Pagina 1 di 3

Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 14/03/16 12:02
da frankcostello
Ciao a tutti, come ben sapete nella nuova legge di stabilità 2016, oltre al vecchio bonus mobili per le ristrutturazioni, è stato inserito il bonus Arredi per le giovani coppie. La legge è un pò oscura, e lascia spazio a varie interpretazioni. Tra di voi c'è qualche esperto che può chiarire le idee? Vi allego l'estratto della legge.

Le giovani coppie costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i trentacinque anni, acquirenti di unita' immobiliare da adibire ad abitazione principale, possono beneficiare di una detrazione Irpef del 50 per cento delle spese documentate sostenute, dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, per l'acquisto di mobili ad arredo della stessa unita' abitativa. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro e non è cumulabile con l'ordinario bonus arredi (comma 75, articolo della legge 208/2015).

Grazie!

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 14/03/16 22:49
da The Joker
Io la trovo molto chiara, peraltro in linea come terminologia con analoghi provvedimenti di altre leggi di stabilità.
Quali sono i tuoi dubbi?

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 15/03/16 11:23
da frankcostello
The Joker ha scritto:Io la trovo molto chiara, peraltro in linea come terminologia con analoghi provvedimenti di altre leggi di stabilità.
Quali sono i tuoi dubbi?
hai ragione, avrei dovuto esprimere i miei dubbi. Quello principale, non solo mio ma di tanti altri in rete, è la questione dei 3 anni di convivenza; non si comprende se sono riferiti solo ai conviventi more uxorio, oppure sono estesi anche alle coppie che si sono sposate da meno di 3 anni e che decidono di acquistare un immobile da adibire a principale abitazione.
Il mio ragionamento scaturisce dal fatto che grammaticalmente questa legge è un pò ambigua. Cerco di spiegarmi meglio citando un estratto:

Le giovani coppie costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, [...]

La mia interpretazione di questa frase è: possono accedere al bonus le giovani coppie sposate e quindi coniugi oppure i conviventi da almeno 3 anni.
Io non so se ci sia un errore grammaticale o se sia voluto, ma non essendoci la virgola dopo "more uxorio", la mia interpretazione è quella in alto.
Ovviamente non mi ritengo un esperto né di grammatica né di lingua italiana, però mi sembra che il contenuto di questa legge non sia chiaro.

Se la legge fosse stata scritta così:

Le giovani coppie costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio, che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, [...]

allora il punto sulla convivenza di almeno 3 anni sarebbe esteso alle 2 tipologie di coppia e non solo ai conviventi more uxorio.
Questa è solo una mia opinione basata su un'analisi grammaticale.

Voi cosa ne pensate?

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 15/03/16 11:34
da The Joker
È corretta la prima interpretazione (anche grammaticalmente).
La coppia sposata – in quanto sposata – non deve dimostrare di essere una coppia stabile che costituisce un nucleo familiare. I tre anni sono stati inseriti solo per i conviventi come "dimostrazione" di essere una coppia stabile (le virgolette sono d'obbligo perché sappiamo tutti che non sono i tre anni a dimostrare qualcosa), di base per evitare che due coinquilini momentanei beneficino di questa detrazione o che addirittura creino un coinquilinaggio appositamente per usufruirne.

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 15/03/16 12:09
da frankcostello
The Joker ha scritto:È corretta la prima interpretazione (anche grammaticalmente).
La coppia sposata – in quanto sposata – non deve dimostrare di essere una coppia stabile che costituisce un nucleo familiare. I tre anni sono stati inseriti solo per i conviventi come "dimostrazione" di essere una coppia stabile (le virgolette sono d'obbligo perché sappiamo tutti che non sono i tre anni a dimostrare qualcosa), di base per evitare che due coinquilini momentanei beneficino di questa detrazione o che addirittura creino un coinquilinaggio appositamente per usufruirne.
ricapitolando, io mi sposo quest'anno e compro casa quest'anno quindi ho diritto all'agevolazione?
leggendo la legge per me è così, e mi pare di capire che anche per te lo sia. Aspetteremo chiarimenti dall'agenzia delle entrate, anche perchè dovrà esporre le modalità e i documenti necessari per accedere all'agevolazione.
Parlo di chiarimenti perchè tante cose non sono state specificate, tipo:
  • - la casa deve essere acquistata dopo il matrimonio?
  • - la casa deve essere obbligatoriamente intestata a tutte e 2 i coniugi o va bene anche uno?
  • - ecc
Vabbè..aspetteremo...

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 15/03/16 12:17
da The Joker
frankcostello ha scritto: Parlo di chiarimenti perchè tante cose non sono state specificate, tipo:
  • - la casa deve essere acquistata dopo il matrimonio?
  • - la casa deve essere obbligatoriamente intestata a tutte e 2 i coniugi o va bene anche uno?
  • - ecc
Vabbè..aspetteremo...
Secondo me ti stai facendo paturnie inutili: le cose che tu intendi "non specificate" semplicemente non sono requisiti richiesti. La casa, per dire, potrebbe essere pure in affitto o di tua mamma: è un bonus "arredi" per le giovani coppie e come tale non ha nulla a che vedere con la proprietà della casa. L'unico requisito che interessa all'Agenzia delle Entrate è quello che hai esposto tu nel primo post (oltre al vincolo di età, ma immagino che non avendolo tu menzionato non ci siano dubbi su questo).

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 15/03/16 14:06
da frankcostello
Sul fatto che non va acquistata ti sbagli:

[...]acquirenti di unita' immobiliare da adibire ad abitazione principale, possono beneficiare di una detrazione Irpef del 50 per cento delle spese documentate sostenute, dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, per l'acquisto di mobili ad arredo della stessa unita' abitativa.[...]

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 15/03/16 14:21
da The Joker
Mea culpa.

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 20/03/16 23:51
da Vicky2.0
Buonasera, mi trovo in questa situazione: acquisto casa quest'anno e relativa ristrutturazione. Siamo sposati da 10 anni ed io sono under 35. Possiamo usufruire del bonus arredi giovani coppie o devo usufruire del bonus mobili? Il primo sarebbe più vantaggioso avendo un massimale maggiore. Grazie

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 21/03/16 11:09
da frankcostello
Vicky2.0 ha scritto:Buonasera, mi trovo in questa situazione: acquisto casa quest'anno e relativa ristrutturazione. Siamo sposati da 10 anni ed io sono under 35. Possiamo usufruire del bonus arredi giovani coppie o devo usufruire del bonus mobili? Il primo sarebbe più vantaggioso avendo un massimale maggiore. Grazie
ciao vicky,
soddisfi i requisiti di entrambe le agevolazioni, però per poter scegliere a quale accedere bisogna aspettare l'agenzia delle entrate, che a breve, dovrebbe divulgare le modalità di accesso. Anche io sono in attesa...speriamo facciano presto :-)

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 21/03/16 14:14
da Vicky2.0
Grazie!! Speriamo allora di poter scegliere!! :D Quando ci saranno notizie più certe? Nel frattempo mi conviene procedere al pagamento dei mobili con bonifico parlante non solo fino a 10, ma fino a 16000, giusto? Mal che vada non serviranno.... ma speriamo di no! :wink:

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 21/03/16 17:16
da frankcostello
Vicky2.0 ha scritto:Grazie!! Speriamo allora di poter scegliere!! :D Quando ci saranno notizie più certe? Nel frattempo mi conviene procedere al pagamento dei mobili con bonifico parlante non solo fino a 10, ma fino a 16000, giusto? Mal che vada non serviranno.... ma speriamo di no! :wink:
beh si..male che va ti calcolano le detrazioni su 10.000€ e non su 16.000€

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 05/04/16 20:07
da Vicky2.0
Ho visto che il 31/03 è uscita una circolare riguardo il bonus mobili, viene indicato che non sono cumulabili bonus mobili e bonus arredi. Quindi sta a noi scegliere? Si sa qualcosa di più preciso?

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 19/04/16 16:56
da frankcostello
Ciao, ho letto la circolare e si capisce abbastanza bene che si può scegliere tra l'uno o l'altro bonus. Ovviamente puoi accedere al bonus mobili + elettrodomestici solo se collegato ad un intervento di ristrutturazione.

Re: Bonus Arredi giovani coppie 2016

Inviato: 26/06/16 1:40
da ErinC
Io invece pongo l'attenzione sul discorso età. Ho compiuto 35 anni a gennaio 2016. Rientro comunque tra il bonus giovani coppie? Siamo sposati e mio marito é più grande di me

non aver superato, almeno da parte di uno dei componenti la giovane coppia, i 35 anni di età.
Per non creare disparità di trattamento in base alla data di compleanno, il requisito anagrafico deve intendersi rispettato dai soggetti che compiono il 35° anno d’età nell’anno 2016, a prescindere dal giorno e dal mese in cui ciò accade;

Non capisco se ci rientro o no. Rientro perché in parte del 2016 avevo 34 anni o son fuori( anche se li avessi compiuti a dicembre?)