cristinap ha scritto:
Il mobiliere mi ha detto che non poteva in alcun modo competere con quei prezzi perchè:
- ha costi di magazzino
- deve guadagnarci
- deve pagare i dipendenti
- ormai le aziende vendono direttamente o tramite siti specializzati che possono garantire prezzi "stile Amazon".
Sono storie ormai vecchie e oggi ridicole... I mobilieri comprano anche loro da grossisti, magari online, con prezzi molto più bassi di quelli che fanno. Sennò perché allora non comprano anche loro su Amazon e non si accontentano di un 20% di ricarico, che su 500€ non è poco?
Anche chi vende on line ci deve guadagnare, solo che chi vende elettrodomestici online non guadagna anche sulla cucina, dove invece sta tutto il lavoro del mobiliere, ed anche chi vende online ha costi di magazzino più o meno alti, a seconda del tipo di negozio. Di personale addetto al magazzino e spedizioni ne ha anche di più. Amazon non ha costi di magazzino? Non hanno visto che magazzini hanno? Saturn, Mediamarkt, Trony, ecc… non hanno costi di magazzino? Eppure hanno tutti prezzi molto più bassi dei mobilieri, senza ricorrere ai prezzi stracciati online.
Io infatti ho comprato gli elettrodomestici da un Saturn qui vicino, negozio fisico, con consegna e installazione, e ho risparmiato un bel po'.
La verità è che i mobilieri sono abituati da sempre a fare ricarichi assurdi, senza metterci lavoro. Una volta, quando gli elettrodomestici costavano molto più di ora, e anche i negozi specializzati avevano più ricarico, questo magna-magna dei mobilieri era meno visibile.
L'installazione è questione di poche decine di €, non si può marciare su quella e su un magazzino quasi inesistente per aumentare un prezzo di 300€, e chi vende mobili, di magazzino elettrodomestici ne fa ben poco.