Radik ha scritto:Si è stato messo anche l'interruttore sotto tra top e pensili.
Sopra la cappa è stato portata la corrente, sperando che il trasformatore si trovi nelle vicinanze.
cerco di spiegarmi meglio, dal punto della cappa debbono uscire due coppie di cavi, la prima diretta che servirà ad alimentare la cappa, la seconda sotto comando che servirà ad alimentare la strip led, dal punto di vista "elettricistico" se la cosa è fatta bene (led linea luci, cappa linea prese/forza motrice) funziona
una la strip led, come immagino saprai, è un cavo autoadesivo che verrà incollato sotto il pensile, questo cavo all'altra estremità avrà un cavo ed un trasformatore ed ancora un cavo, il cavo passa dietro al pensile ed il trasformatore lo poggerai sopra il pensile, l'altro cavo all'alimentazione, quindi se hai la cappa integrata con i pensili o cmq avrai pensili in aderenza con la cappa, l'operazione che ho appena descritta sarà semplicissima, diverso invece il discorso se pensi di avere una cappa isolata (di arredo come usa dire) perché in quel caso avrai un filo penzoloni
cmq son cose che risolverete quando verrà montata la cucina