Ringrazio per le risposte, ma vorrei ricordarvi che l'anonimato che garantisce un forum non vi autorizza ad essere poco educati con le persone o a fare del sarcasmo gratuito.
Abbiamo appena acquistato casa, con tutte le spese annesse e connesse che ne derivano, e abbiamo deciso di ammobiliarla evitando accuratamente Mondo Convenienza et similia, proprio per avere qualcosa di qualità e che durasse. Ci abbiamo speso dei soldi, che non so a voi, ma a noi non crescono sull'albero in giardino, e io vorrei vedere almeno per qualche anno la casa a posto.
Siamo due adulti in casa, stiamo fuori tutto il giorno per lavoro, niente bambini e niente animali. La cucina la usiamo mediamente 5/6 volte alla settimana, e visto che la abbiamo da pochi mesi la stiamo trattando con i guanti a dir poco.
Per chi dice che ci sono i folletti: simpatica battuta, ma io non volevo insinuare il dubbio che la cucina si graffi o macchi da sola, ma che sia eccessivamente delicata e, conseguentemente, fatta di materiale di scarsa qualità. Esempio: a casa dei miei una volta feci cadere una pentola dallo scolapiatti dritta sul ripiano, che si scheggiò. Ecco, se mi fosse successo un incidente del genere, posso capire il graffio o il buchino. Ma vi assicuro che a casa mia non è mai successo niente di simile. Tanto più che il piccolo solco della foto si trova sul lato dell'anta che fa da perno, non sulla parte che si apre, quindi non posso averci sbattuto un qualche oggetto. O meglio, rettifico per i simpaticoni: evidentemente qualcosa è successo per essersi solcata, ma dev'essere stato qualcosa di talmente irrilevante che neanche l'ho notato, nonostante tutta la mia attenzione. Anche il mio compagno dice che è molto strano che si sia graffiata lì.
Quindi mi chiedo: ma una cucina di marca è così? Si solca appena la si tocca? Dunque fra 2/3 anni sarà piena di segni? E un domani quando avrò bambini che faccio?
Poi, se mi assicurate che anche le vostre cucine, magari anche di marca superiore alla Scavolini, hanno piccoli buchi, solchi e macchie dopo pochi mesi, mi metto l'anima in pace. E prendo atto che in futuro spenderò moooolto meno per i mobili. Perché se avessi speso un patrimonio per comprarmi, che ne so, una Snaidero, e si fosse graffiata in egual misura e senza motivi evidenti, avrei avuto un travaso di bile
Tornando alle questione tecniche. Per qsecorf: ho risposto che quella parte è in laminato di colore bianco. Ora ti scrivo tutto ciò che c'è scritto sul libretto: Pannello di particelle di legno, spessore 18 mm, ecologici idrofughi con basso contenuto di formaldeide, nobilitato su due lati, con finitura melaminica. Bordatura perimetrale con profilo in ABS di spessore 1,5 mm.
I bordi si graffiano, ma ho anche graffietti neri, qualche piccolo buchino e una macchia indelebile sulle ante vere e proprie (la macchia è dovuta al fatto che all'inizio, credendo che in un punto l'anta fosse sporca e non graffiata come in realtà era, strofinai forte con un panno in microfibra e un normale prodotto per superfici, senza alcool, e destinato espressamente fra le varie cose ai laminati, così come consigliatomi dal rivenditore stesso).
Secondo problema il top, anch'esso in laminato: si macchia con una facilità incredibile, indelebilmente. Ho anche provato un prodotto specifico fornitomi dalla Scavolini per laminati, ma niente da fare. Per fortuna le macchie si vedono solo con luce diretta o in controluce. Non ti so dire se si tratta di laminato o laminato stratificato, poiché non è specificato nel libretto, ma è un materiale ruvido e appare piuttosto poroso. Anche il mio compagno dice che secondo lui non è di grande qualità perché assorbe troppo.
Altro non so che dire, non sono nè architetto, nè mobiliere nè falegname, e non riesco a essere più specifica. I libretti che ho in mano sono generici e si riferiscono a tutti i prodotti Scavolini, e non specificatamente alla mia cucina.
Scusate il papiro

buona giornata!
