farle sedere col tavolo girato per lungo.....
5. i bagni, invece, come spazi sono corretti.

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 10:56
da gianluca2
Grazie mille per il tuo contributo; vado per ordine:

1) Al posto del ripostiglio si pensava ad un armadio, ma a questo punto forse è meglio un ripostiglio anche se non capiente ma sicuramente più di un armadio.
2-3) La filosofia della cabina armadio, per ovvi motivi di spazio (in camera era meglio), è quella di servire entrambe le camere con il corridoio comune.
-Armadio in pessima posizione sono concorde...eliminiamo il secondo elemento per creare un passaggio più ampio. (sono due accostati)
-La superficie è di 11,2, deve arrivare a 12 giusto?
-Sul corridoio cosa possiamo fare secondo te per migliorarlo?
4) Accorciare un pò la cucina, o girare il tavolo in verticale, cosa possiamo fare per gestire meglio gli spazi?

Ho gia apportato alcune modifiche al disegno...
Grazie mille per il tuo tempo



Olabarch ha scritto:sono parecchie, a parere mio, le cose che non vanno.
1. ripostiglio: riesci appena ad entrare ma non a muoverti.
2. hai ricavato una cabina armadio abbastanza capiente ma non collegata alla tua camera, nella quale, invece, hai messo un armadio in pessima posizione riguardo all'ingresso al bagno. C'è poi lo spazio tra comodino ed armadio che andrebbe bene solo per anoressici. Non raggiunge la superficie minima per una camera matr.
3. nessun montatore riuscirebbe a far entrare nella tua camera i pannelli dell'armadio, per rimanere su elementi di praticità. E' tutto troppo stretto. Se poi vogliamo occuparci anche di design o di estetica, quel disimpegno è terribile: porte messe un po' a casaccio, non una di fronte all'altra, parete di fondo non ortogonale nè parallela alle altre.
4. Zona giorno: non è molto ampia e mettendo il divano - more solito- in mezzo al locale, restringi e non solo visivamente, tutto l'ambiente. Anche in questo caso lo spazio tra tavolo e cucina non è utilizzabile da persone "normali". Se poi, un giorno, dovessi avere 6 persone a cena, non riusciresti nemmeno a farle sedere col tavolo girato per lungo.....
5. i bagni, invece, come spazi sono corretti.

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 16:58
da Olabarch
come fa la cabina armadio ad essere asservita contemporaneamente a due camere?
Quella cabina equivale ad un armadio da 2.70x 2.70 ossia 6 ante da 45 cm... insomma, quello minimo per una coppia 8) .

Per il soggiorno: io metterei il divano nell'angolo in basso a dx, un divano ad angolo, anche bello grande. il mobile per tv ecc lo metterei addossato alla cucina in modo da avere un doppio fronte: uno verso la cucina ed uno verso il soggiorno. In questo modo ti liberi una grande superficie e tutto sembrerà meno schiacciato.

Cucina: perchè non fare un cucina a - C-, includendo il lato sotto la finestra?

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 17:17
da gianluca2
La cabina eviterei anche di farla espandendo la cameretta/camera (che a questo punto può essere invertita con la camera attuale), ma il corridoio purtroppo l'ho creato per l'apertura verso la camera. (allego la pianta originale nel post-iniziale dell'as is così si capisce meglio)

Soggiorno è stato messo giu così per riutilizzare il divano ed il mobile modulare a muro (base e poi tutti pensili) esistente nella casa attuale. Purtroppo la cucina a C non è possibile poichè non si tratta di finestra ma di porta finestra...

Pensi sia una casa vivibile in 3? Allego anche una variante...ma non penso sia possibile tecnicamente per via del bagno secondario troppo lontano dalla braga... (5m) ..che ne pensi?

Immagine

Olabarch ha scritto:come fa la cabina armadio ad essere asservita contemporaneamente a due camere?
Quella cabina equivale ad un armadio da 2.70x 2.70 ossia 6 ante da 45 cm... insomma, quello minimo per una coppia 8) .

Per il soggiorno: io metterei il divano nell'angolo in basso a dx, un divano ad angolo, anche bello grande. il mobile per tv ecc lo metterei addossato alla cucina in modo da avere un doppio fronte: uno verso la cucina ed uno verso il soggiorno. In questo modo ti liberi una grande superficie e tutto sembrerà meno schiacciato.

Cucina: perchè non fare un cucina a - C-, includendo il lato sotto la finestra?

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 17:50
da Olabarch
che sia vivibile in 3 non vi è dubbio, a patto che il pupo non pesi 80 kg ed abbia 35 anni......
Se pensi che qui le misure minime per le abitazioni sono 28 mq per una persona e 10mq in più per ciascun ulteriore componente, sicchè la superficie minima per non sentirsi dichiarare il sovraffollamento è 28+10+10= 48 mq. A me sembrano misure da stato bolscevico....
La tua è nettamente superiore....quindi, una buona fetta potrai riservarla al popolo!

Capisco la necessità di riutilizzare la composizione del soggiorno, però GIRA QUEL C@xxo di divano!!!!!!!
Ti si libera tutto!!!!!

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 17:56
da gianluca2
Sul divano messaggio ricevuto! :-)
Che ne pensi della variante di progetto? Infattibile?
Olabarch ha scritto:che sia vivibile in 3 non vi è dubbio, a patto che il pupo non pesi 80 kg ed abbia 35 anni......
Se pensi che qui le misure minime per le abitazioni sono 28 mq per una persona e 10mq in più per ciascun ulteriore componente, sicchè la superficie minima per non sentirsi dichiarare il sovraffollamento è 28+10+10= 48 mq. A me sembrano misure da stato bolscevico....
La tua è nettamente superiore....quindi, una buona fetta potrai riservarla al popolo!

Capisco la necessità di riutilizzare la composizione del soggiorno, però GIRA QUEL C@xxo di divano!!!!!!!
Ti si libera tutto!!!!!

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 20:14
da Olabarch
la composizione è ....scomponibile? Oppure è un pezzo unico?
Se fosse scomponibile potresti provare a metterla, come già dicevo, sul retro del mobile cucina

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 01/03/16 22:07
da gianluca2
Si, è modulare, quindi scomponibile....
La cucina però non ha un retro...nel senso che la parte che da sulla sala non è poggiata a nessun muro...

Domanda:
Per quanto riguarda la camera, se facessi la camera da letto dove ora cè la cameretta, la cabina armadio (così posizionata nel corridoio) concorrerebbe al raggiungimento dei 12m2 previsti per la camera da letto?


Olabarch ha scritto:la composizione è ....scomponibile? Oppure è un pezzo unico?
Se fosse scomponibile potresti provare a metterla, come già dicevo, sul retro del mobile cucina

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 02/03/16 11:01
da Olabarch
infatti! proprio per questo dicevo che al retro della cucina potrebbe essere addossata parte della composizione. Sarebbe sufficiente un pannello fra i due elementi in modo da nascondere il retro....

La cabina armadio, messa così, non potrebbe concorrere all'aumento della superficie

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 02/03/16 11:12
da gianluca2
- Chiarissimo ora! Ma 4m da divano non diventano tantini per guardare una TV?
- Eliminando la porta della cameretta, la cabina concorrerebbe? Perchè sinceramente non vedo alternative possibili al raggiungimento del 12m2 a meno di rinunciare al secondo bagno e spostare quindi la porta della camera in corridoio..... ma a questo punto senza secondo bagno il progetto cade!!
Olabarch ha scritto:infatti! proprio per questo dicevo che al retro della cucina potrebbe essere addossata parte della composizione. Sarebbe sufficiente un pannello fra i due elementi in modo da nascondere il retro....

La cabina armadio, messa così, non potrebbe concorrere all'aumento della superficie

Re: Supporto progettazione/arredamento casa

Inviato: 04/03/16 9:15
da Olabarch
la cabina armadio se fosse realizzata in legno, allora sì! concorrerebbe all'aumento di superficie. In effetti sarebbe arredamento e pertanto non saresti costretto a dichiararne l'esistenza.