Una casa così, ha già quelle caratteristiche che, mille volte, si cercano: ampiezza, luminosità, regolarità/simmetria, ovvero gli ingredienti principali per una messa in scena degna di una prima alla Scala.
Lo so... lo so... direte voi "Bella forza! con una zona giorno così, son bravi tutti a farci stare tutto il necessario!"
Vero, ma solo in parte, perchè se è vero che un progettista è utile, quasi necessario, nelle abitazioni ..."normali", quelle da tutti i giorni, per sfruttare fino al centimetro i pochi, ristretti e spesso contorti spazi delle case di oggi, è altrettanto vero che anche dove la superficie abbonda, il suo intervento è utile, non certo per sfruttare al massimo i mq, quanto, piuttosto, per armonizzare, bilanciare, creare quella mise en place che, unita agli elementi intrinseci (la struttura) consentirà di godere appieno della casa.
Fatta questa premessa, passo a darti qualche spunto - a parere mio- di miglioria.
Cucina: hai la possibilità di attrezzare una cucina in maniera stratosferica: perchè usarla come fanno tutti? ovvero lavaggio e cottura sul retro e preparazione/servizio sull'isola?
perchè non fai una cucina veramente da rivista, ferma restando la praticità?
Retro: profondità 70, colonne ai lati e piano di lavoro intero.
Isola: piano di lavoro intero, perfettamente liscio, senza alcuna sporgenza.
Sfiorando un sensore, tutto il piano scorre in avanti verso il soggiorno, rivelando il vero e proprio piano di lavoro, con zona lavaggio e cottura con cappe down draft. Ultimate preparazione e cottura, il piano scorre verso il retro, tornando a nascondere tutto.
Un po' 007? No, direi proprio di no, con la tecnologia che oggi ci viene messa a disposizione.
Diciamo piuttosto, un'ambientazione davvero scenografica.
per capire meglio, dai un'occhiata al filmato :
http://www.tmitalia.it/progetti-special ... in-pietra/
Non è il momento di pensare ai materiali, adesso! Pietra, vetro, acciaio, lasciamoli da parte per concentrarci sulla disposizione, sulle zone operative e di soggiorno.
Pranzo: perfetta la posizione e la dimensione: 100x200
Soggiorno: perfetta la disposizione frontale dei divani con al centro il tavolino. Immagino un Diesis della B&B (Paolo Citterio) o Williams di Minotti o un Double di MatteoGrassi ( Piero Lissoni), o ancora uno Still di Molteni (Foster). Il tavolo: il classico in vetro con ruote di FontaArte (Gae Aulenti).
Il mobile basso che separa zona pranzo da soggiorno, eseguito su disegno, con tv che sale e scende, tornando nascosta.
Vetrata: secondo me ci starebbe bene un caminetto, bel caminetto, ovviamente al pari dei nomi altisonanti prima citati. Un caminetto che comprenda la colonna centrale, facendo un'unico oggetto di design.
Drrrrrin!
caricare immagini
upload
A dire il vero il fortunato proprietario di questa casa vorrebbe andare al Mercatone 1 a prendere la cucina!!!! E i divani da Sciatòdacs!!!!