Pagina 1 di 1

forni miele catalitici

Inviato: 05/03/16 10:19
da surflife
Buongiorno

vorrei sapere se qualcuno di voi ha il forno della miele modello H 2161-1 B come ci si è trovato??? ho avuto informazione che la parete dove si trova la ventola di questo forno è catalitica e quindi ogni 2-3 anni (dipende dall'uso che ne viene fatto) va cambiata la parete che è trattata con questo smalto.
Essendomi documentato non poco ho saputo che questo tipo di trattamento non è molto salutare con il passare del tempo voi che ne dite? possibile che una ditta come miele usi prodotti non sicuri per i suoi forni??

grazie

Re: forni miele catalitici

Inviato: 06/03/16 11:08
da elise
surflife ha scritto: Essendomi documentato non poco ho saputo che questo tipo di trattamento non è molto salutare
spiegati meglio per cortesia...

comunque i componenti catalitici non vanno cambiati spesso... molti produttori hanno anche altre parti del forno (non sostituibili) con rivestimento catalitico e non devi certo buttare via il forno per quello dopo due anni.

Re: forni miele catalitici

Inviato: 08/03/16 9:41
da surflife
Buongiorno
intanto grazie per aver risposto
dunque per quanto riguarda le pareti dei forni catalitici mi sono informato sia presso un assistenza autorizzata sia da un amico che lavora al cnr di Pisa nel laboratorio dove studiano i materiali.
Il Parere di tutte e due le persone contattate è che dopo tot ore di uso le pareti catalitiche si deteriorano e rilasciano andare del pulviscolo che può depositarsi sopra i cibi che stai cucinando.
Essendo polveri che vengono creati da una combustione non è certo salutare consumare cibo che contenga simili particelle.

Re: forni miele catalitici

Inviato: 08/03/16 13:30
da gustotech
la parete posteriore del forno in oggetto non genera nessuno dei problemi citati. E' chiaro che vanno seguite le indicazioni che Miele correttamente prescrive, tipo "Lo smalto catalitico perde le proprietà pulenti che agiscono autonomamente a causa dell'azione di prodotti abrasivi, spazzole e spugne abrasive e spray per il forno". La parete catalitica posteriore si "pulisce da sola", (olio e grassi) seguendo una semplice istruzione di ciclo di cottura a vuoto per un'ora a 250°C. Per quanto riguardo lo sporco ostinato dovuto a zuccheri, amidi etc, allora occorre smontare il pannello catalitico (processo molto semplice) e pulirlo con sapone neutro e panno microfibra.
Avendo queste attenzioni ti dura una vita senza doverlo sostituire. Nel caso si sia rovinato per uso improprio si può sostituire facilmente. In nessun caso è tossico. Secondo te sarebbe possibile mettere in commercio un prodotto che rilascia polveri dannose per la salute, non solo per la regolamentazione italiana ma anche per quella tedesca?

Re: forni miele catalitici

Inviato: 08/03/16 20:11
da 13 febbraio
premesso che mi auguro che tu abbia ragione, e che sembrano considerazioni dettate dal buon senso nel cui merito non entro

ma questa domanda retorica fa un po' ridere :lol:
Secondo te sarebbe possibile mettere in commercio un prodotto che rilascia polveri dannose per la salute, non solo per la regolamentazione italiana ma anche per quella tedesca?

Re: forni miele catalitici

Inviato: 09/03/16 15:51
da elise
surflife ha scritto:dopo tot ore di uso le pareti catalitiche si deteriorano e rilasciano andare del pulviscolo che può depositarsi sopra i cibi che stai cucinando.
tutto giusto...
resta da valutare a quanto corrispondono le "tot ore": da quanto dichiarato più o meno implicitamente dai produttori se sono oltre le 2000 significano almeno 10 anni di utilizzo (a 4 ore alla settimana). Il problema quindi si può effettivamente presentare ma non è cosi frequente.

Per il fatto che le particelle e il pulviscolo che risultano della combustione siano nocivi, direi che a riguardo il forno a legna delle pizzerie sarebbe ben più a rischio...

@13 Febbraio: in effetti la Germania non ha un blasone così lusinghiero a riguardo... :mrgreen:

Re: forni miele catalitici

Inviato: 16/03/16 9:41
da surflife
Vi ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato.
dunque non sono molto d'accordo sul discorso che le piastre catalitiche con il tempo non rilasciano sostanze o pulviscoli di varia natura bosch per esempio consiglia il cambio di queste piastre più frequentemente null'arco della vita del forno.
Io attualmente ho un rex che ha 8 anni durante un intervento di manutenzione della cucina abbiamo dovuto levare il forno di li ci siamo accordi una fuoriuscita di una polvere violacea al tatto e dall'odore sembrava ruggine e usciva dai fori sopra la muffola la nostra paura è che questa polvere possa andare ad inquinare i cibi che ci prepariamo.
A voi è mai successa una cosa così???